Visualizzazione Stampabile
-
Non so che media player usi ma alcuni possono impostare la frequenza del tv alla frequenza del video. Altro workaround che puoi utilizzare per usare il media player interno è collegare ssd ad un pc o router con un server dlna e accedere da remoto con il tv
-
Io l'SSD da 2TB l'ho collegato al router, così ci accedo da TV, PC, smartphone e qualsiasi altro dispositivo.
Ho un vechio HDD collegato alla porta usb (non ricordo quale) tramite docking station, e lo vedo normalmente in archivio, non ho verificato altrove. Docking Station alimentata direttamente con presa a muro (che poi tengo sempre spenta perché tanto non mi serve e non registro mai da TV, unica cosa a cui mi sarebbe servito tale disco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jacky23
SE NON VEDO TUTTI I FILE COME FACCIO A PROVARE IL PLAYER? e' LA SSD da 2 TB O LA TV?
Comunque con questa SSD da 2 TB il VLC che ho installato sulla TV non vede tutti i file esattamente come il player di serie e a volte VLC della TV va in crash... Con il media player esterno Google TV questa SSD da 2 TB funziona correttamente.
Comunque che il media player non "veda" i file, è proprio inusuale.
Di che estensione file stiamo parlando? Altri file con la stessa estensione li vedi?
Se usi un file manager (io uso File Manager +), i file li vedi tutti?
Io con Kodi e VLC non ho mai avuto problemi di "non vedere" i file.
Solo un file di circa 80GB Kodi non riusciva a riprodurlo (VLC sì), ma lo vedeva eccome.
-
Qualcuno sa perché VLC non legge il DolbyVision?