Visualizzazione Stampabile
-
desidero ringraziare pubblicamente Clint_60 che scrivendo pressochè perfettamente in tutti gli ultimi post quello che è anche il mio pensiero mi ha evitato lo sbattimento :D ... grazie mille Domenico ;)
venendo al 3D... quando la riproduzione sarà reale, ovvero non sembrerà di osservare una serie di slide sovrapposte e scollegate, e non mi farà venire un mal di testa furibondo in soli 10 minuti, allora, prometto, sarò il primo a prenderlo... fino a quando questo non sarà, e come già scritto da altri il 99,9 periodico dei film che mi interessano saranno in 2D, penserò ai nuovi Epson riflessivi come le macchine, per me, di riferimento... sempre che si degnino di metterli in commercio :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
...in realtà presumevi un disallineamento di mezzo pixel in entrambi gli assi...
Giusto. E' un caso limite, anche se possiamo estenderlo da un pannello a due pannelli rispetto al restante (R-G-B) e quindi potrebbe non essere tanto lontano dalla realtà. Sempre IMHO!
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Infatti, in linea teorica il ragionamento é assolutamente corretto:
Luigi
Io troverei più corretto che un disallineamento di mezzo pixel equivale ad un 0,02% (0.5/1980) e quindi la risoluzione scende a "solo" 1979,61
Ma sono discorsi matematici e non troppo attinenti...
-
No, scusa, il tuo ragionamento presume che il disallineamento riguardi un unico pixel, al contrario se è in orizzontale riguarda tutte le 1920 "colonne" di risoluzione se è uno scostamento verticale riguarda tutte le 1080 "linee".
Ragionando per assurdo se tutti i tre pannelli fossero disallineati esattamente di un pixel per percepire una linea verticale bianca da debita distanza sarebbero impiegati tre pixel a quel punto la risoluzione utile sarebbe pari a 1920/3= 640. In realtà non é così, ma il ragionamento in linea teorica é quello.
Ciao
Luigi
-
Anche così torna :mano:
Ma coi numeri... mentre la realtà è ben diversa... BOH :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
In realtà non é così, ma il ragionamento in linea teorica é quello.
ciao Luigi,
sarebbe quello nel caso le tre matrici fossero "allineate solo su di un asse", invece sono (dovrebbero :p ) essere allineate come superficie e distanza, quindi con un controllo geometrico X, Y, Z
Questo comporta il perchè ci siano disallineamenti non omogenei fra angoli, centro, lati ed altre parti. Altrimenti sarebbe uno shiftamento regolare di una superficie piana. Ma non è così.
E parliamo solo di disallineamneto di pixel "fisici"; poi ci mettiamo vicino anche le caratteristiche delle lenti di proiezione, che non sono uniformi ed omogenee ai lati, al centro ed agli angoli. Quindi la situazione si complica.
E quello che sembra un disallineamento fisico è in realtà la componente di questo con quello indotto dall'ottica (aberrazioni geometriche e cromatiche).
ciao
Alberto :cool:
-
Sì, infatti, era per semplificare.
Ciao
Luigi
-
A parte tutte le formule fantasiose che si sono viste, richiamando anche quello detto da alberto, la sensazione di dettaglio non è legata solo alla perfetta sovrapposizione dei colori.
-
@Alberto Pilot. Grazie. Ottima sintesi.
E' vero che la macchina perfetta non esiste, pero ci si può avvicinare. Finora il massimo che è stato fatto , che io sappia, è l' algoritmo a settori della Sony sui suoi alta-gamma.
E pensare che non costerebbe poi tanto un dispositivo fisico di aggiustamento delle matrici: pensiamo la testina laser di un lettore dvd che si mantiene perfettamente allineata in movimento sulla sua traccia...
-
OT
ho visto oggi il nuovo EPSON TW6000 in funzione, quindi serie lcd dal costo di 1800euro, sui titoli di coda in pratica la scritta presentava sul bordo sx 1pixel e + di rosso, sul lato dx blu e in alto verde:D :eek: :eek: :eek: con una bella zanzariera ben visibile a 40cm.
se questa è qualità EPSON uguale ai modelli superiori lcd e nuovi r4000-2000, stiamo freschi:rolleyes:
-
Sul disallineamento, ovviamente, concordo, ma sulla zanzariera... mah, i pixel sono quelli e ad un certo punto si devono vedere per forza. Qualsiasi artificio per evitare questo è, appunto, un artificio, e secondo me ammazza il dettaglio.
Col 4k e l'8k non ci sarà più zanzariera, ma ci saranno tante altre problematiche...
-
Il 9000 monta le nuove matrici D9 non presenti sul 6000, con ridotto spazio interpixel e conseguente notevole riduzione dell'effetto zanzariera, ed ha inoltre una funzione di allineamento matrici a passi di 1/16 di pixel settorializzata sui vari quadranti dello schermo, molto simile a quella presente sui JVC X70 e X90. Questo per dovere di cronaca e di precisione.
-
tw9000?
ma insomma? questo 9000 ? va o no va??
da audioquality lo hanno spento per quanto era indecente .........:mad:
-
-
aggiungo che il 9000 ha anche un ottica diversa dal 6000