Visualizzazione Stampabile
-
beh la powerhouse sta tirando fuori delle chicche mica da ridere, utilizza i master sony già visti per le limited introvabili della twilight times ma con gli encoding di david mackenzie (quello delle edizioni di prestigio Arrow)... connubio d'eccellenza...
vedasi:
http://www.blu-ray.com/movies/10-Ril...9/#Screenshots
http://www.blu-ray.com/movies/Fat-Ci...8/#Screenshots
http://www.blu-ray.com/movies/The-La...6/#Screenshots
http://www.blu-ray.com/movies/The-Fr...9/#Screenshots
http://www.blu-ray.com/movies/Body-D...3/#Screenshots
-
Ottimo, segnalate, segnalate....;)
-
-
non ricordo se l'avevo già chiesto ma: novità dal recente restauro di MANHATTAN da parte della Cineteca?
-
Personalmente ho cercato un po' in rete, ma non ho trovato nulla di esaustivo o comunque nulla che non possa trovare anche tu. Se non la pubblicità dell'uscita al cinema. Mi sa che dovremo aspettare ancora un po' per quanto riguarda un edizione BD che abbia come base di partenza il master nuovo.
-
-
In uscita da Arrow "Don't Torture a Duckling" http://www.blu-ray.com/movies/Dont-T...lu-ray/179550/
si sa nulla dei dettagli tecnici?
-
stesso master dell'edizione tedesca '84 ma senza sub forced (come l'edizione jap) e, ritengo, nuovo encoding. fino all'ultimo sembrava che si facesse un nuovo master ma poi è stato riciclato quello già utilizzato (che si porta dietro le sue belle polemiche sul grading, tanto per cambiare, a me cmq piace, l'edizione la comprai al tempo). qua i caps cmq:
http://caps-a-holic.com/c.php?d1=6980&d2=6977&c=2842
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
(che si porta dietro le sue belle polemiche sul grading, tanto per cambiare, a me cmq piace, l'edizione la comprai al tempo). qua i caps ..........[CUT]
Polemiche sul grading? Quelli sono i i tipici colori delle pellicole degli anni 70. Ma dico, nessuno ha mai visto foto o diapositive degli anni 70? Sono colori semplicemente magnifici.
-
ecco un paio di post di esempio di chi non è d'accordo...
http://www.gentedirispetto.com/forum...l=1#post336074
http://www.gentedirispetto.com/forum...l=1#post337788
interessante anche leggere il resto della discussione cmq...
-
Discussione molto interessante,sarebbe bello conoscere con sicurezza la resa che voleva ottenere Fulci a livello colorimetrico.
Ho anche io il libro il "Terrorista dei generi" e in effetti dall'intervista con D'Offizi trapela la volontà di dare un netto contrasto cromatico con il clima assolato degli esterni e quello piu' buio e fresco degli interni.In effetti nonostante la resa dei colori come detto da Alpy sia assolutamente ottima,per il tipo di film mi pare più coerente quello che si vede nel dvd Medusa(pur ovviamente con tutti i limiti del formato).Comprerò comunque a scatola chiusa il BD Arrow e vedremo ;)
-
Ciao, Dany, :)
credo anch'io, senza alcun dubbio direi, che la resa fotografica più coerente sembra essere quella mostrata dallo screen tratto dal dvd Medusa. Anzi, è un buon esempio per comprendere come una post produzione, nonostante sia eseguita nel dominio analogico, possa influire sul risultato finale di una ripresa.
Parlando in generale, da ciò si può dedurre anche quanto delicato possa essere un trasferimento da negativo: il rischio di stravolgere tutto è sempre dietro l'angolo. Da appassionato di Cinema, senza dubbio più che di tecnologia, guardo sempre con piacere alle scansioni da interpositivo in buone condizioni, di solito garanzia di un maggiore rispetto filologico dell'opera (vedi, p.e., catalogo Warner ultimo periodo).
Naturalmente - per evitare fraintendimenti - se il fine ultimo è la qualità assoluta della resa, niente di meglio di una scansione 4K dell'ocn.
-
Ciao Dario come stai? ;)
Ovviamente è sempre bello leggere le tue disgressioni,appoggio in pieno il tuo discorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
credo anch'io, senza alcun dubbio direi, che la resa fotografica più coerente sembra essere quella mostrata dallo screen tratto dal dvd ..[CUT]
Però, correggetemi se sbaglio, allora il discorso verte più sull'aver tirato fuori informazioni dell'immagine che avrebbero dovuto restare "nascoste" o meno visibili. Non mi sembra tanto un problema di color grading, quanto di settaggio contrasto/luminosità/gamma e affini insomma....personalmente sulla resa dei colori dubbi non me ne vengono.