Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti! Alla fine sono diventato anche io possessore di un hk 990!:D
Per adesso l'ho provato solo come finale, utilizzando le pre-out dello yamaha. Che dire, l'ascolto sia musica che film è molto migliorato, ho notato sia un maggiore controllo dei bassi che tendono ad essere più presenti (quando serve) ed ad arrestarsi immediatamente senza produrre code, è ho notato anche un miglioramento della qualita della riproduzione a volumi alti. Infatti amplificate solo dallo yamaha ad alti volumi il suono tendeva un pò a distorcere e compariva un minimo di fatica d'ascolto.
Per adesso per l'ascolto di musica sto utilizzando la sezione pre con relativi dac dello yamaha e per i film la ps3 , che verrà sostituita da un oppo, soldi e tempo permettendo!:D
Sono in cerca di un cavo ottico per collegare la ps3 al hk990, avete quanche consiglio?
Io stavo valutando il g&bl HMDTT1 oppure con qualche euro in più il RQOP060. Li avete mai usati con l'hk 990?
Inoltre per @criMan che aveva come me sia le 1027be e l'hk 990, che cavi utilizzavi (sia di potenza, che segnale e alimentazione)?
Io per adesso per i diffusori utilizzo i monster XPHP non terminati, ma ho notato che tendono un pò a ossidarsi, quindi preferirei qualcosa terminato a forcelle (che mi dicono sia la connessione migliore!) Ho sentito che con diffusori tendenzialmente aperti si sposino bene i Tellurium Q Green (che però costano un botto!) :eek: Esiste qualche cosa che abbia caratteeristiche simili a prezzi più "umani"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
j.roger
Sono in cerca di un cavo ottico per collegare la ps3 al hk990, avete quanche consiglio?
Io stavo valutando il g&bl HMDTT1 oppure con qualche euro in più il RQOP060. Li avete mai usati con l'hk 990?
Io ho proprio il RQOP060 con cui collego il music server (Pioneer N-30) all'HK-990.
Estetica a parte, non ho notato nessuna differenza tra questo cavo (pagato una ventina di euro) e quello in dotazione con l'N-30, un cavetto sottilissimo in plastica nera.
Considerato il costo puoi toglierti lo sfizio di provare ma non aspettarti differenze, se non estetiche ;-)
-
Sul discorso cavo ottico devo essere sincero ho poca esperienza in materia ma e' in linea con Davide Taibi ovvero
non ci spendere troppo.
Sui cavi di potenza io usavo Van Den Hul CS 122 molto economici ma soffrivano un poco in gamma media per trasparenza.
Serve un cavo secondo me il piu' trasparente e lineare possibile che non enfatizzi nulla , io ti consiglio gli
Airtech Alfa di potenza cercali su google. Li puoi anche provare.
Io ho avuto la versione piu' performante con le Focal Diablo sempre con l'HK990 e andavano alla grandissima ripassare
ai van den hul cs 122 fu da depressione... medio veramente piu' confuso e alto un poco tagliato. Non parliamo
della descrittivita' della gamma bassa.
Insomma io te li consiglio e di sicura soddisfazione con l'HK990 e Focal 1027Be.
Se ci riesci comprati qualche blu ray audio di concerti dal vivo (tipo Sting "Live in Berlin"), li puoi far leggere anche alla PS3 e vai in ottico al 990 senti che roba...
Mi raccomando nell'ascolto stereo sia solo il 990 a fare tutto senza avere pre esterni di sinto ampli vari..
E' molto semplice , in HT usi il pre HT e sorgenti collegate e finale il 990 , in stereo usi solo il 990 con il relativo CD o PS3
collegata e diretti con i cavi di potenza ai diffusori.
-
ciao a tutti
mi unisco al club dei fortunati e felici possessori del HK990 (affiancato dal suo piccolo HD990).
vorrei chiedere a tutti voi, fini conoscitori e appassionati, consigli e pareri su quali diffusori da stand si possano abbinare correttamente.
qualsiasi opinione è ben gradita, soprattutto riguardo fasce di prezzo umanamente raggiungibili.
ciao e grazie mille ...
-
Intanto benvenuto da parte mia... L'esperto degli abbinamenti è Criman però nel frattempo ti consiglio di dare qualche informazione in più tipo dimensioni e tipologia della stanza e anche generi di musica da te preferiti e un budget preciso indicando se sul nuovo o sull usato altrimenti ne verrebbero fuori delle belle :sofico: e poi ti raccomando una volta ristretta la cerchia delle papabili di ascoltarle prima di comprare ...le orecchie sono le tue
-
Grazie x me e a tutti i forumer per i "fini" conoscitori !
Io come fine conoscitore ti chiedo quello che ha chiesto il Lupo e in piu' che tipo di suono ti piace ...
Ovvero , hai ascoltato gia' qualche diffusore ?
Budget di spesa?
PS: noi abbiamo anche un finissimo conoscitore di giradischi e interazioni con l'HK990 ed e' Lupo63... e' timido :p ma e' molto
preparato .
-
Lupo, Cri, grazie mille per il benvenuto e per la disponibilità !
Sto componendo la mia prima catena e l’intento sarebbe quello di giungere a qualcosa di più o meno “definitivo”, nel senso che vorrei evitare acquisti affrettati al fine di mettere il tutto in opera quanto prima ma con la consapevolezza di continuare la ricerca per l’up grade.
La stanza è poco più di 4x6m e i diffusori saranno posizionati sul lato corto, fronte verso la stanza e retro a circa 40-50cm dal muro; questa è l’idea di partenza. Piccola palazzina, nessun muro perimetrale confinante con vicini, ma stimo un ascolto per il 95% a volumi medio-bassi.
L’hd990 leggerà un po’ di classica a 360° (moglie soprano e pianista), tanto buon jazz, un po’ di canzone d’autore italiana e un po’ di frivolezze varie tendenti al rock-grunge-postpunk-ska-folk.
Non ho esperienze di ascolto di diffusori; ho ascoltato superficialmente le b&w CM9 proprio con l’hk990.
Sarei interessato a valutare le b&w 705, ma in generale pensavo di orientarmi su un usato max entro i 1000€ (ritengo che questo budget sul nuovo sia troppo riduttivo).
Spero di non aver cominciato scrivendo una marea di fesserie …
Grazie in anticipo per tutti i vostri preziosi consigli e le graditissime considerazioni.
Ciao
-
[QUOTE=ginepro;4125736]Non ho esperienze di ascolto di diffusori; ho ascoltato superficialmente le b&w CM9 proprio con l’hk990./QUOTE]
e come ti sono sembrate?
A me l'accoppiata CM9 + HK990 piace tantissimo. Se cerchi nell'usato dovresti trovare qualcosa con il tuo budget.
Hai mai provato a misurare l'acustica della stanza? in molti casi conta molto piu' quella di tutto l'impianto.
-
Domandina ai possessori dell'HK990.
Qualcuno lo usa con un telecomando della logitech?
Con l'harmony (ne ho provati diversi, dal 200 all'one all'ultimate che ho adesso), riesco a comandare tutto tranne l'ingresso processor.
Ho provato ad acquisire il segnale ma non c'e' niente da fare, quando devo commutare da un ingresso qualsiasi a processor devo alzarmi e farlo a mano ;-(
Sapete se c'e' una soluzione?
-
Ciao Davide, come mi sono sembrate: paradisiache !! suono pieno, estremamente dettagliato e ben definito, strumenti musicali tutti molto puliti e sempre ben in evidenza (non so se ho reso l’idea). La configurazione data dal proprietario (fine musicista) mi è risultata molto piacevole, bassa ma non coprente.
Io ho però la necessità di orientarmi su modelli da libreria e non da pavimento.
Chiedo venia ma riguardo l’acustica della stanza non mi so proprio esprimere, non saprei quali parametri valutare. Non credo di avere problemi di riverbero.
Caio e grazie …
-
ciao e grazie ... maledetta dislessia informatica !! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
davide.taibi
Qualcuno lo usa con un telecomando della logitech?
Con l'harmony (ne ho provati diversi, dal 200 all'one all'ultimate che ho adesso), riesco a comandare tutto tranne l'ingresso processor.
Ho provato ad acquisire il segnale ma non c'e' niente da fare, quando devo commutare da un ingresso qualsiasi a processor ..........
Eccomi! Anch'io come te sono impazzito per 2/3 ore a configuare e riconfiguare, poi ho risolto così: Ho utilizzato la funzione per creare un nuovo comando, in pratica ho ricreato un nuovo tasto processor e poi l'ho acquisito:), operazione perfettamente riuscita!!! ovviamente se hai creato un'attività che prevete la selezione dell'ingresso processor ricordati di andare a modificarlo anche lì...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Ho utilizzato la funzione per creare un nuovo comando, in pratica ho ricreato un nuovo tasto processor e poi l'ho acquisito:)
A questo non ci avevo pensato...
Stasera provo, grazie ;-)
... visto il popo' di pannelli che hai installato, ci fai vedere qualche foto del risultato? Magari anche in privato per non andare off topic...
Citazione:
Originariamente scritto da
ginepro
Chiedo venia ma riguardo l’acustica della stanza non mi so proprio esprimere, non saprei quali parametri valutare. Non credo di avere problemi di riverbero.
Il mio consiglio e' quello di provare a "misurare" la risposta della tua stanza con room eq wizard e vedere quanto la tua stanza enfatizza le varie frequenze.
L'equalizzazione dell'HK990 fa qualcosa, ma non molto...
Con REW ho trovato il modo di piazzare cuscini, tappeto e tende in modo che la risposta fosse piu' lineare possibile. Fatto questo ho ri eseguito la calibrazione e ho fatto di nuovo la prova con le 3 equalizzazioni e le differenze sono state notevoli.
-
Certamente, il tempo di ricevere ed installare l'ultimo componente (lettore CD harman kardon HD 990) e poi per un po' avrò raggiunto la pace dei sensi per cui ti invierò tutte le foto che vorrai...
-
x Davide : siccome sono interessato a sistemi di rilevazione ambientale via MP spiegami come ti sei oraganizzato con REW , io l'ho scaricato dal sito e poi mi sono fermato perche' ero indeciso se prendere il sistema di Acustica Applicata.
Il sistema di eq. dell'hk 990 purtroppo presenta 2 tipi di problemi tra cui quello piu' evidente di attufare il suono tra i 2kHz a salire
di qualche dB. Per cui se proprio lo si vuole usare usare la modalita' Eq 2 Lf+Mf non la Eq3 Lf+Mf+Hf.
Il secondo problema e' che tende a fare un sorta di effetto loudness sotto la frequenza di accordo del diffusore e francamente non e' una bella cosa.. se il diffusore arriva a 50hz diciamo lo porta anche a 40hz ma il WF rischia di lavorare oltre specifiche?
Poi x ginepro;
Una cassa molto raffinata e versatile da affidare al tuo ambiente c'e' il mini della linea Electra la 1008Be in alternativa sull'usato dalle prestazioni simili e costo la meta' la 1007Be. Cercala.
L'unico limite potrebbe essere la quantita' di gamma bassa ma tieni presente che le farai lavorare a 40 cm dalla parete posteriore
e se ti consigliassi per esempio una Spendor della stessa misura avresti un basso piu' corposo ma dovresti metterle a 80 cm
dalla posteriore pena rimbombi e code.
Sono molto piu' raffinate delle Focal serie 800 e hanno grande ariosita e descrittivita' oltre ad essere polivalenti come usi.
Ovviamente ti consiglio di ascoltarle.
Con il 990 la sinergia c'e' non rischierai di sentirle strillare o altre amenita'. Sanno far sentire molto bene anche la differenza tra CD e SACD.
Se vuoi una cassa meno adatta a tutti i generi ma che richiede molta aria alle spalle per lavorare e caratterizzata da una timbrica notevolissima direi di provare anche Harbeth SH L5 sapendo che un giorno su quelle casse potresti provare anche cose piu'
raffinate. Le Harbeth impressionano per fedelta' timbrica e la prima volta le ascoltai proprio su suggerimento di un mio amico musicista. Da cercare sempre usate siamo sui 1500 1700 euro.
Se usi una sorgente digitale preferirei Harbeth se usi una sorgente analogica forse Focal un po' meglio.
Comunque tutti e 2 bene.
PS : se ci riesci prova a sentire anche le Indiana Line Diva 255 ovvero il mini delle Diva 655. Ma la fascia di prezzo e' molto piu' economica.