@Spiro185 Bene mi fa piacere che guardi a 1,80 mt il tuo 46" e che non noti alcun artefatto. ;) Ho letto anche di 70 di nitidezza e mi sembra francamente esagerato, perciò avevo ritenuto opportuno precisare al riguardo. ;)
Visualizzazione Stampabile
@Spiro185 Bene mi fa piacere che guardi a 1,80 mt il tuo 46" e che non noti alcun artefatto. ;) Ho letto anche di 70 di nitidezza e mi sembra francamente esagerato, perciò avevo ritenuto opportuno precisare al riguardo. ;)
Quello è lo spazio colore, la selezione che dicevo è gamma dinamica RGB e ovviamente impatta su segnali forzati in RGB come, su ps3, i giochi...Citazione:
Originariamente scritto da retni
Lorenzo.
Volevo solo portare la mia esperienza.. 70 è effettivamente troppo elevato e si vede..Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Hai avuto modo di vedere/scoprire quante sono le linee in auto1 + nitido? Potrebbero anche non essere di più a questo punto..Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Hdtvtest non specifica che modalità film utilizzano ma specificano che in nitido, che ricordo dovrebbe implicare il BS, il meno prestante dei metodi che non impattano sulla cadenza originale, l'hx800 (200Hz) risolve 800 linee...
Teoricamente auto1 dovrebbe dare priorità al deblur quindi proprio ad aver il maggior numero di linee risolte in movimento, mentre in auto2 si dovrebbe favorire un'omogeneità nel movimento a scapitodi qualche linea in meno...
Teoricamente per non impattare in modo evidente sulla cadenza filmica ed avere il massimo in linee risolte si dovrebbe stare in auto1+più nitido...
Lorenzo.
Ciao ragazzuoli,
leggendo i vostri post mi è venuta voglia di fiondarmi a comprare questo tv, ma vorrei pochi e brevi chiarimenti:
1 rispetto alla serie lx la serie hx è migliore a livello di qualità?
2 il 3d si comporta in maniera identica tra lx e hx?
3 la versione 52' dell'hx é peggiore del 46' stessa serie?
Aspetto la vostra risposta e mi precipito a comprarlo!!!
Prima mi sono sbagliato sulle mie sorgenti
Sul mediacenter posso impostare come color space 0-255..
Su lettore bd posso impostare auto,YCbCr(4:2:2),YCbCr(4:4:4) o RGB.
Sempre sul lettore bd c'è una voce colore intenso --> 10 bit, 12 bit, auto
Cosa mi conviene fare e perché?
Grazie Lore.
Assolutamente si.. Stiamo confrntando un edge led con un full ledCitazione:
Originariamente scritto da playrick2001
Sono due tv diverse ma è sempre 3D sonyCitazione:
Originariamente scritto da playrick2001
NoCitazione:
Originariamente scritto da playrick2001
PS: NON sono consentiti confronti in discussione ufficiale quindi non continuiamo qui ;)
In effetti era quello che pensavo pure io, ho tradotto involontariamente che fosse la stessa funzione Spazio Colore dal mio BD Pio LX70 a gamma dinamica rgb della PS3 = YCbCr :DCitazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Estremamente...non è paragonabile, l'lx è un edge led 200Hz senza local dimming nonostante monti l'opticontrast panel, molto efficente...a quel punto meglio un nx710/810 o un hx800...Citazione:
Originariamente scritto da playrick2001
Non dovrebbe mantenendo il rapporto con la distanza...Citazione:
Originariamente scritto da playrick2001
Lorenzo.
Ok, e con questa impostazione si può forzare la gamma intera sulla tv...Citazione:
Originariamente scritto da Spiro185
In questo caso si parla di sottocampionamento della crominanza per segnale Ycbcr o sovracampionamento della profondità colore...in entrambi i casi non garantisce la gestione a 256 livelli colore...quindi qui conviene lasciare su auto o fare quantomeno dei test per verificare...Citazione:
Originariamente scritto da Spiro185
Lorenzo.
Grazie a tutti, siete mitici. Quindi da 3 metri/3m e 20 va bene il 52?
Come Configurazione HDMI Spazio Colore sul mio BD ho impostato YCbCr gli altri due parametri sono;Citazione:
Originariamente scritto da Spiro185
RGB (16-235)
RGB (0- 255)
In pratica la solita storia se e' meglio l'anguria o il melone...
Retni.
Bene mi sono fatto una sessione di studio con avatar che è ricco di panning e movimenti veloci.. Ho mantenuto il mf su nitido e cambiato da auto1 a auto2.. Bene con auto2 i panning e i movimenti sono belli uniformi ma a mio avviso troppo fluidi da apparire artificiali e sempre imo c'è uso di interpolazione abbastanza alto per compensare i microscatti assolutamente assenti.. In auto1 invece si è molto vicini a quella che è la resa "cinema" con microscatti presenti ma credo uso di BS per diminuire il blur con maggior dettaglio in movimento..
A chi piace una resa fedele agli originali 24fps non nota la stessa cosa? In auto2 per me è evidente troppa fluidità
Fatemi sapere.
Nelle discussioni ufficiali i confronti con altre serie sono vietati.