quindi se il mio htpc manda tutto in bitstream lavora solo l'hk.....sperando che lo faccia bene :rolleyes: :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
quindi se il mio htpc manda tutto in bitstream lavora solo l'hk.....sperando che lo faccia bene :rolleyes: :rolleyes:
1) mi sembra strano, si prova a ricalibrare, ma soprattutto prova una fonte decente di audio, tipo CD (ok ok non ce l'hai ancora, non hai un lettore DVD, BD qualsiasi per un test ?)Citazione:
Originariamente scritto da linux72
2) Si...oppure un buon media player di fascia alta o un lettore Blu Ray o DVD di fascia medio-alta con buoni DAC audio...
3) Si solo su fonti non 1080p: anche se in realtà sui 1080p rielabora lo stesso il segnale (famosa lamentela della mancanza della funzione bypass), anche se con un BD non noti quasi la differenza :rolleyes:
Mp3 ?
Perchè non usi formati non compressi tipo flac o cd originali?
Gli mp3 non sono da tenere in cosiderazione come riferimento qualitativo.
Pe le scalettature deve vedere come impostato il tuo dvd, probabilmente è lui che fa l'upscaling
2) Dal pc si possono usare i FLAC, un formato lossless che non ha perdite rispetto al cd. Il problema dopo è che i dac interni al 255 a sentire chi lo ha non sono granchè. Un DAC esterno migliorerebbe la situazione.
grazie per le risposte... si credo che inizierò a buttare gli mp3 e a prendere cda magari convertendoli in flac per averne uno storage comodo da gestire.
@Rick: mi sfugge ancora (so de coccio...) la necessità di dover utilizzare gli RCA analogici per l'audio nel collegamento dal bd9500 (tenendo conto che andrei per il video direttamente all'lcd via hdmi) piuttosto che il coaxial digitale: la qualità delle analogiche rca è superiore al digitale coassiale nel caso dell'HK 255 (causa scarso comparto di decodifica anche audio ennesima castroneria?) oppure in generale? il digitale coassiale non veicola audio hd?
Cristiano
esattamente, il coassiale non decodifica e quindi non veicola DTS-HD o Master Audio, che quindi passa in PCM.
Se hai preso il BDP9500 (complimenti per la scelta :D ) penso che la decodifica audio eccezionale del mezzo possa essere poi trasportata in multi-canale analogico discreto all'HK tramite i 6 cavi RCA (magari di buona qualità) ;)
Quindi: HDMI (solo x il video) al TV/VPR, Audio --> multicanali discreti RCA analogici al HK con decodifica DTS e superiore
Come il buon R!ck mi aveva suggerito...
grazie ad entrambi.
Cristiano
Complichiamo le cose :D
Per l'audio hd hai 3 possibilità
Bitstream via hdmi: controindicazione dac H/k
Lpcm via Hdmi: controindicazione nessuna, un pò meglio del bitstream in alcuni casi.
analogico via Input 6 ch: ottima qualità audio controindicazione non si può fare più l'eq automatico ( ma su sinto di questa fascia non è un problema visto che nessuno lo usa) ma solo impostare le distanze. Costo cavi buoni almeno 20/30 euro il paio
Per semplicità io uso la 2°
Poi a dirla tutta i film con sonoro hd in italiano sono pure pochi quindi alle brutte se vuoi puoi usare per tutto il coassiale o l'ottico
A proposito di film in cui ci sia l'audio HD per la versione ita... l'ho notato anch'io che come al solito siamo considerati 4° mondo: anche Avatar ha solo l'eng per l'audio HD... :(
Quindi potrei andare per ora via HDMI al TV e via ottico coax al 255...
@R!ck: cosa intendi che su sinto di questa fascia non è un problema non poter utilizzare l'eq automatico perchè nessuno lo usa? intendi dire che vista la bassa qualità dell'eq automatico (ma che è? , sarebbe l'autosetting dell'equalizzazione che si fa col mic? ammazza come so ignorante in materia... :P ) non ci sarebbe nessun danno dal non usarlo? A questo proposito, leggendo in parallelo sul thread relativo al bd9500 mi ricordo che si faceva riferimento all'obbligo di dover rispettare alcune distanze relative tra i diffusori se si usa la connessione analogica 6ch: il non rispetto di tali distanze cosa comporta? ho letto: non salvataggio dei parametri immessi: ma vuol dire che il sistema se ne accorge? madonna... sono impanicatissimo...
Quanto al discorso costo-cavi: azz!!! 30 euro a coppia quindi quasi 100 eurozzi per l'audio analogico???
Cristiano
...infatti, io vedo solo materiale in lingua originale :D :pCitazione:
Originariamente scritto da linux72
...suvvia, prendi un kit tipo quello da me suggerito l'altra volta, con 6 cavi dorati a 50 euro :p
Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Si credo che farò così, 50 (ulteriori) euro e passa la paura... :D
Quanto ai contenuti in lingua originale, sono d'accordo con te, ma la mia compagna mi fa storie perchè fatica un pochino a seguire la trama.
Per un verso o per l'altro l'HT crea sempre casini di coppia! :D
Cristiano
Con l'eq tocchiamo un tasto "dolente".
Quando un suono viene riprodotto in uno spazio chiuso in funzione della dimensioni della stanza, della forma, dei materiali con il quale è fatta, della distanza dai diffusori, della loro disposizione, dell'arredamento, della posizione di ascolto il suono riprodotto subisce dei rafforzamenti o degli annullamenti dovuto alle cosi dette onde stazionarie, prodotte dalle onde sonore riflesse dalle pareti della stanza. Accade quindi che a seconda della frequenza delle onde riflesse in alcuni punti, alcune frequenze aumentano di volume mentre altre diminuiscono. L'aumento o la diminuzione non è nè omogeno nè costante su tutte le frequenze.
Per rendersene conto basta spostarsi nella stanza durante la riproduzione di un brano con molti bassi.
L'errore di riproduzione può essere molto ampio anche qualche decina di decibel. Ogni 10db in più o in meno la pressione sonora percepita raddoppia oppure si dimezza.
L'equalizzazione cerca di metterci una "pezza" linearizzando l'uscita dell'ampli.
Quello che a 70 hz è inciso a 0db sulla traccia deve essere riprodotto a 0 e non a 10 db che magari è invece l'effetto della stanza.
Il processo è però piuttosto complesso e non è detto che anche il più sofisticato degli equalizzatori integrato in un sinto av riesca a fare tutto da solo. Tieni presente che se fosse così facile non esisterebbero degli equalizzatori esterni che costano più di 1000.
Per mettere a posto picchi e valli della curva d'emissione è meglio puntare ad una buona correzione ambientale prima, disposizione dei diffusori, tende, fonoassorbente etc. mentre per le basse frequenza dai 200hz la migliore soluzione pare sia avere 2 sub posizionati bene e tagliato il più in basso possibile impostati con il livello sonoro giusto tramite un buon fonometro o meglio un microfono lineare calibrato.
Riassumendo il semplice eq integrato è più una rifinitura che una funzione che possa fare qualcosa di serio da solo se l'ambiente non è ottimale. A seconda della stanza che hai può funzionare oppure no.
Ho avuto modo di parlare con alcuni possessori di sistemi di calibrazione della concorrenza e molti tengono l'eq disattivato.
Quello dell'h/k è proprio meglio non usarlo ed impostare col metro solo le distanze.
Impostare le distanze serve a far arrivare i suoni all'orecchio con i tempi giusti. Un suono in ritardo o in anticipo potrebbe compromettere l'equilibrio sonoro della scena.
...azzz.... :mano:
Domanda forse banale, ma al momento non sono riuscito a darmi una risposta sicura:
con alcuni BD di musica/concerti (ma anche con alcuni film) con audio DTS-HD/MA o DTS, quando ascolto in cuffia (e la sera sono quasi sempre costretto a farlo :( ) di fatto si sente poco/male la voce mentre si sente bene la musica "di sottofondo". Se tolgo le cuffie, l'impianto 5.1 suona bene senza apparenti mancanze, è solo quando inserisco le cuffie che accade ciò :confused:
Nei pochi BD in cui ho il doppio/triplo audio (DTS/HD + 5.1. + 2.0) se metto in stereo o anche in 5.1 torna a sentirsi bene :confused:
E' una questione di non gestione dell'audio DTS da parte delle cuffie (in firma) ?
Dovrei provare e ricodificare con le tracce in PCM ? :confused:
grazie
Non mi sembra così strano...non credo che tu abbia 5 orecchie no? ;)
In cuffia stai sentendo i frontali senza centrale...Metti in 2ch e risolvi