Salve a tutti volevo sapere se è possibile disattivare l'hdr da contenuti in 4k,soprattutto film in bluray,perché il mio tv ha poche ore di utilizzo e poi sinceramente non mi fa impazzire,preferisco l'sdr come modalità di visione.
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti volevo sapere se è possibile disattivare l'hdr da contenuti in 4k,soprattutto film in bluray,perché il mio tv ha poche ore di utilizzo e poi sinceramente non mi fa impazzire,preferisco l'sdr come modalità di visione.
No, quello di default 2.2.
Puoi anche tenere la BT1886 come di default.Citazione:
Proverò a tenere sulla Pro2 il gamma 2.4 con le impostazioni da prima pagina.
Sì, intendo esattamente quegli step. Tieni presente che li ho postati solamente a titolo indicativo, non è detto che siano corretti per il tuo pannello, soprattutto il 10 IRE, il fatto che il pannello ti sembri "ottimo" (credo tu ti riferisca all'uniformità) non c'entra assolutamente nulla con i settings richiesti dal gamma 12p.Citazione:
Farò esattamente come te, pur senza calibrazione (hai MP ) il mio pannello sembra ottimo e confido nel fatto che - visto il settaggio fine - risponda pressappoco come il tuo.
Per 3 step del "gamma 12p" (perdonami) cosa intendi i 3 valori 2,5 - 5 - 10 ?
In ogni caso, correttamente calibrato, le barre che non si vedono a livello di pattern sono due, non tre o quattro, la 17 e la 18 se non ricordo male (è un po' che non utilizzo quel pattern). Andare oltre e visualizzarle tutte sul pattern si può eccome ma poi si traduce in un near black troppo elevato durante la visione (con conseguente aumento di rumore), come hanno anche rilevato nella review di dday.Citazione:
sì sì certo letto tantissime volte, era per dire che a me sembra cmq che anche nei contenuti percepivo l'assenza di quelle tre/quattro barre nei neri (per questo dicevo che mi sembra di vedere tutto troppo scuro e poco dettagliato sul near balck...
E vedrai che più passerà il tempo e più apprezzerai questi aspetti, tornando indietro, magari guardando qualche tv starata e meno performante a casa di parenti o amici, ti domanderai che diavolo di immagini guardavi prima. Poi con ogni probabilità entrerai nella seconda fase, inizierai a far notare loro tutto ciò che c'è di sbagliato in termini cromatici, di equilibrio, di dettaglio, di dinamica etc., e loro ti guarderanno con espressione presumibilmente inebetita chiedendosi di cosa diavolo tu stia parlando, e tu gli farai notare le facce di "plastica" liscia da bambolotto che mostrano le loro tv e la totale mancanza di dettaglio sulle basse luci, gli spiegherai anche che durante le partite l'erba in realtà non dovrebbe avere quel colore verde acido tipo sangue di un Predator...Citazione:
Ah ok perfetto! Se è il regista che l'ha previsto di vederlo così sono ben felice di vedere tutta la grana filmica e la fedeltà della produzione! W Panasonic :-)
Vabeh, si fa per ridere eh… :D
Imparerai col tempo anche ad apprezzare un buon e "vecchio" Blu-ray in SDR... ;)Citazione:
...il fatto è che sono così "vive" le immagine HDR che quando poi vedo un bluray sembra mi stia perdendo qualcosa...
Sto guardando Grand Tour in HDR su APV ed è un vero spettacolo!
Il preset gamma in HDR assume un significato ed una funzione differente rispetto al SDR, anche perché nel dominio HDR "il gamma", o meglio l'EOTF (electro optical transfer function), è il PQ o l'HLG. Di fatto quel comando serve a muovere l'intera EOTF verso l'alto o verso il basso, lascialo a 2.2 di default in mancanza di calibrazione, anche perché solitamente è quello corretto.Citazione:
A proposito di impostazione HDR, ho visto dai tuoi settaggi in prima pagina che per HDR hai messo il gamma a 2.2 (come mai?) non "accende" ancora di più l'immagine? (perdona i termini poco tecnici).
Questa impostazione la posso modificare runtime nella produzione di contenuto HDR sulla Pro2 senza intaccare la Pro2 SDR con gamma a 2.4, giusto?
La risposta alla tua domanda è sì, i banchi di memoria sono differenti fra SDR ed HDR, in comune ci sono solo alcuni settings base.
Quando vieni in Abruzzo a calibrare la mia tv :)?
Sempre un piacere leggere @thegladiator.
Sì di fatto l'ho notato anche io che settando per vedere la 17 do' addio al near black, però cmq con i settaggi di pro2 (ma anche pro1) arrivo a vedere la 20 e forse una percezione della 19 (con i settaggi default/indicati da te).
Ieri ho visto l'ultima puntato di Trono di Spade con NowTv da PS4 con opzione HD attiva... è stata una delle esperienze di visione più brutte in assoluto in vita mia... buio totale (le scene erano tutte di combattimenti di notte), posterizzazioni da manuale, dettagli zero...
Oggi ho disdetto nowtv e fatto richiesta di Sky Q... però davvero non sono riuscito a migliorare nulla modificando alcuni parametri tra gamma e quelli relativi ai segnali di bassa qualità che mi hai indicato... E' davvero inaccettabile la qualità di quella fonte (su ci pago anche un addizionale per un 'presunto' HD)! Insomma con questo TV NowTv non è proprio fattibile... lontano anni luce da Netflix/APV.
Ieri sono impazzito nel capire questi parametri... tra qui - ho scoperto - essercene altri anche nella penultima voce di menu (impostazioni), quelli relativi all'HDMI... non ci ho capito prorprio nulla... li lascio tutto in AUTO...
Leggevo poi nel thread che parlavano di set dell'HDR Statico o Dinamico... e non capivo dove si trovasse... bhé ora che l'ho trovato non so cosa farne perché non ricordo nulla di quanto è stato detto (e vattelo a ripescare nel thread...). Però ho notato che quando vedo un segnale HDR (con APV ho provato con il solito Grand Tour) quella voce di menu mi sparisce... alché veramente mi ha portato a dire: "non ci capisco più un acca" :D
Come faccio a lasciare l'upscaling alla TV? Lo fa in modo automatico nel momento in cui sulla PS4 lascio il settaggio in 1080p? Oppure devo forzare qualcosa da TV?
@palmlu: ti ringrazio. :) E ti prometto che se capito dalle tue parti ti faccio un fischio. Mi ricordo quando calibrai uno ZT60 il 5 Agosto (!!) di qualche anno fa ad un utente di Civitavecchia (ciao Alessandro!) che poi mi riaccompagnò al porto, dove mi ricongiunsi alla famiglia, per prendere il traghetto per la Sardegna per le ferie estive… :D
@Elevenz: :D:D:D
L'ho scritto, i miracoli non li fa nemmeno Pana, eh. E questa benedetta puntata di GoT (tieni presente che non sono molto amante delle serie ma so di cosa stiamo parlando) sta diventando un fardello. Leggete qui:
https://www.dday.it/redazione/30682/...odio-buio-3-tv
E' ovvio che per godere di un contenuto così "scuro", quindi con un APL (average picture level, luminanza media) molto molto basso, tutto dinamica, ombre e near black servano 3 cose:
- una tv molto performante, in particolare per quanto riguarda il rapporto di contrasto (e vabeh, con l'oled...) e nella gestione del near black
- una tv ben calibrata (ma con gli FZ anche a default nelle modalità Pro si va già alla grande)
- un livello di compressione (e quindi un bitrate) adeguato (in grassetto non a caso)
La prima l'abbiamo, la seconda sarebbe meglio averla ma nel caso degli FZ non è strettamente necessaria, la terza non ce l'abbiamo manco per niente con SKY in questo caso e men che meno con NowTV. Una di queste sere guarderò questa famigerata puntata su SKY Q ma so già ciò che mi aspetta e qui purtroppo la tv c'entra ben poco. Più si va in zona basse luci e via via verso il near black e più le conseguenze di una compressione troppo spinta si fanno sentire: rumore video di ogni genere, perdita delle saturazioni e quindi del dettaglio, color banding e chi più ne ha più ne metta. Volete godervi un contenuto così "estremo" al top su un tv come l'FZ? C'è solo una via al momento: il Blu-ray. Fine della storia. Poi si possono fare tanti discorsi, e si andrebbe irrimediabilmente OT, ma la realtà attuale questa è, soprattutto con un contenuto come questo che potremmo quasi definire un "torture test" da quel che ho capito.
Lasciali in auto, nel 99% dei casi non ci sono problemi. ;)Citazione:
quelli relativi all'HDMI... non ci ho capito prorprio nulla... li lascio tutto in AUTO...
Quella voce a default è su Dinamico e così dovrebbe essere lasciata, dato che serve a simulare i metadati dinamici anche in presenza del normale HDR10 (che prevede metadati statici). Il tone mapping sarà quindi dinamico in virtù del livello di illuminazione della scena.Citazione:
Leggevo poi nel thread che parlavano di set dell'HDR Statico o Dinamico... e non capivo dove si trovasse... bhé ora che l'ho trovato non so cosa farne perché non ricordo nulla di quanto è stato detto (e vattelo a ripescare nel thread...). Però ho notato che quando vedo un segnale HDR (con APV ho provato con il solito Grand Tour) quella voce di menu mi sparisce... alché veramente mi ha portato a dire: "non ci capisco più un acca"
Con la app di APV non hai quella voce poiché impostabile solo sugli ingressi HDMI, quindi per esempio guardando un Blu-ray UHD tramite lettore esterno.
Yes!Citazione:
Lo fa in modo automatico nel momento in cui sulla PS4 lascio il settaggio in 1080p?.....[CUT]
Per me sarebbe un grande piacere!!!!
glad sei proprio così sicuro che sia così? perché diversi utenti del forum UK hanno fatto le prove ed in realtà pare che il Dinamico sia semplicemente l'attivazione dell'HDR10+ dei contenuti che già lo prevedono... peraltro nelle mie mille prove per vedere se sopperivo un po' al fenomeno frame-skipping non ho notato alcuna differenza nella stessa scena in HDR semplice tra lo Statico ed il Dinamico. mentre invece noto subito una bella differenza attivando l'optimizer del ub9000...
Cancellato l'ordine online per il 55FZ800 che avevo inserito su Unieuro e preso oggi in negozio fisico.
Appena lo installo riporto le impressioni.
Sicuro al 100% di quanto ho scritto, vedi qui il link Pana che spiega questa funzione degli FZ, non presente invece nella serie 2017:
https://www.panasonic.com/it/consume...and-hdr10.html
Può essere però, e questo non l’ho verificato, che contestualmente si attivi e disattivi anche l’HDR10+. Ma si fa presto, ricordate quello spezzone di film in HDR10+ che linkai un po’ di tempo fa? Riproducetelo da lettore esterno e vedete se impostando su “statico” si disattiva anche l’HDR10+. Tutto sommato sarebbe anche logico che si disattivino sia la simulazione dei metadati dinamici in HDR10, sia i metadati dinamici veri e propri in HDR10+. :)