Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
Il guadagno dichiarato è però di soli 0,8; ritenete che possa andare bene per il ns TW 2000 o è troppo poco?
Alfredo
dico la mia....
Non scenderei sotto 1.0 con nessun proiettore. Se no tanto vale proietto sul muro bianco e risparmio:D ....(ironicamente parlando).
Un buon compromesso per HT è 1,1 - 1,2, ma forse per l'Epson non serve.
Che ne dicono i possessori? (tra poco forse sarò tra loro).
-
L'Epson in modalità bassa potenza e con il filtro cinema non è poi così luminoso. Se invece alzi la potenza della lampada diventa rumoroso.
Io starei su un gain più alto.
-
In modalita' Hd effettivamente non e' luminosissimo...
Con 2,5 metri di base io starei su 1.2 che e' sempre la soluzione migliore...
Ciao.
-
Dopo aver visto qualche film, ho preso una decisione e ho disattivato l'iris!
Il livello del nero è buono comunque e mi infastidivano sia il rumore che gli sbalzi di luminosità. Sarà che una volta che ci fai caso poi continui a notarli....
-
io ho un 274 di base gain 1.2 e uso il tw2000 in modalita cinema giorno, con lampada al max. Con schermo con gain minore di 1.2, 1.3 rischieresti. Quindi non scendere sotto quei valori con questo proiettore.
-
Per darvi un'idea di come sia necessaria la calibrazione per questo VPR, queste sono le misure fatte a default nella modalità HD, iris spento, temperatura 6500K, luminosità bassa.
http://img139.imageshack.us/img139/1...aultcv4.th.jpg
Come potete vedere il gamut è parecchio più ampio dello standard, soprattutto su verde e rosso, il che non è poi un male, nel senso che sarebbe peggio se fosse più piccolo dello standard. Io alla fine ho ottenuto un CIE 709 praticamente perfetto.
Il livelli RGB sono veramente sballati, con predominanza di rosso e blu, però anche molto lineari e quindi facilmente correggibili. Anche qui nessun problema.
La vera bestia nera è il gamma, che è una montagna russa. Alla fine utilizzando i controlli personalizzati sono riuscito a linealizzarlo, ma non completamente, perché al 90% comunque mi si abbassa. Se avessero messo 10 step di regolazione invece di 9 sarebbe stato perfetto.
La temperatura colore è più alta di quello che dovrebbe essere ma abbastanza lineare.
-
Sarebbe interessante regolarlo e tararlo e mi rendo conto che a occhio non ti rendi conto di nulla....l'unica cosa che ho notato è una tendenza al rosso su oggetti fortemente bianchi come sottotitoli, acqua limpida ecc...il resto mi pare perfetto e poi l'ho impostato a 7000k
A quanto avete imposato i valori del rosso? (gain e offset) ?
a dire il vero non ho toccato nulla, messo in Hd e visti i film...:rolleyes:
Gabriele
-
Lens shift orizzontale
Volendo passare da uno schermi di 2 mt di base ad uno di 2,40 mt di che percentuale occorrerà spostare il lens shift orizzontale affinchè il tw 2000 sia perfettamente centrato con il telo da 240 cm?
C'è modo di calcolarlo?
Grazie
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
di che percentuale occorrerà spostare il lens shift orizzontale affinchè il tw 2000 sia perfettamente centrato con il telo da 240 cm?
:confused: ????
se lo schermo è messo al posto del precedente ti basta agire sullo zoom.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
:confused: ????
se lo schermo è messo al posto del precedente ti basta agire sullo zoom.....
Grazie della risposta Cesano.
Il nuovo schermo sarà posizionato nella stessa posizione del precedente solo ca. 50 cm più indietro.
Il suo centro (rispetto al precedente) dovrebbe essere spostato di una ventina di centimetri ed è per questo che avevo pensato che fosse necessario agire sul lens shift.
Comunque se basta il solo zoom va anche meglio.
Grazie ancora.
Alfredo
-
Se il centro dei 2 schermi è diverso dovrai, per forza di cose agire anche sul lens shift per spostare l'immagine (lo zoom non basta)! Comunque giostrando sia con l'uno (zoom) che con l'altro (lens shift) vedrai che riotterrai un'immagine perfettamente centrata riempiendo anche tutto lo schermo (ovviamente se non piazzi il vpr troppo vicino al telo)! ;)
Ciao, Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Se il centro dei 2 schermi è diverso dovrai, per forza di cose agire anche sul lens shift per spostare l'immagine (lo zoom non basta)!
Ciao, Andrea
E' quello che pensavo.
Grazie
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
E' quello che pensavo.
.... e comunque per uno spostamento di 20 cm del centro dello schermo ritengo sia necessaria una deviazione minima del lens shift. E' così?
Grazie
Alfredo
-
si,basta una minima rotazione del lens shift! Cmq da come parli, non vorrei che tu pensassi che usando il lens shift si peggiori la qualita' dell'immagine proiettata (un po' come succede con il keystone nei vpr Dlp!)........no perchè ti informo che non è assolutamente così (certo,non usarlo è meglio però!). Ciao,Andrea
-
Bhè,
come ti han detto più sopra se il centro del nuovo non è in asse col precedente certo devi recuperare la posizione con lo shift orizzontale,
se sono 20 cm è un'inezia, ti basta un tocco sulla rotella;)
fai senza far calcoli...