Ti ringrazio per la risposta veloce.
se setto il programma madvr come dice asmodian nel post, raggiungo un livello soddisfacente, tale da non dover più toccare nulla?
Sono molto indeciso e confuso sul da farsi..
Visualizzazione Stampabile
Ti ringrazio per la risposta veloce.
se setto il programma madvr come dice asmodian nel post, raggiungo un livello soddisfacente, tale da non dover più toccare nulla?
Sono molto indeciso e confuso sul da farsi..
Un HTPC è la miglior soluzione per sfruttare al meglio le potenzialità di madVR e il suo Tone mapping, una volta assemblato, puoi chiedere qui o cercare in rete i centinaia di post con i vari settings.
Piu che altro, con una RX580, non c'entra fisicamente in un mini HTPC...:sofico:
Scegli mobo e case adeguati a questa gpu.
Io con una RX580 non mi trovo bene con i settings di Asmodian (troppe impostazioni selezionate per me inutili, che sfruttano risorse eccessive al sistema HW).
Comunque se decidi per una RX580, poi potrei passarti il mio settings.bin cosi valuterai di persona ulteriori impostazioni.
Vi ringrazio tutti per il tempo che mi state dedicando. Vedo che c'è un ottima assistenza qui dentro. Questo non può che incoraggiarmi a intraprendere questa avventura..
P.s. ho parlato di rx580 tanto per fare un nome di scheda video. Il mini PC/htpc devo ancora assemblarlo. Attendo fine mese che arriva a mia moglie il buono docente per acquistare un PC già assemblato o componenti PC completi.
Mi piacerebbe assemblare una macchina che sia molto comune qui dentro in modo da essere aiutato ancora più facilmente.
I termini tecnici che leggo per me sono arabo.. io conosco Solo il termine upscaling :-)
Considera una cosa abbastanza fondamentale.
Se l'HTPC lo userai solo per vedere filmati la CPU (il processore, per dirla in Italiano) può tranquillamente essere un "mezzo scarto di magazzino", per così dire, guarda quello che ho io, ad esempio, manco un i3, un Pentium...
E anche nel DigiFast, come dice Emidio nella recensione, usano un Pentium, proprio perché serve solo per far "sonnecchiare" Windows 10, non per altro.
Se lo usi anche per giocare, allora il discorso è diverso e ti servirà anche un processore potente (anche un i7/i9 o equivalente AMD).
Il pezzo "forte" dev'essere la scheda video.
Ma anche qui la scelta (pare siano meglio le ATI ma non voglio entrare nella "Guerra Rosso/Verde") della scheda da prendere dipende da che cosa guardi su cosa guardi.
Mi spiego meglio.
Se vedi solo 4K su TV 4K la scheda può anche essere un filo meno potente, perché non deve fare procedure di upscaling del quadro immagine o simile.
Se vedi anche 1080 su TV 4K allora già serve più potenza.
E, chiaramente, allo scendere della risoluzione sale la potenza richiesta e, quindi, il costo della scheda.
Il fatto che io abbia una Vega 64 penso faccia capire che vedo un po' di tutto.
Per il resto...
L'alimentatore è importante sia "serio" e ben calibrato in potenza perché è il "cuore" di un computer.
La scheda madre, non dico che va bene una qualunque, ma una con un numero di fasi sufficienti (solo che non è proprio facile conoscere il numero effettivo), e con le caratteristiche che ti servono.
Spazio interno, divisibile in "di sistema" e "di archiviazione".
Il primo, meglio molto veloce.
Il secondo, anche non necessario, se si ha un NAS o se le cose si mettono su di un altro computer o se si vedono solo cose in streaming o da supporto fisico.
Lettore BD, beh, qui diciamo che più supporti legge meglio è...
Dissipatore per il processore, il più piccolo e silenzioso possibile. Io, personalmente, consiglio i Noctua.
Case, uno che piaccia, che sia abbastanza grande da contenere il tutto, che abbia un sufficiente flusso d'aria e "non faccia incavolare la consorte alla sua vista"... ;)
Penso sia tutto.
Chiedo scusa per l'OT.
Sono partito dal processore e dalla scheda video e mi sono lasciato prendere la mano su tutto il necessario (più o meno) ...
Sei un grande....
Mi rivedo in tutto quello che hai scritto. :-)
A me serve un ottimo scaling da fhd a 4k. Così ho tanti film da vedere..
Una rx570 può bastare?
Cmq il processore l ho deciso. O un ryzen 3 2200g oppure un 2400g.
Grazie, figurati...
Onestamente non saprei ma non credo.
Mi rifaccio alle parole e all'esperienza dei Maestri.
Come scrive Emidio nella recensione del Digifast:
"La scheda video è una Radeon RX480 che potrebbe essere sostituita anche da una Radeon RX580, ciascuna delle due più che sufficienti per la riproduzione dei contenuti HDR 4K. Per chi fosse invece interessato alla riproduzione di contenuti a risoluzione più bassa, con scaling alla risoluzione 4K e applicazione dei filtri video più sofisticati per lo scaling e la riduzione del rumore, il costruttore permette di scegliere una scheda grafica più performante, come la Radeon 590 oppure una Vega 64, con un piccolo upgrade sul prezzo d'acquisto."
Quindi direi che una RX570 è un po' poco...
Ma potrei tranquillamente sbagliarmi, non conosco la scheda e non conosco abbastanza bene MadVR.
Perfettamente d'accordo, che almeno i core siano "virtuali" se non reali... ;)
Perchè ryzen serie g che hanno già la sk grafica integrata.
Ho scritto che vuoi prendere una rx570.
Come scritto su il processore, se l'HTPC serve solo per vedere filmati, non è propriamente il componete più importante.
A menoche non si scelga con molta dovizia e non si abbia molta bravura con MadVR è necessaria una sceda video discreta.
Ergo le cose più importanti sono:
che costi poco (pochi € - per risparmiare soldi o per spenderli in altri componenti)
che scaldi poco (TDP di pochi W - per dover dissipare meno calore e quindi produrre meno rumore nel farlo)
Il resto è secondario.
La sceda video integrata è decisamente superflua, a meno di problemi di vario genere con quella principale, ma sono evenienze molto rare e che non hanno "rilevanza statistica" per così dire...
Ovviamente, va controllato che la scheda madre lo supporti e non ci siano problemi di BIOS all'acquisto.
Ma questo, se si compra un processore non di ultima generazione con una scheda madre della generazione precedente, non è un problema reale.
io devo fare anche altre cose con il PC. usare la TV come monitor per cose basilari. Quindi puntavo a un ryzen 3 2200g o a un 2400g.
Quindi per upscalare film da FHD a 4K andrei risicato anche con la RX580 :eek:ci vorrebbe la più costosa RX590!
Il problema è che usando il PC anche per altre cose e stando acceso tante ore i consumi in bolletta volano!
Dipende da cosa devi farci...
Per vedere per bene i 1080 su una TV 4K, penso di sì, penso che una RX 590 vada bene, ma ripeto che non sono sufficientemente competente.
Riguardo ai consumi la cosa è diversa e complessa.
Il TDP di un processore e il consumo indicato per le schede video si riferiscono al loro cosumo massimo, sotto pieno carico di lavoro.
Processore con tutti i core (reali e virtuali) al 100%.
Scheda video al 100%
Per realizzare ciò servono cose come MadVR, rendering di filmati, rendering 3D, giochi 3D (alcuni possono essere a carico sia del processore che della scheda video).
In casi diversi l'uso delle risorse di sistema (CPU e scheda video in primis) richiede molta meno energia.
Non è certo questo il posto per un discorso giusto per una discussione del genere, brevemente posso dire che funziona come un'auto (più o meno).
Se accelleri (senza cambiare marcia) il motore sale di giri e consumi di più.
Se fai rendering di filmati, giochi 3D o cose del genere, il processore (e in alcuni casi anche la scheda video) vanno al massimo e i consumi salgono.
Altrimenti il processore lavora pochissimo, al 20%, e la scheda video non accende manco le ventole perché lavora così poco che neanche si scalda.
Comunque, far consumare corrente a 2 schede video (anche se quella interna ne consuma poca) è inutile.
A meno che tu non voglia smontare la RX590 ogni volta che non la usi per risparmiare elettricità... ;)
ue Megane73 un saluto da via mazzini Bologna :D:D:D:D
Il tuo discorso non fa una piega! E' ovvio che una volta che monto la scheda video poi non la smonto più. :cool:
il pc sarà acceso tante, tante ore di seguito. Alcuni giorni può stare anche sempre acceso. Perchè non mi servirà solo per vedere film. Però è anche vero che funzionerà al minimo.. Vorrei essere sicuro che un mini pc configurato con una RX590 consumi al minimo circa come un NUC8i3..