Scollegato anche il coassiale; fa tutto l'oppo ed alla grande.Sono in arrivo anche i van den hull thunderline per il collegamento che prenderanno il posto dei miei vecchi qed.
Visualizzazione Stampabile
Scollegato anche il coassiale; fa tutto l'oppo ed alla grande.Sono in arrivo anche i van den hull thunderline per il collegamento che prenderanno il posto dei miei vecchi qed.
E quindi il problema qual'era? Spiegare meglio potrebbe essere utile anche per futuri utenti...;)Citazione:
Originariamente scritto da lama67
In realtà ho solo rimediato, nel senso che l'arcam era collegato come pre al krel; col disco test se per esempio invio il segnale al post destro, suona comunque anche l'anteriore; e così per li sinistro ed il centrale. Ho scollegato arcam e krell e ho alimentato il 5.1 solo dall'arcam, volume oppo a 60 ed il problema non si è ripetuto. Non ho capito cosa succeda però ho risolto in parte..... perchè adesso mi devo rompere ad attaccare e staccare i cavi di potenza a seconda se senta stereo o 5.1. Ho tolto il coassiale perchè a questo punto uso solo le codifiche dell'oppo più performanti.
Domanda: voi il volume dell'oppo a che livello lo tenete?
La presa usb si può usare per metterci una pennetta wifi per connetterlo alla rete domestica?
Va tenuto preferibilmente al massimo ( in Oppo sconsigliano di scendere sotto 80 ).
Saluti
Marco
Salve ragazzi, dato che sono seriamente interessato all'acquisto dell'Oppo nella sua versione SE o ev. NuForce vorrei sapere da voi possessori se a livello video (films Blu-Ray e dvd) rivaleggia bene con i Pioneer (sono certo che la parte audio è ottima), in particolare leggo sul loro sito che per il Pio LX-91 così come per il 71 e forse un paio di altri modelli, viene riportata la seguente affermazione:
"HDMI Deep Colour 48-bit, per una gamma di tonalità senza precedenti e transizioni eccezionalmente fluide, ma anche x.v.Colour. Di conseguenza, verdi, rossi e blu sono molto più intensi rispetto a quelli precedentemente possibili."
- Nelle specifiche Oppo si accenna per l'appunto alla presenza del Deep Color, ma non capisco a che livello si situa, 36 o 48-bit? meglio, uguale o peggio del Pio?
- L'x.v. Colour cos'è? È una caratteristica del Pioneer o è presente anche sull'Oppo?
GRAZIE per l'aiuto!
kenpitman
Se non hai display/monitor che supportano il deep color (o x.v.Colour) non te ne fai nulla, anzi....Citazione:
Originariamente scritto da kenpitman
Deep color via HDMI impostato a 30 o 36-bit (o spento), ma vale la stessa considerazione di cui sopraCitazione:
Originariamente scritto da kenpitman
E' una caratteristica Sony, con tanto di marchio registrato, ripresa da alcuni brand (tra cui Pioneer) ma che non è presente sull'oppo, ma qui siamo leggermente OT ;)Citazione:
Originariamente scritto da kenpitman
@pakozzo
I miei Tv sono Plasma e tutti Pioneer (o un 5090H e un 6090H, a dire la verità ho anche un LCD KRL-32V), quindi compatibili con Deep Colour (i primi 2), il sito cita espressamente "HDMI Deep Colour 48-bit" (mi limito a riportare il dato), in effetti vorrei sapere se questo può fare la differenza in qualche modo rispetto alla visione con l'Oppo.
Mi vuoi dire che l'HDMI Deep Colour e l'x.v. Colour sono la stessa cosa? Almeno imparo qualcosa... eh eh
Comunque, non per mettere in dubbio quanto affermi, le 2 caratteristiche sono evidenziate separatamente anche nelle specifiche
#
#
Deep Colour............................48-Bit (except 1080p/50 and 1080p/60 output)
#
#
x.v. Colour (-)..........................Si
x.v.Colour (noto anche come xvYCC o YCC a gamma estesa) è uno spazio colorimetrico che supporta colori 1,8 volte superiori rispetto allo spazio RGB.
Il risultato è una visione dei verdi, rossi e blu molto più intensa rispetto a quella possibile in precedenza.
Vorrei cercare di capire se la miglior resa video con il mio Plasma Pioneer la ho con l'Oppo o con il Pioneer.
GRAZIE.
occhio che questo è thread ufficiale,non si possono fare paragoni o nominare altri prodotti,sento già odore di mannaia di moderatore :).
qualcuno ha una lista dei supporti BD-R 50gb compatibili?
i miei tdk vengono ignorati
grazie
@ Kenpitman e Pakozzo
Sento anche io odore di sospensione.
Come vi già stato fatto notare nelle Discussioni Ufficiali si parla esclusivamente del prodotto di cui al titolo, i confronti con altri prodotti non sono permessi.
Esiste anche una discussione generica dedicata all'Oppo dove potere fare i confronti.
Grazie.
Ultima cosa: il Deep Color e lo Spazio Colore Esteso sono alcune caratteristiche introdotte con le specifiche HDMI 1.3, che le supportava.
Cosa finita lì, poichè nessun BD uscito sino ad ora le ha mai adottate e se il materiale da riprodurre non le utilizza tanto vale che poi il resto della catena lo faccia.
Cosa diversa è la capacità di alcuni processori di lavorare internamente con numero di bit esteso (10, 12 per canale) in modo da ottenere una maggiore precisione nei risultati, ma si parte sempre dai soliti 8 bit per canale.
Ciao
salve a tutti.
vi espongo i miei problemi. mi scuso se non sono in grado di esprimermi meglio. finora nessuno è stato in grado di aiutarmi, nemmeno l'autore del sw multiAVCHD. desumo che la mia situazione sia un po "strana"...
ho un file m2ts da 7gb. vorrei metterlo su chiavetta e guardarlo con l'oppo.
potrei convertirlo in mkv, ma ho letto di questo programma multiavchd che sembra ottenere grandi consensi e che eviterebbe la perdita di qualità dovuta alla conversione in mkv, mantenendo una "struttura bluray" anche su chiavetta.
per prima cosa è necessario splittare il grande file m2ts perché l'oppo accetta solo chiavette fat32.
ecco cosa ho fatto:
apro multiavchd. carico il file m2ts. clicco su Start in basso a destra. nella finestra che appare clicco su "AVCHD for solid media (USB, Memory stick...)". naturalmente scelgo Split: yes. ed infine clicco sul bottone "Playstation3".
Problema 1): anziché splittare il file m2ts in più parti, il programma splitta creando varie cartelle (e sottocartelle): split1, split2... mi sembra che l'oppo non riesca ad aprirle.
Problema 2): rinunciando alla pur essenziale funzione di splitting, ho ripegato su un file m2ts minore di 4GB. anche qui senza successo.
se ho ben capito, dalla cartella del programma \multiavchd si copia soltanto la cartella \BDMV (con tutto il suo contenuto naturalmente) nella chiavetta. si accende l'oppo, si va in Movies, si seleziona la cartella BDMV e il video dovrebbe essere caricato automaticamente.
così non accade. posso soltanto navigare "inutilmente" nelle sottocartelle..ad es. \STREAM, ma qui l'oppo non vede il file MTS (mentre da PC esso viene visto).
mi rivolgo a voi che siete più esperti per sapere dove sbaglio, oppure se multiavchd crea una struttura di files e cartelle che funzionano soltanto con lettori BD di sony o panasonic?
grazie a tutti per l'attenzione, spero in un vostro consiglio.
un caro saluto.
Modifica/Elimina messaggio
posto anche qui, dato che nelal discussione non ufficiale non ho avuto risposta:
Avevo intenzione di prendere un sintoamplificatore denon avr-1911 da abbinare a questo lettore, solo che mi sono appena reso conto che sul 1911, rispetto al 1910, hanno eliminato l'ingresso analogico multicanale. Mi chiedevo, a fronte di un utilizzo prettamente home theatre (diciamo 70% blu-ray. 25% videogames e 5% dvd), con 5 diffusori b&w m1 + sub asw-608, sarebbe meglio far passare l'audio dall'oppo al sintoampli tramite hdmi o tramite analogico?? perchè nel secondo caso mi sa che dovrò buttarmi o sul 1910 o passare al fratello maggiore 2311 o cambiare marchio. Nel primo caso, invece, sarebbe meglio far fare la decodifica all'oppo e uscire in pcm, oppure inviare tutto in bitstream e farla fare al sintoampli??
salve vorrei acquistare questo lettore oppo ho visto che sul sito ufficiale costa 499$ se lo acquisto direttamente dal sito è compatibile con il nostro formato? è multiregione o c'è possibilita di sbloccarlo? se non vendono in italia posso farlo prendere da un amico negli Usa e farmelo spedire come regalo ma l'unico dubbio è se poi va bene con il nostro formato, grazie
Salve a tutti.
ho sul mio pc un file mkv che vorrei vedere (ma stranamente il video mi và tutto a scatti), quindi pensavo di metterlo sull'oppo attraverso un hd esterno..
problema il file e grosso 11Gb e con il fat32 non viene supportato, come posso fare (non avendo un masterizzatore bluray) ?
Grazie
@actarus68
leggi bene questo 3d e troverai le risposte alle tue domande;)
@Diegran
dai un'occhiata qui