Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sheva
Io invece questo VPR l'ho preso proprio per la sua grande resa su materiale in Full HD.
Oltre alla definizione inarrivabile dagli altri vpr, ovviamente l'illuminazione laser e il DB2 fanno la differenza dagli altri DLP.
la maggiore risoluzione è incontestabile, la definizione però è soggetta anche ad altri parametri. Il fatto che comunque la matrice sia diversa dal formato 1920x1080 costringe ad una elaborazione dell'immagine, ragion per cui (non l'ho detto io, ma lo sostengono in diversi) con il full HD hanno preferito macchine con tale matrice
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
sì, ma vale nei due sensi.
Sicuramente in generale ma riferendomi alla recensione linkata poco sopra sono alcuni particolari che mi lasciano perplesso
Es. Le foto prese in rete piuttosto che quelle scattate in sede;la bassa performance con i contenuti 4K in Hdr;colori non vividi che mi lasciano pensare,come asserito da altri,un'errata o mancata calibrazione(ricordiamo che out of the boz l'Uhz 65 è anche lontano dal riferimento Rec 709),
Ciliegina sulla torta è il voto di 3 stelle con "Vale la pena vederlo" :D
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
è facile che invece mostrino il fianco con contenuti in full HD.
Di sicuro rispetto a macchine di riferimento 2K ma posso garantire che il risultato ottenuto da Madvr con i contenuti 1080P è degno di nota
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bigarrow
Ciao Spy.
Sul clip delle alte luci il problema esiste sicuramente ma da quanto avevo visto mi era sembrato un problema relegato a limitate condizioni limite, dalla recensione il problema sembra invece costituire quasi la regola
Ciao.
Non che non esista il "problema" ma su scene sporadiche senza che possa pregiudicarne la visione.
Il quesito è: in virtu del fatto che ci sono alcuni difetti da correggere mi chiedo se l'Optoma stia lavorando per rilasciare un firmware con evidenti miglioramenti e con cui valga la pena spedirlo in assistenza...
-
preso info da chi ha già la macchina aggiornata al FW C11
.......incluso negli aggiornamenti del firmware C11:
• Risolto bug: problema di profondità del colore non corretto. (ingresso 4: 2: 2 a 12 bit ma l'OSD del proiettore mostra 4: 2: 2 a 8 bit).
• Risolto problema: problema di handshaking del generatore di pattern muricon HDCP2.2 fallito.
• Bug fix: gli orari di proiezione possono essere regolati in modalità dealer. "
• Cambia sfondo logo iniziale in nero.
• Risolto bug CMD RS-232.
• Migliora la compatibilità di Crestron MC3
• Modifica delle funzioni relative all'HDR (seguire il comportamento dell'OSD)
• Correggere la linea rifiuto di quando 3D è abilitato. ?????
• Migliora il Dynamic Black Timing.
-
Le caratteristiche che hai linkato del firmware C11 sono già conosciute e postate qui diversi post indietro....il problema è che questo nuovo firmware ancora latita almeno qui in Italia, anche se un utente svizzero su avsforum se lo è fatto aggiornare in Germania ad un centro assistenza e ci Son volute circa due ore a sua detta, nel contempo riferiva che pare che optoma l'aggiornamento possa farlo anche tramite USB così gli hanno detto
-
Ecco la risposta avuta ieri da Livolsi, centro assistenza Optoma :
...con la presente le comunico che al momento non è prevista nessuna nuova versione firmware, la versione C11 a cui fa riferimento non è l’ultima disponibile. L’ultima versione aggiornata è la DDP-C08 che è l’ultima disponibile.
Le anticipo però che data la particolarità di questi proiettori e degli strumenti per gli aggiornamenti, l’eventuale upgrade si può fare solo in laboratorio...
-
Come in Germania è disponibile ed in Italia no?.....mah......
-
Mi sarei aspettato semplicemente (o ingenuamente?) che mi confermassero la disponibilità...
-
In Svizzera , Germania e Francia vengono venduti con l'ultima versione C11
https://www.tutti.ch/de/vi/schwyz/tv...000-1/20985902
-
Ecco un'altra recensione, stavolta su audiovision.de.
-
Come promesso a Paolino64 qui potete trovare le foto scattate in modo ravvicinato allo schermo dell'immagine del Duomo di Firenze:
https://1drv.ms/u/s!AuZ7yeDscfZZhJIquGi5ntitzR00wg
https://1drv.ms/u/s!AuZ7yeDscfZZhJIpz-joq6IvrKCJdA
https://1drv.ms/u/s!AuZ7yeDscfZZhJIodFQl14Rjjwj7bA
Tutte le foto sono state scattate lateralmente per evitare ombre. Spero possano essere utili.
-
Ma hai aggiornato il Pj?
Devo dire che le foto di ieri sono del tutto differenti da quella che avevi postato tempo fa, presente nel documento Pdf.
La risoluzione è addirittura identica se non superiore alla foto "file originale 4k" da utilizzare, che ho allegato. :eek:
Sono veramente sbalordito, i singoli pannelli delle vetrate risultano perfettamente distinguibili e il reticolo dei pixel che li visualizzano è indistinguibile, mentre in quella del Pdf, i pannelli delle vetrate non lo erano e il reticolo della matrice era visibile, attenzione non sto parlando di dettaglio ma di risoluzione, " vedi anche lo spigolo interno della vetrata!
Screenshot 4k nativo del particolare direttamente dal desktop ingrandito"no foto"
https://c1.staticflickr.com/1/956/27...e588e9fb91.jpg
Nuovo Screenshot del 25
https://c1.staticflickr.com/1/957/39...78185d81e9.jpg
Screenshot presente nel file Pdf
https://c1.staticflickr.com/5/4705/2...e450bcb3b1.jpg
-
No Paolino nessun aggiornamento solo sono riuscito ad impostare la fotocamera correttamente. Pensa che all'inizio ho scattato due foto dove si vedeva la scansione della ruota colore.
-
Si la questione della ruota ci può stare, ma non mi spiego il fattore risoluzione, sono due immagini che riproducono una risoluzione completamente diversa. La prima visualizza le seghettature di tutte le piastrelle e la superficie interna del rientro della finestra, nella seconda immagine non c'è nulla di tutto questo anche se è migliore rispetto all'e-shift degli lcd riflessivi.
https://c1.staticflickr.com/1/864/26...883529db_o.jpg https://c1.staticflickr.com/1/912/41...17a8f0c1_o.jpg
-
Alla luce di questo che vedo( e ho anche visto il prj in questione dal vivo) sono sempre più convinto del fatto che il chip 0,66 dei vobulati genera un RETICOLO DI PIXEL SUPERIORE AI 4K , io sono quasi certo che sì tratta di 16ml di pixel su cui RISOLVE UNA RISOLUZIONE 4K.
Quindi risulta essere anche più risoluto rispetto al 4k nonostante non riesca a generare correttamente un pattern 4k costituito da linee di un solo pixel nero.
Tutto ciò ( come ho già teorizzato su un altro post specifico) è dato dal fatto che ogni singolo pixel è generato da 2 macro pixel che inevitabilmente non potranno mai generare 1 solo pixel nero di fianco 1 bianco, inevitabilmente genererà un grigio intermedio.
Ma tutto ciò su una immagine che non sia un test non avrà peso , anzi si avrà un 4k scalato su una griglia di 16ml di pixel , una sorta di aliasing attraverso una risoluzione maggiore della nativa4k