:D:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
:D:D:D:D
Oggi ho avuto il piacere di rivedere Marco dopo anni (era dal tempo del group buy del DVDO che non ci ci vedeva) e dopo qualche ora di chiacchierate su argomenti vari siamo passati alla demo del Digifast: chiaramente con l'occasione l'ho tempestato di domande specificatamente tecniche e ho guardato bene cablaggi e qualita' della costruzione, che dire e' una sorgente che va ben oltre quello che mi aspettavo e prossimamente, con tempistiche ancora da stabilire, diventera' sicuramente parte del mio impianto.
Complimenti per il lavoro svolto, un risultato davvero degno di nota.
Angelo
Ringrazio Giacomo e Angelo per la gentile testimonianza.
Quanto alla solita ironia di Alberto, certo può sembrare esagerato e sicuramente non ci sentiamo ne santi e nemmeno eroi nazionali, sicuramente competenti e con la voglia di far meglio possibile il nostro mestiere ...
Detto questo mettetevi nei panni di utenti che dopo decenni di insoddisfazioni, nonostante ingenti investimenti, mai avevano ottenuto una resa non dico perfetta ma quantomeno accettabile ...
Eccomi qua a postare qualche considerazione sul Digifast.
Partiamo dall'installazione e dalla calibrazione audio-video. Devo fare un plauso a Marco che veramente cerca sempre di ottenere il massimo da quello che ha sottomano; non per dire è stato a casa mia per 12 ore di fila.
In questi due giorni di visione "filmica" posso dire che l'intento per cui ho deciso di acquistare il digifast è stato raggiunto.
Per la prima volta da quando guardo dei filmati in Hdr non ho mai toccato il telecomando del proiettore; prima, a seconda dei filmati, era un continuo cambiare impostazioni, ora qualsiasi cosa guardo si vede veramente in maniera ottimale; immagine pulita,ottima fluidità di movimento e luminosità giusta.
Quindi un bel salto in avanti rispetto a prima, merito penso anche della 3dlut e soprattutto di Madvr che prima non avevo.
Lato audio invece un vero stravolgimento. Senza tanti giri di parole dico una cosa sola: si sente divinamente.
Il parlato finalmente si capisce bene e il canale lfe è integrato perfettamente con tutto il resto; peccato che di solito i film li vedo la sera e non posso tirare su a manetta il volume come vorrei.
L'interfaccia del digifast è molto semplice e intuitiva.
Direi che per ora sono molto soddisfatto ma........... non del tutto.
Pensavo che ci fosse la possibilità di collegare il Digifast, oltre che al vpr anche alla tv (ovviamente acceso uno e spento l'altra e viceversa)
In fase di installazione mi è stato detto che non era possibile per un discorso di Edid.
Questo comporta che qualsiasi cosa che devo fare devo accendere il vpr.
Ora, se voglio trasferire dei filmati all'interno del digifast, oppure rippare i bluray della mia collezione, o semplicemente ascoltare un pò di musica in un momento libero, devo accendere il proiettore, e non lo posso fare per solo 10 minuti perchè altrimenti la lampada mi manda a quel paese.
Il collegamento alla tv lo volevo per questo e non certo per vederci i film.
Spero che prossimamente si possa ovviare a questo problema altrimenti la cosa limita molto, soprattutto per l'ascolto della musica.
un saluti a tutti.
Hai provato con un dispositivo tipo Hdfury Vertex2?
Con un Panasonic UB9000 funziona contemporaneamente su due uscite. Puoi ascoltare musica accendendo o spegnendo il TV e/o il proiettore. Spero di essere dei vostri il prossimo anno. Aspetto la certificazione Radeon 5500 o 5700.
Non è un problema di collegamento, il problema è che non ci posso attaccare un altro display oltre al vpr.
Ok, il Vertex2 ha delle funzioni di scaling ed estrazione audio sofisticate. Per Edid ha queste caratteristiche 13 EDID Flags, 5 EDID Algo, 100 EDID Banks (10 custom).
Volendo lo ordini da Amazon e se non va spedisci indietro entro 30 giorni. Fammi sapere, anche io devo usare con la stessa sorgente 4k sia Oled che proiettore senza staccare cavi. Potenzialmente puoi collegare fino a 4 sorgenti per 2 uscite.
Ciao Gabriele,
Ti ringrazio per la gentile testimonianza.
Circa il problema che descrivi, se quello che serve è un display di servizio, ovviamente rinunciando su quest'ultimo alla calibrazione, penso sia facilmente ovviabile tramite un semplice splitter hdmi.
L'unico problema è che ogni installazione è diversa e non si può dare niente per scontato e quindi andrebbe verificato di volta in volta; più semplici le cose se invece devi sdoppiare un segnale video generico e non accoppiato ad un display ben preciso per applicare la 3D-LUT etc etc
Sicuramente prenderemo in considerazione anche questa utile feature ...
Un'altra possibilità sarebbe di usare invece di uno splitter hdmi uno switch hdmi per utilizzare uno degli n display alla volta, ognuno con il suo edid e le sue eventuali tabelle di correzione ( in questo caso andrebbero pagate le calibrazioni ulteriori ...).
Il Digifast è controllabile dal telecomando Logitech Harmony Hub?
Con gli Harmony normali non ci sono problemi, come del resto con qualsiasi telecomando compatibile Microsoft MCE ed analogamente nel caso di telecomandi programmabili
Il problema non è avere uno splitter o meno.
Io avevo già tirato il cavo hdmi dalla tv fino allo switch dove è collegato il digifast;
alla bisogna , stacco il cavo del vpr e attacco quello del tv, come facevo con l'oppo.
Solo che Marco (l'altro) mi ha detto che non si poteva fare per un problema di Edid.
Solo che non devo usarli in contemporanea e sul tv non devo vederci i film, mi serve solo come monitor di servizio.
Per questo mi sembra impossibile che non si possa collegare un altro monitor al digifast.
Si può sicuramente, il problema è che finchè non troviamo una soluzione applicabile universalmente e che sicuramente non crei poi dei problemi, preferiamo aspettare ad offrirla ...
Ti faremo sapere gli sviluppi in tal senso
Attendo fiducioso :)