Visualizzazione Stampabile
-
Per il discorso riflessi, secondo me era lecito aspettarsi un incremento degli stessi dovuti allo schermo dotato di vetro aggiuntivo rispetto ad esempio anche al GT30 o rispetto ai tv del 2010.
Di sicuro, i tv panasonic sono tra i migliori per quanto concerne la fruibilità in ambienti luminosi (parlo di plasma) ed il GT30 penso sia il top in questo settore ma il VT30, con un vetro lucido davanti, con fonti di forte luminosità poste di fronte, il vetro per forza di cose deve riflettere per cui sarà anche più bello esteticamente, ma il VT30 rispetto al fratello minore, in ambiente luminoso è meno fruibile di sicuro.
Probabilmente il tv riesce ad assorbire una quantità di luce molto inferiore rispetto ai suoi concorrenti e l'immagine restituita sarebbe buona se il riflesso specchiato non impedisse di vedere il tv :)
-
ma chi l'ha detto che ha un vetro aggiuntivo ?
ne sei così sicuro ?
io no, ha la cornice inglobata nella lastra di vetro e si chiama "one sheet of glass", a mio avviso ha una sola lastra di vetro come il GT30, poi magari sbaglio io, boh
-
Uscita quindi anche la famosa review di full hd gr....eloquente il commento finale peak performance in 2d e 3d....
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
come si chiama questa demo?!
-
e soprattutto dove si può scaricare alla massima qualità?credo che si trovi free da qualche parte!!è meravigliosa per testare nero e gamma di un plasma!!!(e non solo...:D )
-
Scusate se mi intrometto sul discorso riflessi non possedendo il VT30, ma vedo che molti ne parlano anche senza averlo mai visto.
Innanzitutto vorrei dire che esistono plasma con zero riflessi ed io ne possiedo uno che ha la sua età, non è full HD ma solo HDready, e che in piena luce si vede perfettamente. Ed ha un cristallo come schermo.
Il VT20 che possiedo da poco come riflessi non è male, ma non è allo stesso livello. Verificato anche un minuto fa in piena luce la visione non è disturbata da riflessi (Lazio-Juve in corso).
Su schermata uniforme (SKY al cambio canale) il riflesso si scorge ma quando arriva l'immagine io non lo vedo più.
Se il VT30 è addirittura migliore questo non può essere assolutamente considerato un problema. Attenzione però a parlare di prestazioni al vertice perchè la mia modesta esperienza mi dice il contrario.
E poi scusate ma i Pioneer non riflettono?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bebe76
e soprattutto dove si può scaricare alla massima qualità?
voilà!
http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php
-
Altro che riflettere...i Pioneer più che altro assorbono! .... mi ricordo che nei CC il 5090h era di un grigiore orrendo.... pevera Pioneer :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
....io no, ha la cornice inglobata nella lastra di vetro e si chiama "one sheet of glass", a mio avviso ha una sola lastra di vetro come il GT30, poi magari sbaglio io, boh
Sicuro non lo sono, potresti avere anche ragione tu sul numero di lastre di vetro, fatto sta che il VT30 a differenza del GT30, ha appunto questa lastra di vetro davanti mentre nel GT30 credo che non sia proprio vetro ma un materiale proprio diverso trattato che (visto con i miei occhi) è davvero fenomenale in quanto a resa anche in ambienti luminosi mentre il VT30 ( che purtroppo non ho ancora la fortuna di aver visionato) sembra avere una tipologia di vetro più tradizionale (sembra proprio vetro e non un materiale più plasticoso non so se rendo l'idea a parole sembra strana la cosa ma nei fatti non lo è :p )
Cmq se come mi auguro di essere smentito, si trattasse dello stesso tipo di materiale del GT30, solo espanso per renderlo un'unica soluzione di continuità con la cornice, e quindi i riflessi fossero al pari del GT30, secondo me saremmo al top anche come riflessi.
P.S. mi ricollego al discorso di DRuY che è lo stesso che facevo qualche post fa e cioè che è come se fossero due concetti proprio separati la capacità di non assorbire la luce circostante (cosa che probabilmente il VT30 fa ancor meglio del già ottimo GT30 mentre l'altro aspetto è la riflessione dell'ambiente circostante in base alla tipologia di lastra di vetro davanti)
-
Citazione:
Originariamente scritto da DRuY
.... mi ricordo che nei CC il 5090h era di un grigiore orrendo.... pevera Pioneer :(
Ma vuoi essere nuovamente "rimproverato" !!! per piacere, ti prego smettila di scrivere sciocchezze sul Kuro che .... son sicuro non hai mai visto !!!
-
Ma che fa scherzi?Il 5090h l'ho visto eccome in un centro commerciale con luci sparate... e ovviamente sembrava orrendo rispetto agli LCD affianco...sembrava con colori smorti...
E' ovvio che la cosa era imputabile al contesto troppo illuminato... mica al tv..:friend:
-
ma come si fa' a sparare a zero,guardando i tv in un centro commerciale?posso garantirti che i colori il nero il contrasto e definizione percepita che ha il kuro,al momento non l'hanno nessun tv,non ci arrivano nemmeno i nuovi modelli panasonic,comunque ,ti faccio un esempio,stamani ho visto due d 8000 samsung ,quasi affiancati(al Fnac)sembravano due tv diversi(girava cattivissimo me in bluray)uno regolato differente dall'altro,in uno,un'immagine viva bella tridimensionale,nell'altro sbiadita,colori spenti,tanto che ho chiamato il commesso per dirglielo,e mi ha dato ragione,era in base alla regolazione ed al collegamento..................
-
Credo fosse solo un esempio per indicare l'efficacia contro la luminosità dell'ambiente. I Pioneer in questo non credo siano migliori dei Panasonic. Poi in condizioni ottimali il discorso è diverso, chiaramente...
-
Ou ma non avete capito niente del mio post!
Era per dire che quegli INCOMPETENTI dei commessi mettevano uno dei migliori tv al mondo sotto luci talmente intense che anche un LCD sembrava spento in confronto!
Mamma mia... ma cercate di leggere bene prima di scrivere... sembra che il nome "kuro" non si possa nominare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Poi in condizioni ottimali il discorso è diverso, chiaramente...
Esatto....Mi sembrava ovvio..:confused:
Scusate il doppio post.