Anche a me legge il merighi.sia la versione normale che la minimal e lo ha fatto con tutti i fw...
Visualizzazione Stampabile
Anche a me legge il merighi.sia la versione normale che la minimal e lo ha fatto con tutti i fw...
E riguardo al firmware mi pare anche quasi logico.
Pensavo che ci potesse essere una "doppia versione" di firmware .... .
Una, quella che aggiorniamo noi e riguarda codifiche e gestione dell'hardware principale.
L'altra quella insita nel meccanismo del lettore Blu Ray che dovrebbe contenere anche il blocco dell' area di appartenenza.
Se fosse così per dezonare il lettore bisognerebbe intervenire, forse, separatamente sul singolo lettore interno utilizzando il SATA interno.
Però, ovviamente, sono solo supposizioni senza nessuna base di "costrutto" !! :(
dalle prove di una nota rivista si evince che il lettore è esente da chroma bug...
in che cosa consiste questo bug?
------
mi rispondo da solo ho trovato questo:
Per chroma bug si intende un disturbo video che si manifesta nella forma di scalettature e striature su dettagli colorati delle immagini e in particolar modo sui contorni, sul rosso e sul blu. Il difetto è introdotto tipicamente dai decoder MPEG-2 nei lettori DVD Video, ma in generale ogni qualvolta avviene la conversione da 4:2:0 a 4:2:2 (vedi component), l'operazione di upsampling delle componenti colore del segnale video che avviene dopo la decodifica. Per questo motivo il chroma bug è anche denominato Chroma Upsampling Error o CUE. Il formato di Campionamento 4:2:0, utilizzato nei formati di compressione video, mantiene un solo pixel per componente differenza colore (Cb e Cr) ogni quattro pixel di luminanza (Y). Nel formato 4:2:2 invece, per ogni quattro campioni del segnale di luminanza, ci sono due campioni per ciascuna componente differenza colore (Cb e Cr). Il problema nasce dal fatto che nel ricreare le componenti mancanti nella conversione da 4:2:0 a 4:2:2 (o 4:4:4), il procedimento da seguire differisce a seconda che il frame codificato considerato contenga due semiquadri di un video interlacciato oppure un effettivo frame progressivo. Nei sistemi di compressione MPEG, infatti, il video viene sempre codificato in frame anche quando è interlacciato. Nel primo caso allora, nell'interpolare i campioni del chroma, l'algoritmo utilizzato deve far sì che le informazioni sul colore di un semiquadro, non finiscano per essere utilizzate in quello dell'altro semiquadro. Ciò può avvenire tutte le volte in cui il frame codificato non è correttamente identificato come interlacciato o progressivo o quando il decoder non riconosce correttamente il contenuto del frame.
------
possibile che un nuovo firmware possa risolvere il bug della scala dei colori ?
Se il lettore ne è esente non c'è nulla da risolvere. ;)
Aggiungo anche che non ho mai visto un lettore che presentasse il problema del Chroma Bug, per quanto si possa verificare dal dvd test di Luciano Merighi.
Secondo AFD molti lettori BR della famosa comparativa effettuata hanno problemi di chroma bug (i 2 sony sicuramente...mi pare anche i 2 panasonic...)
Ciao ragazzi, scusate, so che non è questo il posto giusto in cui scrivere, ma siete sempre stati così gentili e competenti che decido di provare.
Avrei due domandine per voi...
1-Ho collegato il Sammy ad un ampli Onkyo tx606 via HDMI. Se volessi vedere un dvd usando solo gli speaker del tv, lo posso fare o devo per forza usare anche l'ampli?
2-Mi consigliate un buon subwoofer, non troppo esoso? Io sarei orientato verso Indiana HC808, ma nel forum dedicato sembra ci sputino sopra...
Grazie a tutti...
1- puoi, ma direi che l'ampli deve cmq essere acceso
2- sei assolutamente OT!
Qualcuno ha provato il dVDTest di Merighi su questo Player?
Com'è la vostra impressione sui test di Motion?
Con le bande bianco/gialla come vi pare?
Non ho visto grandissime differenze rispetto al 1500...E' anche vero che il DVDTest non è fatto specificatamente per testare le doti di scaling....
Io, oltre ai 2 Samsung, ho testato anche:
HDDVD Toshiba 30 e 35 (HDMI)
Lettore DVD Pioneer 575 (Component)
Lettore DVD Sony (Scart RGB)
HTPC: PowerDVD 7 + WinDVD9 + TMT
I 2 Samsung sono al primo posto, ma sorprendentemente la seconda posizione se l'è presa il Pioneer 575 in component.
Inguardabili i Toshiba (!!!) sul pendolo con la scritta interlacciata/progressiva scorrevole...
Fra i Software HTPC, primo TMT, poi WinDVD, poi PowerDVD.
Ho visionato il tutto su Plasma 40" Panasonic FullHD (9 generazione)
Per non usare l'ampli in qualche modo devi mandare i segnali video e audio dal lettore al TV.Citazione:
Originariamente scritto da Johnny Carter
Per il video, se l'hdmi è già impegnata, puoi usare il component (rosso, verde, blu)
per l'audio ti bastano le due uscite stereo RCA (bianca e rossa) o l'uscita digitale (se il tuo TV ha l'ingresso).
Probabilmente però (da verificare sul manuale) devi entrare nel menu del player e dirgli da dove stai facendo uscire audio e video...;)
Occhio perchè se entri nella TV con l'HDMI non è detto che ti faccia sentire l'audio di un ingresso RCA.
O entri in HDMI e ti tieni l'audio in HDMI, oppure entri in RCA e ti tieni il video in composito (MAMMA MIA!!!)
In poche parole, bisogna verificare che la TV sia in grado di visualizzare video da un ingresso e audio da un'altro ingresso...
Oppure prendi uno splitter HDMI da 25 euro sulla baia e fai andare una HDMI al dolby ed una alla TV. I segnali dovrebbero essere anche in sincrono tra loro così potresti guardare anche la TV con ingresso HDMI mentre ascolti l'audio usando l'altro cavo HDMI.... Forse...
Grazie per le risposte, in realtà il nocciolo del problema era: devo per forza di cose accendere anche l'ampli?
si si si
Leggi la mia risposta: se la TV supporta audio su un ingresso e video su un altro, no, non devi accendere l'ampli.
Se compri uno splitter, no, non devi accendere l'ampli.
Grazie di cuore!!!
io ho collegato il 2500 all'ampli onkyo 606, e se non vuoi accenderlo, l'ampli bypassa anche in stand-by.
quindi puoi vedere e sentire tramite tv senza problemi,
lasciando l'ampli spento.