Alla domanda di Tony ne aggiungo un'altra. I due iris possono essere utilizzati indipendentemente l'uno dall'altro?
Visualizzazione Stampabile
Alla domanda di Tony ne aggiungo un'altra. I due iris possono essere utilizzati indipendentemente l'uno dall'altro?
Un augurio di un Buon anno ed una Buona visione a tutti.
Un grazie a tutti Quelli che ogni giorno danno consigli utili.
Un Grazie ai Moderatori ed agli operatori che cercano di aiutare chiunque abbia bisogno.
Un Augurio a chi ha questa passione e la porta avanti, muovendosi per centinaia di chilometri per assistere ad una presentazione di un nuovo prodotto.
direi di no :)Citazione:
Il doppio IRIS fisso (settabile tramite un'unica regolazione) funziona a dovere.
Il doppio IRIS di X7 : i due IRIS si muovono uno dopo l'altro, a giudicare dal suono che fanno (uno e' il suono del classico mono-IRIS sentito dall'HD350 in poi, mentre il secondo e' il nuovo suono creato dal secondo IRIS). Non si possono regolare indipendentemente, uno segue l'altro. A giudicare dal nero ottenibile e dal bianco rilevato secondo me i due IRIS svolgono un ottimo lavoro nell'abbinare la maggiore luminosita' della nuova generazione ad un eccellente nero.
In sostanza il secondo IRIS sembra essere in grado di contenere luce spuria della lampada, non utile a maggiore luminosita' e solo causa di degrado del nero. In pratica e' dedicato al miglioramento del livello del nero e non abbatte la luminosita' di picco. Anche quando aperto (posizione "0") il secondo IRIS e' comunque presente ed apporta i suoi vantaggi.
Ultimo dettaglio che verra' chiarito dal sottoscritto con i tecnici JVC : il secondo IRIS non dovrebbe seguire i 16 passi del primo IRIS, ma potrebbe avere meno posizioni (ad esempio 3 o 4). Infatti utilizzando il settaggio principale da 0 a -15 il suono del secondo IRIS viene udito meno volte rispetto al primo ;)
Gianluca
Plasmapan
Ecco, indaga perché un Iris mi risulta essere una pala di ferro di fronte al flusso luminoso e non so come non possa abbattere la luminosità di picco :)
A qualcosa servirà se ce l'han messo ma mi piacerebbe conoscerne le ragioni tecniche se possibile!
Quindi quanto detto dovrebbe apportare modifiche sostanziali al contrasto ANSI, aspettiamo responsi.:eek:
Nel frattempo Buon anno a tutti gli amici forumisti.
Ma qui si parla già di iris!, ma le macchina provata è la stessa beta di un mese fà o è il modello definitivo?
Scusate se mi sono perso qualcosa
Modelli definitivi, final release, pronti :pCitazione:
Originariamente scritto da costaletta72
Gianluca
@Tony :
definire l'IRIS "una pala di ferro di fronte al flusso luminoso" e' molto strano. L'IRIS e' un "diaframma a iride" come questo raffigurato in diverse aperture :
http://digitaleextraterrestre.org/pl...ma-a-iride.jpg.
Ora, se a quello principale capace di chiudersi molto e posizionato nel blocco della lente, se ne aggiunge un altro, piu' aperto e posizionato davanti alla lampada, e' molto probabile che esso possa eliminare solo luce spuria/non necessaria. Da qui miglior nero e maggiore contrasto.
:burp:
Gianluca
Gianlu Ciao!!!
Ammazza che pazienza che hai.......;)
Buon anno e fai buon viaggio!!!!
A presto!!
Buon anno a tutti gli amici del forum! :D
@Gianluca
ciao , sei scomparso!!!! :mad: :mad: :mad: :mad: Scherzo! :D Da quanto dici, questo x7 dovrebbe essere un'ottima macchina, dici che è molto vicino nel 2d al 990, quindi deduco che è superiore al 950 ma forse non in misura tale, da fare un upgrade immediato... (ancora il 3d per me può attendere) Cmq se JVC, o tu personalmente, aderite a qualche campagna vantaggiosa per un eventuale cambio... facci sapere che non si sa mai! Sognare è lecito e costa zero!
Ciao a tutti.....
Diciamo che X3 ed X7 sono macchine davvero ottime, ma se tu sei gia' nell'ambito JVC "modello di mezzo" (HD550 - HD950 - HD990) e' giusto che tu punti allo step finale con il modello TOP (X3 - X7 - X9) in questa generazione o nella prossima. Io ho sempre trovato un grande salto qualitativo nel "terzo" modello top JVC rispetto agli altri due :cool:Citazione:
Originariamente scritto da new77
Se invece tu fossi appassionato 3D allora le cose cambierebbero e passaggi come HD550>X3, HD950>X7, HD990>X9 sono assolutamente giustificati!
Per chi ha schermi molto grandi la nuova generazione X ha potenzialmente piu' luminosita' in 2D (saremo piu' precisi dopo le misurazioni strumentali) e questo e' importante.
Gianluca
Plasmapan
Finalmente e' arrivato anche il mio Rs50...non l'ho ancora installato ma Simone mi ha detto una cosa che gia' mi fa sbarellare e cioè che la modalità xenon funziona davvero e cioè lo spettro luminoso dei tre primari si allarga parecchio e prende la tipica forma a campana tipica dello xeno..non vedo l'ora di sperimentare
Non esageriamo !!!! le campane le hai sentite tu stamani :D
Ti ho detto che la modalità Xenon allarga lo sprettro di risposta in maniera significativa, ma non arriva alla risposta a campana tipica Xenon pura .
Comunque sti nuovi JVC sono una bomba !
Fino ad ora ho visto :
Modello entry level RS40 rispetto alla serie precedente RS15 :
N°1 Ulteriore Miglioramento della qualità dell'ottica
N°2 Aumento quasi raddoppiato del contrasto ANSI
N°3 Gamut colore molto più centrato al REC 709 ( Modalità cinema e
coror space su normal )
N°4 matrici più veloci e CMD migliorato
N°5 controllo del gamma molto raffinato e stabile che può competere tranquillamente con quello di processori esterni .
N°6 Livello del nero ai liverrli dell'RS25 ( misurati oltre 32.000:1 in condizioni bat cave e condizione tiro ottica metà corsa e lampada bassa .
Nell'RS RS50 rispetto al RS25 :
N°1 Ulteriore Miglioramento della qualità dell'ottica
N°2 Aumento quasi raddoppiato del contrasto ANSI
N°3 Modalità Xenon molto cinemalike !!! Mi fa ricordare il SONY 200 !
N°4 matrici più veloci e CMD migliorato
N°5 controllo del gamma molto raffinato e stabile che può competere tranquillamente con quello di processori esterni .
N°6 livello del nero ai livelli del RS35
Nell'RS RS60 rispetto al RS35 :
N°1 Ulteriore Miglioramento della qualità dell'ottica
N°2 Aumento del contrasto ANSI
N°3 Modalità Xenon molto cinemalike !!! Mi fa ricordare il SONY 200 !
N°4 matrici più veloci e CMD migliorato
N°5 controllo del gamma molto raffinato e stabile che può competere tranquillamente con quello di processori esterni .
N°6 livello del nero? praticamente spento !! con la mano davanti all'ottica quando si proiettano le 0 ire non si vede quasi la mano :eek:
Grazie JVC chi sa dove arriverà a stupirci :cool:
Beh, allora rispetto al vpr che posseggo attualmente non ci saranno paragoni (con l'rs40)!!!:p
Auguri a tutti!
Saluti gil