Visualizzazione Stampabile
-
Incredibilmente, lo legge :eek: O meglio, quasi ;)
Il contenitore .mov non è supportato (o meglio è supportato il .mp4 che dovrebbe essere la stessa cosa), ma ho remuxato il file in un container .mkv senza ricodificare nulla e funziona!
Per meglio dire, il video viene riprodotto a scatti la prima volta, poi invece dalla seconda volta in poi va fluido (forse l'hard disk USB fa fatica a reggere il bit-rate).
L'audio invece non va, ma è un normale pcm stereo per cui è solo un problema di codec supportati in base al container.
-
Libreria Film
Ciao, sono interessato all'acquisto del c-200. Vorrei sapere se è semplice crearsi la libreria dei film con relativa copertina.
grazie
-
Update: non c'è bisogno di remuxare il file in mkv, basta cambiare l'estensione da .mov a .mp4 e legge il video (a scatti la prima volta) ma non l'audio.
-
Con quale software l'avevi remuxato la prima volta?
@ Ferrarifever
Stanno per lanciare una nuova interfaccia (Rich UI) che fa vedere copertine, trame, ecc. in maniera automatica, il thread sul forum ufficiale, con relative immagini e video, è questo.
-
Buon pomeriggio ragazzi.
Innanzitutto grazie a tutti per il supporto, vedo che la questione della riproduzione dei maledetti files della SX1 IS ha appassionato anche voi :D
Vado per ordine e rispondo ai vostri post.
@Nex77
Citazione:
Width: 1 920 pixels
Height: 1 088 pixels
Anch'io ho provato ad analizzare il file con MediaInfo 0.7.31, mi restiutisce le seguenti info:
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Original height : 1 088 pixels
Che versione di MediaInfo hai usato ?
Ma soprattutto, che diavolo è questa differenza tra Height e Original height ??
Citazione:
o al limite cambia fotocamera :D
Purtroppo non ci sono fotocamere in quella fascia di prezzo in grado di produrre video full HD 1920x1080x30fps.
A dire il vero avevo anche pensato di prendere una videocamera vera e propria, ma al momento la migliore di tutte (Panasonic TM-700) ha una ventolina rumorosa (!!:eek: ) nel vano LCD.
A questo punto (visto che per la Canon ho anche la custodia subacquea) vorrei cercare di tirare ancora un pò avanti con la Canon e poi passare tra 1/2 anni ad una videocamera 50/60p (formato non ancora ampiamente diffuso, ma di cui primi esempi hanno una qualità video sorprendente).
@Gennarone:
Citazione:
un profilo Baseline a livello 5.0 a oltre 40Mbit/s è pazzesco :eek: :eek: Mi sa che solo un HTPC può leggere una roba del genere.
In realtà la compatibilità col video non è così terribile come possa sembrare, basta cambiare il container da .MOV a .MP4, operazione che richiede pochi secondi con Avidemux in quanto non è necessaria la ricodifica dello stream video. L'audio va convertito da PCM sowt ('twos' letto al contrario, è un 16 bit little-endian usato con QuickTime) ad AAC.
A quel punto il file diventa compatibilissimo, può essere letto sia dalla PS3 che dalla TV Samsung con medi@ 2.0, quindi immagino anche sui vostri player.
Il vero problema è la banda utilizzata, a casa mia il server DLNA dove risiedono i files è in un altra stanza e 40Mpbs sustained non si riescono a mantenere neanche con una connessione 802.11n.
Citazione:
il video viene riprodotto a scatti la prima volta, poi invece dalla seconda volta in poi va fluido
Questa faccio fatica a spiegarmela, per connessioni cablate/wireless la banda richiesta è sicuramente tanta, 40Mbps sono 5Mb/s ma per un hard disk moderno non dovrebbe essere la fine del mondo. Forse è il controller che va in sofferenza. Stai usando un HD interno (SATA) oppure esterno (USB 2.0) ?
Ciao a tutti e grazie ancora
-
l'inglese lo mastico poco(e mi e' pure indigesto :D ) ma mi pare di aver capito che questo nuova release sara' all'interno del Firmware..se ho ben capito
-
Citazione:
Originariamente scritto da orkolo
Questa faccio fatica a spiegarmela
Ho usato un disco USB, ma forse il motivo per cui scatta è che cerca di interpretare l'audio senza riuscirci. Dalla seconda volta in poi bolla il file come privo di audio e lo riproduce senza problemi.
Per muxare in mkv ho usato mkvmerge che fa parte del pacchetto MKVtoolnix.
Invece, per trasformalo in mp4 ho semplicemente rinominato il file da .mov a .mp4 (i 2 container sono quasi identici, solo che il mov è proprietario di Apple mentre mp4 è la versione standardizzata ISO).
-
Citazione:
Originariamente scritto da orkolo
Che versione di MediaInfo hai usato
0.7.27, ora l'aggiorno :)
-
@ Orkolo
@ Gennarone
@ Next77
Questa è la Discussione Ufficiale dedicata al C-200 e nelle D.U. gli OT non sono assolutamente tollerati, mentre devo conatare che state proseguendo con u argomento non molto pertinente.
Un richiamo alle specifiche indicate nel manuale relativamente alle possibilità di lettura va bene, ma poi continuare sul come editare o realizzare dei file non è sicuramente argomento per questa Sezione e/o discussione.
Grazie.
Ciao
-
Salve a tutti.
Chiedo venia se proponessi argomenti già trattati ma non posso leggermi tutte le pagine della discussione, sono veramente troppe.
Ero interessato a capire le reazioni del lettore per quanto riguarda la riproduzione via rete dei file video, specialmente quelli in HD come i mkv.
Con altri lettori ho avuto problemi di sincronizzazione audio/video, oppure blocco del video quando le immagini diventano "affollate" (penso alla jungla di "Lost" che mi faceva sempre andare a scatti il video).
Inoltre, mi interesserebbe sapere come regisce il lettore quando gli si chiede , ad esempio, di andare avanti/indietro (anche velocemente) oppure ricercare un punto specifico del video, sempre riproducendo da rete.
grazie a tutti coloro che volessero rispondere !
-
Il C 200 legge tranquillamente dalla rete, ovviamente cablata.
Io lo utilizzo per vedere tranquillamente le Iso dei miei Blu ray; per quanto riguarda gli mkv, sebbene non mi piacciono, quando ne ho riprodotto qualcuno, non ho mai avuto problemi.
Per quanto riguarda l'avanti/indietro è abbastanza veloce e si può cercare anche uno specifico punto del video.
-
Buon giorno a tutti gli amici del forum, volevo chiedere visto che ormai il 3d è praticamente alle porte, l'oggetto in questione secondo voi sarà in grado di riprodurre perfettamente il materiale in alta definizione in 3d, non essendo dotato di porte HDMI 1.4?
Forse sarà una domanda banale per alcuni, ma io ho ancora qualche dubbio in merito e prima di acquistarlo vorrei avere le idee chiare.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Enzo :)
-
@ excaliburciccio
si sarà verosimilmente presente nel prossimo firmware update, è in fase finale di sviluppo. Penso tra poche settimane.
@ billino
che io sappia, no, ma se cominci fin da ora a fare calcoli di compatibilità con tecnologie che saranno pronte e disponibili chissà fra quanti mesi (secondo me anni) allora a mio parere parti con il piede sbagliato.
Questo NMT è uno dei migliori al mondo per ciò che oggi si può ottenere sul mercato: per ciò che ci sarà fra 1-2 anni è molto difficile dirlo....;)
-
@ paolo_rigoni1970
Per quanto riguarda la porta HDMI 1.4 è già disponibile su tanti prodotti visionabili ed aquistabili, quindi non è un futuro molto lontano ma ormai una realtà, quello che io volevo intendere nella mia richiesta e chiedo scusa se non sono stato abbastanza chiaro, e se il c200 è in grado di visualizzare su tv full hd 3D, bluray oppure iso di bluray in 3D. Grazie ancora e chiedo scusa se sono stato poco chiaro nella richiesta.
Enzo
:)
-
a mio avviso visto che è un prodotto nuovo è prevedibile che ci sarà compatibilità col 3D con prossimi firmware vedi anche la PS3