Visualizzazione Stampabile
-
Mi unisco al club.. sono curioso di provare ffdshow anche se non ho ben capito se con windows 7 32 è compatibile? inoltre volevo sapere quale versione secondo voi devo scaricare.. Posso usare solo ffdshow per iniziareo devo usare anche avysinth etc.. E' tanto difficile da settare?
Grazie a tutti
Thor
-
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
con windows 7 32 è compatibile?
Si. Per usarlo con WMC però devi usare dei tweak.
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
quale versione devo scaricare
L'ultima da qui.
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
Posso usare solo ffdshow per iniziareo devo usare anche avysinth etc..
Comincia con solo ffdshow, che già è tanto, e poi l'appetito vien mangiando.;)
Citazione:
Originariamente scritto da TheThorHT
E' tanto difficile da settare?
Si, nel senso che ha veramente tanti filtri e opzioni. Conviene cominciare a provarne uno e poi... come sopra.
-
grazie mille mike..
Inizierò da qui e mi sa che fermerò molto presto:-) speriamo di no:-)
Come guida ai settaggi posso usare la nostra guida? dici che ci sono variazioni di settaggi con questa versione?
Grazie mille
Thor
-
Ci sono sempre novità, ma puoi partire dalla guida.
-
Ok ma queste novità sono già impostate nella guida o no? scusa la titubanza ma ho appena terminato di assemblare e impostare l'htpc e non vorrei trovarmi a dover fare tutto da capo..
Ti Ringrazio e ti Saluto
Thor
-
Ovviamente no. La guida non è aggiornata. Aggiungo che tenere una guida aggiornata su software come ffdshow, MPC-HC e altri richiederebbe il pagamento di uno stipendio a qualcuno (capacità a parte).;)
-
salve a tutti, ho appena finito di assemblare l'htpc, come da firma e mi stò addentrando nell'ffdshow, premetto che ho seguito alla lettera (giusto per iniziare)la spettacolare guida nel forum ma a settaggi terminati, il risultato è stato men che mediocre(scattosità, colori distorti, resize sbagliati, ecc.)mentre lasciando tutto a default con i player (zoomplayer e Powerdvd10)và tutto ok, i video che ho provato sono, un mkv, un divx classico e una demo della sony sempre in mkv.ho provato a dare una sbirciatina in questo topic ma 107 pagine non sono poche. con questo non voglio dire che voglio una risposta con i settaggi per la mia configurazione, anche perchè le configurazioni htpc sono quasi tutte differenti, però vorrei cercare di capire dove iniziare a toccare!sò benissimo che di domande come la mia, ne sono state fatte a sbizeffa, ma almeno indirizzarmi in qualche discussione del post.
Una domanda specifica, vorrei farla,ma nei settaggi di ffdhow, alla voce defaul in alto al centro, devo rinominarla con il nome del player.exe, oppure lasciarla così com'è?vi ringrazio anticipatamente, intanto comincio a sfogliarmi tutto il post!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mbuna
nei settaggi di ffdhow, alla voce defaul in alto al centro, devo rinominarla con il nome del player.exe, oppure lasciarla così com'è?
Quella lista contiene i profili che tu hai eventualmente definito in aggiunta a quello standard. ffdshow permette di conservare più insiemi di impostazioni da usare per casi diversi. Ogni insieme è chiamato profilo e ha un nome scelto da te. La lista serve a specificare a quale profilo si riferiscono i parametri che stai impostando.
Per il resto, ricorda che ffdshow è un insieme di filtri per la decodifica e il post processing. Per il post processing cosa provare dipende anche da cosa vedi. Per i DVD potresti provare a far fare il resize, lo sharpen, il Blur & NR, la conversione spazio colore (output), uno alla volta. Per i Blu-ray la conversione spazio colore. Per i video interlacciati il deinterlacer....
-
grazie delle info, per il default capito tutto, per i filtri aggiuntivi, stasera smanetto un pò e quindi vado per tentativi.un'altra cosa, per quanto riguarda i player, volevo chiedere se i ffdshow si attivano all'installazione degli stessi in automatico o devo impostare qualcosa nelle rispettive opzioni dei players?
-
Non capisco la domanda. Quando un player apre un file, crea un grafo in cui mette i filtri che servono per riprodurlo. ffdshow viene inserito nel grafo se è stato specificamente richiesto (nei player che lo permettono, come MPC-HC) o se il sistema dei meriti di DirectShow lo privilegia ad altri eventuali "concorrenti".
-
forse mi sono espresso male,faccio un esempio, apro un file con zoomplayer, il player, attiva in automatico i ffdshow, oppure tramite le opzioni del player (oppure dei ffdshow) devo richiamare i ffdshow o viceversa?scusa il mio linguaggio poco tecnico in materia, cerco di farmi capire come posso!
-
Dipende dall'uso che fai di ffdshow. Se lo usi come decoder, i player come zoomplayer lo includono se è stato scelto nel player per quel codec (MPEG2, H.264, VC-1,...) e se quel codec è abilitato in ffdshow.
Se lo usi come postprocessor, ffdshow entra se in ffdshow, in codecs, Raw video è "all supported".
Zoomplayer è proprio il player più complicato di tutti per questi settaggi. In MPC-HC inserire ffdshow è più semplice. Si inserisce in External Filter e si mette a Prefer. Rimane la necessità delle impostazioni in ffdshow (codec abilitati, all supported per il post-processing).
-
Grazie per le celeri risposte innanzi tutto, quindi, penso di aver capito anche questo passo,ti chiedevo questo perchè la prova che ho fatto è stata questa: per primo ho disinstallato k-lite codec, poi ho installato l'ultima versione dei ffdshow, eseguito alla lettera la guida, prima ho provato con i filtri avisynth, successivamente con quelli ffdshow, ma i risultati sono stati scattosità e colori alterati, poi ho rimesso tutto a default e alcuni video li vedo meglio con power dvd ed altri (tra cui gli mkv) con zoomplayer (e credo che dovrebbe essere il contrario). comunque vedo che hai citato più volte MPC-HC, l'avevo scartato tempo fà(un paio di mesi), perchè sul vecchio PC(che tra l'altro è più performante di quello per HTPC) perchè crashava sempre con gli avi!adesso lo riprendo in considerazione anche perchè lo hai messo come esempio e sicuramente saranno usciti aggiornamenti risolutori!
-
@mbuna
per il momento ti consiglierei di lasciar stare avisinth, concentrati solo su ffdshow, anche in considerazione del fatto che il tuo procio seppur ottimo non è un mostro di potenza.
sia ffdshow che avisynth lavorano in software (=CPU), probabile che la cpu non riesca a stare dietro ad entrambi.
Inoltre se non hai schermi di grandi dimensioni, penso che la differenza tra l'usare o no avisynth sia quasi impalpabile.
ciao
-
grazie anche a te, infatti è meglio che mi concentri solo su ffdshow, ero partito da avisinth direttamente perchè dato che la guida era aggiornata al 2008 pensavo di starci dentro alla grande, in effetti non è un vero mostro di potenza e comunque meglio fare un passo alla volta!