Grazie Pilli60! Appena posso allora, vado di xpand x104, anche perche' a parita' di qualita' ci guadagno in confort e legerezza che nella visione di un film (un ora e mezzo - due ore) non e' cosa da poco. Di nuovo grazie!
Visualizzazione Stampabile
Grazie Pilli60! Appena posso allora, vado di xpand x104, anche perche' a parita' di qualita' ci guadagno in confort e legerezza che nella visione di un film (un ora e mezzo - due ore) non e' cosa da poco. Di nuovo grazie!
Dopo aver letto per parecchi giorni le vostre "recensioni/impressioni" su questo proiettore , ho deciso di mettere da parte il vecchio vpr (un dlp optoma) e di acquistare il SONY HW50ES. La prima impressione, dopo averlo installato nella tavernetta dedicata anche a sala h.t. , è stata di stupore e meraviglia . Il vpr offre, su uno schermo con 2 metri di base, un'immagine molto ben definita e con un buon contrasto . Eccezionale la visione di bluray tipo "the avengers" in 3D, soddisfatto anche della qualità di programmi Sky.
Il menù è semplice ed intuitivo , i tasti del telecomando mi sembrano ben disposti con le funzioni principali di facile identificazione (anche al buio).
Per quanto riguarda gli occhiali, ho riscontrato che gli originali sony agganciano subito il segnale , mentre gli xpand hanno bisogno di una manciata di secondi in più .
In sostanza sono molto soddisfatto dell'acquisto .
Un grazie a tutti per avermi fatto conoscere questo vpr ancor prima di acquistarlo:D
Comimenti e benvenuto nel club! Solo un avviso.... se non l' hai ancora fatto, stai attento ad inserire il motion flow (impostato su low), se riesci a gurdarlo i primi 5 minuti non lo togli piu':D
Benvenuto!! :)
Sul motionflow tutto vero, anche se ieri mi sono visto un film di un ventennio fa (L'impero del Sole) e l'ho staccato (primo caso su 7-8 film visti fino adesso); non so perchè ma in quel film lo rendeva tremendamente soap opera anche se il MF era settato solo su LOW.
L'RC invece non c'è film in cui lo tolga!! Mi piace troppo l'immagine razor :D
Per quanto riguarda il motionflow ho fatto un po' di prove i primi giorni , poi ho constatato che l'impostazione su "low" era quella che mi soddisfava di più, e da quel giorno non l'ho più toccato.
L' RC invece a seconda di ciò che guardo può variare da 10 a 30.
Tenete presente che la taverna è oscurata con una tenda , ma pareti e soffitto sono di colore chiaro e la distanza vpr - telo è di 3,5 metri.
Ragazzi! Vedo che le "buone armi" di questo vpr non si riescono a tenere a bada! Penso pero' che con il tempo uscira' fuori un' altra potente arma appartenente al sony e cioe' il suo 3d, che miscelato con una piccola dose di motion flow rende ancora meglio! Dico questo anticipandovi che non sono fan del 3d e che ho scelto il sony per la resa in 2d (in 3d lo visionato a casa dopo l' acquisto), ma il mercato del "cinema" si sta' spostando inevitabilmente sempre piu' dalla parte della spettacolrita' della immagini, perdendo aime' ogni volta sul contenuto "reale" del film, ma questo e' un mio parere. Comunque quello che voglio dire e' che le grandi case cinematografiche puntano sempre piu' su questo 3d che spesso va ad incidere pesantemente sul valore totale del film. So che ci sono molte discussioni in merito a questo, ma io voglio tornare al nostro sony e dire che se avremo sempre piu' spesso film alla avatar (alzi la mano chi dice che avrebbe avuto lo stesso successo senza3d), allora questo vpr ne uscira' ancora piu' vincente, e noi saremo stati ancora piu' felici di averlo acquistato! Se poi tutto quello che ho detto sara' una gran caz..ta, perche' il 3d sara' stata solo una moda...... be' il sony e' una gran macchina 2D..... comunque!!!!
Qualcuno di voi ha il proiettore a oltre 5m dal telo? Leggendo il manuale del Sony, dice che tra il proiettore e il telo devono esserci al massimo 5m per il sync del 3D.
Io lo installerei a 5,2m...sicuramente farò la prova prima di fissarlo ma ero curioso di sapere se qualcuno di voi ha già esperienza in merito.
Salutoni
Forse intendi dire la distanza tra gli occhiali e il proiettore ?
per Marsell: leggendo sul manuale in riferimento alla distanza di proiezione per sincronizzare gli occhiali in 3d, inizialmente parla di segnale riflesso fra proiettore e occhiali, quindi quando si parla di distanze max, si parla di condizione limite vpr schermo e schermo occhiali. Ora se sei gia' al limite vpr schermo probabilmente devi limitare la distanza schermo occhiali da quella suggerita sul manuale. Se nel tuo caso installi il vpr a 5,20 dallo schermo ma con gli occhiali ti trovi per esempio a 3,50 - 4 metri non dovresti avere problemi in quanto, la distanza totale e' comunque minore ai valori max consentiti (5 + 5 metri). Poi, sempre come dice il manuale, ci sono altre varianti, come la capacita' riflettente dello schermo stesso o il segnale di sinc del vpr che non deve incontrare ostacoli etc etc.... Facci sapere! Ciao.
Quindi tu dici che sono 5+5 metri? Il proiettore sarebbe a 5.2m dal telo e la mia testa sui 4m circa (poi tutti bravi a disegnare in cad...bisogna poi vedere una volta messi i mobili; non escludo che potrei anche essere a 3.5m dal telo).
Mi sa che l'unica è fare le prove sul campo; ciò che mi spinge a tenerlo così lontano dal telo è il camino, che è a 2m di distanza dal proiettore con questa configurazione ma soprattutto in posizione angolata.
L'irraggiamento del camino a 2m di distanza non è devastante ma se posso evitare di metterlo proprio di fronte al fuoco non mi dispiacerebbe :D
la tua decisione di allontanarti dal camino e' molta saggia, quindi vai a 5,20 per ovviare a cio', in merito alla distanza ti confermo i 5 + 5 anche perche' come dice il manuale la trasmissione, ovviamente, avviene per riflessione, dove lo schermo funge da "specchio", quindi quei 5 + 5 indicano il punto di partenza del sinc - rimbalzo sul telo - arrivo agli occhiali. I toui probabili 3,5 metri di distanza dallo schermo percio', compenserebbero il limite superato (anche se di poco) dei 5 metri tra vpr e schermo, anche perche' in quei 20 cm che hai in piu' non e' che il segnale del sinc si distrugge, ma semplicemente si abbassa. Una delle proprieta' del segnale ad infrarossi e' quella di rimbalzare per esempio sui muri e il nostro schermo funge proprio da muro, credo quindi che e' altrettanto importante la costruzione del telo stesso, pensa ad uno schermo fonotrasparente per esmpio, non ha la stessa compattezza di uno schermo normale. Chiaramente questa e' tutta teoria poi, in pratica, vanno fatte delle prove, ma ripeto, non dovresti avere problemi con quei 5 + 3,5 metri. Spero che piu' che esserti stato di aiuto, di averti portato fortuna, il fattore C.... vince su ogni teoria:D Scherzi a parte, ricorda comunque, che se non riesci ad agganciare il segnale con queste misure, hai sempre la possibilita' di montare il trasmettitore esterno della sony, a quel punto, oltre che essere probabilmente piu' potente di quello interno, avresti modo di collocarlo, per esempio, piu' vicino allo schermo. Avresti certo una spesa in piu', ma la sicurezza di mantenere il vpr lontano dal camino, che non e' di poca importanza! A presto, ciao!
A proposito di teli....
Io attualmente ho un due metri di base, marca Adeo, gain 1.2, ambiente living...direi che non ci siamo assolutamente: il proiettore, anche con lampada su basso, nelle scene luminose è un faro, mi illumina tutta la zona attorno al telo soffitto compreso, vi lascio immaginare dove vanno a finire i neri......e al di là di quello l'effetto non è dei migliori, sembra di aver acceso la luce della stanza...
In vista del voler passare ai 3 metri di base, mi consigliate di mantenere il gain 1.2 visto l aumento di area del telo o di passare in ogni caso ad un gain 1.0?
@FabioPD
projector calculator vale la regola distanza di proiezione/ampiezza schermo.Varia il gain. Intorno ai 55/60 nits OK in 2D. IMHO.
@FabioPD
prova con diaframma su auto-limited, in questa modalità si dimezza circa il flusso luminoso in uscita... metti però la temperatura colore su D75, in auto-limited tende ad esserci un eccesso di rosso che impostando D75 dovresti in larga parte compensare... se poi hai anche una sonda e dai una controllata è meglio ;)
se con il diaframma in auto-limited dovessi trovare che l'immagine ha perso un pochino di dinamica... usa il "contrast enhancer" su low ;)
infine... prova a vedere come ti trovi impostando il gamma su 2,4 ;)
Grazie mille per le dritte.. ora provo tutto con calma :-)
Ho dato un occhio anche a projector calculator e mi restituisce un valore di 136 nits con gain 1.2!!!!!!
non mi pare ci sia la possibilità di settare il fatto che la lampada è in eco però...