Visualizzazione Stampabile
-
Caro signor Giovannini,
benvenuto nelle trasmissioni satellitari HD di SKY ITALIA, che ha comunque il merito di essere l'unico broadcaster italiano a tra-smettere in questo standard, in attesa che almeno la RAI, che avrebbe tutti i mezzi necessari per farlo, metta in piedi un cana-le HD. Cercherò di rispondere alle sue do-mande e di trattare i temi che le interessa-no poiché sono una corretta constatazione di alcune reali problematiche dei canali HD di SKY, sperando di dare anche alcune informazioni ad altri lettori.
È passato un anno dal lancio del minibouquet televisivo HD di SKY, con i suoi 4 canali, ed è stato notevole lo sforzo per forni-re i primi decoder ad un costo contenuto, con un forte investimento economico. Intanto, sono ancora vibranti i ricordi del campionato del mondo di calcio che ci ha visti vincitori e che rimarrà ancora più in-delebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di vederne gli incontri sui canali in alta definizione, con una qualità a cui non eravamo assolutamente preparati e dalla quale siamo rimasti ammaliati. Per tutto questo mi sento di ringraziare SKY ITALIA, ma occorre anche cominciare a fare il pun-to della situazione, e vedere dove siamo arrivati e dove vorremmo arrivare con questo tipo di trasmissioni.
Attualmente SKY ITALIA per fruire dei con-tenuti HD distribuisce i decoder PACE DS815NS ed AMSTRAD DRX700i, che so-no molto simili dal punto di vista delle caratteristiche, delle prestazioni ed anche dei malfunzionamenti! Possiamo dire che il problema più odiato da tutti sin dall'inizio delle trasmissioni è lo schermo blu che si presenta quando con il collegamento in HDMI non c'è l'autenticazione HDCP tra decoder e display o videoproiettore (anche quando questi sono perfettamente compati-bili), e nonostante i numerosi aggiornamenti non si è ancora giunti ad una completa soluzione di tale problematica. Oltre a questo i due decoder tendono a surriscaldarsi e di conseguenza a bloccarsi, a volte anche irrimediabilmente, e si è costretti ad una lunga trafila di "spegni-accendi", dal decoder o dal telecomando, "attacca la spina-stacca la spina", per riuscire a visualizzare questi benedetti canali, con notevole stress da parte dell'utente. La qualità riprodotta dai due decoder per i canali HD sull'uscita HDMI è mediamente buona, mentre per i canali in SD è appena accetta-bile; per questi ultimi è meglio utilizzare la presa SCART in RGB, che ha una buona qualità video e che verrà riscalata sicura-mente meglio dalle elettroniche di processori video, display o proiettori, più performanti di quelle di questi decoder. Riguardo alla qualità delle trasmissioni, occorre dire che sono molto buone in generale ma non sono prive di difetti; infatti i tre canali NEXT HD, CINEMA HD e NATIONAL GEOGRAFIC HD, che sono trasmessi in DVB-S2 MPEG-4 AVC/H.264, risultano affetti da molti artefatti quali squadrettamenti, distruzione dell'immagine, macroblocchi, rallentamenti e scattosità varie, che nulla hanno a che fare con la qualità del segnale ricevuto come spesso vogliono far-ci credere i call center di SKY. Non si ri-scontrano particolari problemi riguardo al canale SPORT HD, trasmesso ancora in DVB-S MPEG-2, con una larghezza di banda di ben 20 Mb/s, che ad oggi rimane, qualitativamente parlando, il miglior cana-le in HD trasmeso da SKY ITALIA, probabilmente anche perché lo sport è sicura-mente il contenuto più trainante nel nostro paese. I problemi riscontrati nei primi tre canali sono da identificare, più che nella banda passante di 10 Mb/s di ogni singolo canale trasmesso in DVB-S2 MPEG-4 AVC/H.264 che risulta sufficiente, in un concreto problema di encoding del materiale video da trasmettere, il quale viene effettuato in tempo reale con un grave compromesso tra qualità e banda passante, poiché questo tipo di encoding richiede grandissime risorse ed affinamenti dell'hardware per ottenere risultati ottima-li, comunque raggiunti e garantiti da altre PAY TV. Osservando attentamente le trasmissioni, si nota infatti che la qualità dei tre canali incriminati è molto discontinua, e risulta migliore e priva di artefatti nel ca-so di materiale realmente in HD a 1080i, mentre si hanno molti problemi per il materiale a 720p da riscalare a 1080i o in SD da riscalare in HD. Tra le varie problematiche esiste anche quella della reale risoluzione HD dei contenuti che sempre più spesso offrono materiale HD con il forma-to originale non rispettato e soprattutto materiale in SD riscalato, affinché il palinsesto del minibouquet di SKY non diventi troppo monotono per carenza di contenu-ti. Le cose peggiori si sono viste e si continuano a vedere sul canale CINEMA HD, dove inspiegabilmente non viene mantenuto il formato originale e la quasi totalità dei film viene trasmessa nel formato 1.85:1 senza nessun rispetto per l'opera cinematografica, oltre ad alcuni film palesemente riscalati; occorre anche dire che le pellicole realmente HD hanno invece una qualità straordinaria, quando non sono affette dai problemi esposti precedentemente, a cui vanno aggiunte alcune interpretazioni del formato audio non corrispondente all'originale. A questo punto è necessaria una ri-flessione circa la qualità delle trasmissioni di SKY ITALIA HD, e magari confrontarle con quelle di SKY UK HD. Per prima cosa i decoder forniti in Inghilterra sono di qualità molto superiore e non hanno tutti i bug software riscontrati in quelli italiani; inoltre, hanno anche le uscite in component e dispongono di PVR; però la cosa che mi irrita veramente è che i due canali cinema di SKY UK HD trasmettono con una qualità veramente HD, rispettando il formato originale e senza nessun logo, mantenendo integro e più fedele possibile il contenuto dell'opera cinematografica. E pur ve-ro che in Inghilterra sono partiti quasi un anno prima con le trasmissioni in HD, ma con il piede giusto e con il doppio dei canali, mantenendo quasi sempre una qualità mediamente buona, per cui sarebbe ora che anche in Italia ci si uniformasse al-lo standard della consorella inglese, iniziando a rispettare in pieno lo standard HD, aumentando la varietà dei contenuti ed il numero dei canali, ma soprattutto imparando a rispettare gli abbonati, che han-no il diritto di avere esattamernte i contenuti per cui pagano.
Maurizio Candito
-
dopo un'analisi di questo tipo e a fronte di dati oggettivi che dimostrano senza dubbio ciò di cui si sta parlando, in un paese civile in tempi molto brevi si avrebbe una risoluzione del problema.
Basterebbe questo poi , non importerebbero scuse o chissache (sempre secondo me ovviamente).
Noi invece dobbiamo perdere tempo in numeri di telefono,continue segnalazioni senza veder risolvere nulla.
Grandissimo Superfess , hai il mio totale sostegno che almeno si sappia in giro quello che è davvero il servizio offerto.
Speriam che almeno una volta ci sia qualcuno che si dia da fare sul serio e si risolvano sti problemi una volta per tutte.Certo visto l' andazzo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da superfess
[...]Non si ri-scontrano particolari problemi riguardo al canale SPORT HD, trasmesso ancora in DVB-S MPEG-2, con una larghezza di banda di ben 20 Mb/s, che ad oggi rimane, qualitativamente parlando, il miglior cana-le in HD trasmeso da SKY ITALIA, probabilmente anche perché lo sport è sicura-mente il contenuto più trainante nel nostro paese.[...]
Piccolo errore: anche SPORT HD viene trasmesso in DVB-S2, anche se in MPEG2.
Comunque ottima risposta.
Sarebbe ancora meglio averne una da un responsabile di Sky, magari rivelandoci le intenzioni dell'azienda.
Ho l'impressione che stiano aspettando di vedere come si muove la concorrenza... ricordiamoci che in Uk hanno una signora tv pubblica con un canale HD FTA di ottima qualità, e che quindi è in concorrenza diretta con Sky Uk.
In Italia invece l'HD di Rai e Mediaset è ancora un miraggio, quindi Sky si siede sugli allori fregandosene della scarsa qualità (perchè investire di più quando i concorrenti investono poco niente, e quando la propria offerta, per quanto sia scarsa, è l'unica e quindi anche la migliore?)
-
Caro superfess quanto è stato duro farti publicare, ma la risposta sembra un riassunto delle nostre lamentele che spostano la discussione dal forum alla carta stampata senza presentare nessuno spiraglio di risoluzione.
Speriamo che la rivista sia abbastanza seguita, magari anche da Sky che a questo punto deve contro-rispondere.
Se non lo facesse anche adesso allora a ognuno la scelta di continuare o abbandonare, coscenti che l'offerta HD di Sky significa:
- Stupore iniziale;
- Autenticazione fallita;
- Surriscaldamento dei decoder;
- Qualità discutibile;
...
...
- L'UNICA OFFERTA HD ITALIANA :cry: .
-
Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Caro signor Giovannini,
benvenuto nelle trasmissioni satellitari HD di SKY ITALIA...
Mi sembra giusto ringraziare questa persona per le considerazioni fatte, anche se probabilmente essendo noi in Itaglia non cambierà nulla.
Se Superfess ci fornisce l'email di questo tizio o della redazione, gli scrivo volentieri due righe
ciao
f
-
ciao
la rivista è digital video
http://www.digitalvideoht.it/
-
asd sarebbe bello avvisare/convicere le iene o striscia a fare un bel servizio, cosi che una gran parte degli italiani si renda conto di come stanno veramente le cose. cosi facendo forse si avrebbero maggiori possibilita che sky faccia realmente qualcosa :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da superfess
Caro signor Giovannini,
benvenuto nelle trasmissioni satellitari HD di SKY ITALIA, che ha comunque il merito di essere l'unico broadcaster italiano a tra-smettere in questo standard, .....
Maurizio Candito
Certo che con questo "Incipit" il signor Candito sembra proprio uno che parla a nome di SKY ..... :what:
M
-
ho chiesto qui al forum di aprire una segnalazione dentro "Segnalazione disservizi ".
beh tutta SKY è un disservizio, ma tanto vale :D
devo ancora chiamare per disdire, non vedo l'ora che mi chiedano il perchè, magari mi rifaccio passare un "tecnico" SKY
Beh direi che poi piu' così non posso fare... a meno che non mi presenti in sede a Milano e gli chiedo se gentilmente e gratuitamente (si perchè potrebbero chiedermi loro dei soldi) mi fanno smanettare con la macchina di compressione....
OT
ma cmq vi rendete conto in generale, anche gli altri 6 canali italiani, con che qualità bassissima trasmettono (l'effetto compressione attorno alle scritte che mi ricordano i VCD..)?!?!
come puo' canale 5 fare così economia di banda! (le veline sono piene di artefatti, inguardabili!) senza contare il solito fatto delle proporzioni... i film in 16/9 che trasmettono in realtà sono 4:3 con bande nere ai quali devi usare lo zoom per vedere full screen e perdere qualità!
Sarò anche perfezionista io, ma sul lavoro cerco sempre di dare il massimo servizio e la massima qualità. Nell'ultimo DVD video che ho realizzato ho messo dentro il disco lo stesso servizio del dvd ma in formato mpg2 1280x720 25mbit mpg2 realizzato in HD, con tanto di stampa su CD specificante che i possessori di pc possono vedersi quel file per godere di una qualità superiore.
Certo non sono come SKY che si ferma alla sufficienza (o quasi) tanto gli altri in Hd non trasmetto, io cerco di offrire di piu' e faccio notare che la ditta non è mia e non ho restrizioni su come realizzare il lavoro. (tanto che ho usato la mia telecamera personale per farlo (ah ecco un perchè del nick...))
Scusate lo sfogo, ma colgo l'occasione per dire a tutti di cercare di fare del proprio meglio, sia nel lavoro che nella vita, altrimenti il paese e il mondo va a rotoli! (raccolta differenziata?:rolleyes: )
/OT
-
Io continuo a ripetere che secondo me state un po' esagerando.
Io non trovo tutti questi difetti e questi disservizi con SkyHD.
Anche la qualità seppur non eccelsa non è poi così male.
Dove per me Sky sbaglia è non cercare di ascoltare di più i propri utenti, a volte fregandosene. E questo non è giusto e corretto per chi come noi paga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Io continuo a ripetere che secondo me state un po' esagerando.
Io non trovo tutti questi difetti e questi disservizi con SkyHD.
Ai ragione, in effetti il problema non è solo di SkyHD ma di tutte le trasmissioni SKY!! :mad:
Ieri sera ho visto The Big Khauna su non ricordo quale SkyCinema (non HD): senza effettuare raffinate disquisizioni sulla definizione dell'immagine e sul suo formato... i neri squadrettavano.
Ho pagato per un TV "tecnologicamente avanzato", sto pagando l'abbonamento a Sky Cinema per vedere cosa? un film con le ombre a quadretti!!! Siamo nell'anno 2007!!!! :muro:
Il problema è che il nostro paese è in mano ai medio-men, bravi solo a mettersi i soldi in tasca.
CIao
F
-
e per finire sapete come viene ricavato il mix 5.1 di sky? da un mix a 4 canali
cioè non è un reale 5.1 ma anche quello riscaldato,poi sul calcio c'è da dire
che le riprese ( appaltate ) SONO SI telecamere in hd pero con obbiettivi standard definitio,risultato ottimi primi piani ,ma sulle immagini più lontane si perde moltissimo dettaglio .per finire spero che finisca presto il mio abbonamento hd e di sicuro non lo rinnovero più ......................................
-
Citazione:
Anche la qualità seppur non eccelsa non è poi così male.
scusa 55AMG, ma hai visto per esempio i file video Ts di titanic che sono linkati nel mio posto di sopra, come si fa a dire non è poi così male l'alta definizione sky dopo aver visto roba del genere.
E' vero mostruosita così non ci sono in tutti i film, basta vedere un film senza scene d'azione o cambi repentini di luce e la qualità è buona, ma ci sono film che si vedono anche peggio!
Non è che siamo al primo mese di trasmissione---
-
Citazione:
Originariamente scritto da nik 99
e
che le riprese ( appaltate ) SONO SI telecamere in hd pero con obbiettivi standard definitio,risultato ottimi primi piani ,ma sulle immagini più lontane si perde moltissimo dettaglio ....
mi sa che parli un po' per sentito dire...
le ottiche in standard HD esistono gia' da parecchi anni e non per caso gia' qualche anno fa si sentiva dire "ho visto le telecamere con scritto HD.. " ma erano semplicemente camere SD che avevano gia' l'ottica in standard HD
tutti i service producono in appalto per sky hanno ottiche hd se la telecamera e' HD
poi ci sono alcune camere che non sono in hd (tipo quelle che fanno vedere solo il fuori gioco in partite non di cartello) ma non e' solo l'ottica che manca... quelle sono camere in SD
-
Io tutti questi difetti non li noto poi così palesemente. E sono anche piuttosto esoso soprattutto in fatto di qualità video.
Pero' ragazzi tra queste 2 cose cosa preferireste:
1- SkyHD blocca tutti i canali HD(percui non solo cinema) dicendo che saranno rimessi in onda quando saranno perfetti al 100%. E magari passano mesi e mesi e saremmo stati tutt'ora senza.
2- Ci si "accontenta" e si lascia fiducia a SkyHD in modo che possa migliorarsi, cominciando intanto a usufruire di programmi in HD anche se sono presenti dei difetti.