Visualizzazione Stampabile
-
HDX ed audio stereo
Citazione:
Originariamente scritto da npole
se collegate l'HDX a un televisore stereo (quindi se non avete un decoder DD) e il contenuto video non ha audio stereo (es: film con audio SOLO 5.1) non avrete alcun modo di sentire l'audio.
Ciao,
utilizzando dei semplici cavi RCA (audio L+R e video) collego l'HDX ad una qualsiasi TV e nei settings di "audio" (vado a memoria perchè non ce l'ho davanti) poni "HDMI audio"=OFF ed in basso laddove possibile tutto su Analogic.
A me funziona alla grande (PICCOLO OT: considera che addirittura l'ho collegato ad una ciabatta scart che con un piccolo modulatore A/V stereo mi manda i contenuti su tutte le prese TV di casa)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da walterpet
- come è la procedura per installare il firmware del popcorn? come la solita per l'hdx?
- Si fa via telnet (quindi devi avere l'HD installato nell'HDX, altrimenti non puoi installare il daemon telnet). La procedura non e' la solita (clicca e via), bisogna fare un paio di operazioni... ma e' semplice.
Citazione:
- Quali potrebbero essere i problemi installando questo firmware?
Di funzionamento nessuno, anzi solo vantaggi: la community PCH e' piu' supportata. I problemi invece potresti riscontrarli con la garanzia: se per qualche ragione ti si sputtana il firware e non riesci a tornare indietro, tecnicamente avresti perso anche la garanzia. Piu' o meno il discorso non e' dissimile dal mettere un firmware non ufficiale su un qualsiasi altro apparecchio (router, cellulare, televisore...).
Citazione:
- Una volta aggiornato poi sarebbe possibile tornare al firmware precedente?
Si, seguendo la procedura inversa.
NB: per ora non c'e' alcun controllo sull'effettivo hardware in uso (ma solo sulla precedente versione installata). In futuro quelli di Syabas potrebbero decidere di distinguere il lettore a livello hardware, in quel caso un upgrade sarebbe piu' difficoltoso. Anche se ipotizzo che una decisione del genere sia sconveniente anche per loro.
-
problema con hdx
Avendo un plasma HD ready ho sempre tenuto con hdx uscita HDMI a 720p50hz.Volendo provare 1080p50hz, ho combinato un guaio.
Ora il tv non mi aggancia più il segnale.
In un vecchio post, si diceva di collegare l'hdx tramite composito e risettare l'uscita.Fatto ma con esito negativo.
Avete suggerimenti?
La versione fw installata su hdx è l'ultima disponibile.
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da cavin1
Ciao,
utilizzando dei semplici cavi RCA (audio L+R e video) collego l'HDX ad una qualsiasi TV e nei settings di "audio" (vado a memoria perchè non ce l'ho davanti) poni "HDMI audio"=OFF ed in basso laddove possibile tutto su Analogic.
A me funziona alla grande (PICCOLO OT: considera che addirittura l'ho collegato ad una ciabatta scart che con un piccolo modulatore A/V stereo mi manda i contenuti su tutte le prese TV di casa)...
Funziona solo se il filmato dispone (anche) di audio stereofonico, proprio perche' l'HDX nel firmware corrente, non fa il downmix dei canali.. il che significa che se lanci un video con il solo audio digitale (5.1), dall'uscita stereofonica 3 canali vengono completamente SCARTATI (perdi gli effetti su quei canali), oppure che non sentirai proprio nulla.
Sul forum ufficiale di HDX si combatte da mesi ormai per avere questa caratteristica, che e' inibita solo per questioni di licenze; funzione invece presente nell'ultimo firmware del PCH.
Altro aspetto che mi ha fatto decidere di cambiare fw, e' che la chiavetta Wi-Fi (poco utile per lo streaming, ma utilissima per il trasferimento dei files sull'HD dal PC.. quando non hai un network cablato) della TP-Link (la v2) non funziona sul firmware dell'HDX mentre invece sara' supportata sul prossimo del PCH (quello che sta per uscire questa settimana).
Sul forum di HDX, l'ultima persona rimasta (pare che abbiano licenziato non so quanti dipendenti) fa un po' l'indiano, e sinceramente per un prodotto come questo, che puo' offrire il massimo solo se seguito da upgrade (software) costanti, l'assistenza post-vendita e' essenziale. In questo senso la community PCH e' molto piu' avanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Captain Spaulding
Avendo un plasma HD ready ho sempre tenuto con hdx uscita HDMI a 720p50hz.Volendo provare 1080p50hz, ho combinato un guaio.
Ora il tv non mi aggancia più il segnale.
In un vecchio post, si diceva di collegare l'hdx tramite composito e risettare l'uscita.Fatto ma con esito negativo.
Avete suggerimenti?
La versione fw installata su hdx è l'ultima disponibile.
grazie
TV mode e poi "0" non reimposta l'uscita video in Auto? Dovrebbe ritornarti il segnale.
-
-
Grazie. Il Coomunity installer ce lo e funziona, ho provato con degli screen. Ho installato il cTorrent ma non capisco se il messaggio finale mi dice che tutto è andato a buon fine o no, anche se in effetti con http:\\ipdeltuoHDX:9002 mi si apre il cTorrent. Ma sull'hdx tra le applicazioni non mi compare il cTorrent, è normale? Devo fare tutto dal pc, quindi i download sull'hdx non si vedono? Perciò, riepilogando: il torrent normale lo tengo fermo sull'hdx e lancio cTorrent e i suoi download dal pc. Però nella cartella download dell'hdx ho un file di installazione di cTorrent: non serve a niente?
Scusa se rompo e grazie di cuore per l'aiuto
Citazione:
Originariamente scritto da walterpet
non devi fare niente dall'hdx
devi fare tutto dal pc
scarica ed installa sul pc NMT Community Installer
poi lo esegui
poi selezioni ctorrent dalla lista delle applicazioni
e procedi con l'installazione
quando avrà terminato potrai visualizzare e gestire i torrent
tramite questo indirizzo http:\\ipdeltuoHDX:9002
-
Citazione:
Originariamente scritto da cavin1
Ciao,
utilizzando dei semplici cavi RCA (audio L+R e video) collego l'HDX ad una qualsiasi TV e nei settings di "audio" (vado a memoria perchè non ce l'ho davanti) poni "HDMI audio"=OFF ed in basso laddove possibile tutto su Analogic.
A me funziona alla grande (PICCOLO OT: considera che addirittura l'ho collegato ad una ciabatta scart che con un piccolo modulatore A/V stereo mi manda i contenuti su tutte le prese TV di casa)...
Attenzione, alcune precisazioni. Il problema forse a cui si riferisce il buon Cavin1 è l'utilizzo di tracce DTS. Di fatto se avete un file con questo tipo di traccia il nostro HDX non potrà fare il downmix della traccia "riducendolo" ad un 2.0 o 2.1 e permettere quindi di sentirlo. Quindi, ripeto, se avete un file con audio DTS, o avete un ampli che legga la traccia, oppure in stereo non la sentirete. Non sono tanti però ci sono. Per quello che riguarda invece l'uso di tutti gli alti file in 5.1, Dolby DIgital, AC3 anche se non avete un ampli 5.1 che riconosca il segnale vi verrà fatto il downmix in stereo dall'HDX e sentirete senza problemi . Dovete però impostarlo sull'HDX, non ricordo neanch'io ma c'è 5.1/2.0 mi sembra in audio/video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da npole
TV mode e poi "0" non reimposta l'uscita video in Auto? Dovrebbe ritornarti il segnale.
Si dovrebbe farlo se no senza dover scollegare tutto e ricollegarlo con composito, puoi settare tramite TVmode + 2 il settaggio minimo che + ol PAL, quindi riconosciuto da tutti. Prova cosi e vedi se funziona. Inoltre mi sembra strano che tipo di Tv hai?il mio Plasma Panasonic anche Draedy riceve e processa il 1080p. Infatti io l'ho settato su quello, 1080p a 59,94hz.
Fammi sapere
-
Ataru credo che ti sia impappinato con gli ultimi quote. :D
-
arturo6
ti stai confondendo poiche le tv hd ready vanno al massimo a 1080i percio a 60 fotogrammi al secondo.
il 1080 p va a 30 fotogrammi al secondo al massimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginokill73
arturo6
ti stai confondendo poiche le tv hd ready vanno al massimo a 1080i percio a 60 fotogrammi al secondo.
il 1080 p va a 30 fotogrammi al secondo al massimo
La risoluzione del pannello non c'entra nulla con le caratteristiche tecniche del televisore, che puo' lavorare (dipendentemente dai modelli) da 24hz a 120hz.
La scelta della frequenza "adatta" dipende dalla sorgente (un po' come la mappatura 1:1 video). Ad esempio se guardi prevalentemente contenuti HD (es: Bluray), essi sono visualizzati a 24fps (con un field rate 1:1, quindi di 24hz) e la qualita' migliore si otterra' disponendo di un pannello che supporta i 24hz (il famoso 24p); se guardi una sorgente video PAL SD (la normale TV) essa ha un field rate di 50hz (e 25fps), quindi si vedra' meglio a 50hz, una sorgente NTSC si vedra' meglio a 60Hz. Le sorgenti HD si vedranno sempre a 24hz/50hz/60hz (PAL/NTSC), perche' gli fps sono: 24,25,30 ...24fps si mappano 1:1 (field rate: 24hz) mentre gli altri due sono multipli (field rate: 50Hz/60Hz).
I televisori che operano a piu' di 60hz (100hz/120hz), come i Samsung, attualmente interpolano i frames per generare una scena piu' "fluida" (con dubbi risultati a dire il vero...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginokill73
arturo6
ti stai confondendo poiche le tv hd ready vanno al massimo a 1080i percio a 60 fotogrammi al secondo.
il 1080 p va a 30 fotogrammi al secondo al massimo
???
A parte il fatto che la mia tv aggancia sia il 1080p@60 e il 1080p@24 nel prossimo firmware si potrà impostare su auto in modo che l'hdx quando tratta materiale a 24p imposta lui correttamente.
-
Una domanda: secondo voi e possibile nascondere l'indirizzo ip scaricando da torrent con l'hdx? E se sì, come?
-
Citazione:
Originariamente scritto da npole
La risoluzione del pannello non c'entra nulla con le caratteristiche tecniche del televisore, che puo' lavorare (dipendentemente dai modelli) da 24hz a 120hz.
La scelta della frequenza "adatta" dipende dalla sorgente (un po' come la mappatura 1:1 video). Ad esempio se guardi prevalentemente contenuti HD (es: Bluray), essi sono visualizzati a 24fps (con un field rate 1:1, quindi di 24hz) e la qualita' migliore si otterra' disponendo di un pannello che supporta i 24hz (il famoso 24p); se guardi una sorgente video PAL SD (la normale TV) essa ha un field rate di 50hz (e 25fps), quindi si vedra' meglio a 50hz, una sorgente NTSC si vedra' meglio a 60Hz. Le sorgenti HD si vedranno sempre a 24hz/50hz/60hz (PAL/NTSC), perche' gli fps sono: 24,25,30 ...24fps si mappano 1:1 (field rate: 24hz) mentre gli altri due sono multipli (field rate: 50Hz/60Hz).
I televisori che operano a piu' di 60hz (100hz/120hz), come i Samsung, attualmente interpolano i frames per generare una scena piu' "fluida" (con dubbi risultati a dire il vero...).
nel mio HD READY che ha una risoluzone 1366x768 ho impostato 720p a 60hz/50hz (non noto differenze) a 1080p perdo il video.forse dovrei provare a 24hz ??