Visualizzazione Stampabile
-
Hai troppi dubbi, e certamente nessuno di noi ti dirà di comprarlo o non comprarlo......Leggi qualcuno dei precedenti 1.559 posts della presente discussione, e anche quest'altro topic:
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...viera-serie-50
Nel dubbio prendi un LCD......rimarrai per sempre con la sensazione di aver fatto una ca@@ata, ma con 2.500,00 euro in tasca. Sarebbe peggio avere il medesimo dubio, ma con quei soldi in meno :cool:
-
Avrei una domanda molto pratica.
Martedi mi arriva questo TV,cosa succede se prima lo setto e poi aggiorno il firmware? Tutto il mio lavoro va a farsi benedire o resta ? Perchè se scatta una specie di reset, allora tanto vale che prima lo aggiorno e poi lo setto a dovere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aspire
Hai troppi dubbi, e certamente nessuno di noi ti dirà di comprarlo o non comprarlo......Leggi qualcuno dei precedenti 1.559 posts della presente discussione, e anche quest'altro topic:
http://www.avmagazine.it/forum/74-di...viera-serie-50
Nel dubbio prendi un LCD......rimarrai per semp..........[CUT]
Bhe siccome sono orientato comunue ad un top di gamma, non credo che rimarrei deluso in alcun caso....il problema è che vorrei trovare la tv perfetta per i miei gusti, e non è facile, visto che a me piace comunque un immaggine razor e molto definita ma allo stesso tempo cinematografica e non finta. Prima di avere il Vt20 ho avuto il samsung c 6000 che ora ho in camera da letto...bhe devo dire che mi si è aperto un mondo vedendo film su un plasma di alta qualità, però a volte devo dire che in alcuni casi l'immaggine tagliente dell' lcd samsung mi manca, faccio un esempio sono amante delle serie tv su fox tv e devo dire che sul mio vt 20 sono molto sbiadite e poco definite, mentre sul samsung sono molto meglio....è certo che i blu ray sul Vt 20 non sono paragonabili al samsung c 6000.....Vorrei capire se il Vt50 mi possa fa godere anche immaggini molto razor e definite oltre che naturali.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Black & Blue
...sul sensore ti riferisci a ECO? Perchè "Eco" l'ho già disabilitato"
Purtroppo temo sia un difetto di fabbrica del mio TV che all'inizio non ho notato subito e che ora da quando uso anche il modo "Normale" l'ho scoperto.
Riesumo un post della discussione sulla calibrazione di base di un hdtv, dove facevo riferimento al pattern DYNAMIC BRIGHTNESS che ci permette di osservare le fluttuazioni di luminosità (qualora ci fossero) del nostro tv:
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Questo modello chiamato DYNAMIC BRIGHTNESS è utile per osservare eventuali cambiamenti che potrebbero verificarsi al variare dell' APL.
Il modello è in grado di dimostrare se il televisore ha la tendenza a regolare la potenza luminosa a seconda dell'APL, e può consentire di osservare gli effetti che alcune impostazioni hanno sull'emissione luminosa.
Ad esempio un Contrasto Dinamico impostato su ON potrebbe causare fluttuazioni di luminosità, così come un ECO mode attivato.
In particolare fate attenzione se, al variare della luminosità emessa, ci sono variazioni sulla scala dei grigi rappresentata nell'angolo in baso a destra.
Altresì potreste notare variazioni sul livello del nero (quello indicato dalla freccia rossa, intorno alla scala dei grigi) al variare della luminosità della scena.
Il pattern si trova sul disco
AVSHD 709; per comodità lo potete anche scaricare da
QUI
-
@ drszero,
Secondo me dovresti fare un pò di ordine nelle idee,ovviamente nel senso buono del termine,perchè nell'ultimo post ti saresti praticamente risposto da solo.
Dovresti anche capire se ami più una visione "televisiva",se così volessimo chiamarla,o cinematografica,e anche quì mi pare ti sia già risposto da solo.
Prova a dare un'occhiata nel topic Sony e fatti un'idea,dopodichè tira le somme e prendi serenamente una decisione,se fosse il tuo momento.
-
Ventole
Ieri sera mi sono liberato del sibilo che emetteva il BDT500 quando era in standby.
Col risultato però che nel silenzio assoluto (vale a dire dopo le 23, nemmeno una mosca che vola, visione di film senza HT, momenti di silenzio anche nel film in pause dei dialoghi) sento lieve, ma distinto, un ronzio proveniente dalla ventola posta, guardando il TV da davanti, in alto a destra.
Tenete conto che io ho la cucina a vista sul salotto, il frigo è a circa 4m dal divano e a me infastidisce anche quello, però insomma io la sento.
Quella di sx si sente solo da vicino, ma è semplicemente il rumore dato dal flusso d'aria.
Quella di destra è come se fosse lievissimissimissimamente fuori asse.
Nessuno sente le ventole, a parte me?
Ora che ho fissato il TV a parete sono a circa 2.8m, TV a una 20na di cm dal muro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Nessuno sente le ventole, a parte me?
Caro Ale, vengo in tuo aiuto! :)
In questa discussione hanno fixato la problematica...
http://img571.imageshack.us/img571/9...1672vt50fa.jpg
-
Grande Roby!!!
Ma ogni tanto dormi? :D :D
-
-
Mi ricordo che su AVForums qualcuno aveva ideato una sorta di deflettore come quello che ho "cercato" di disegnare...
Esso ha particolarità di non ostruire le vie di sfiato e di convogliare il flusso d'aria verso il basso. In questo modo anche il leggero sibilo andrà verso il basso e pertanto non più udibile da normale posizione.
http://img201.imageshack.us/img201/3792/sfiato.png
-
Confesso, ci ho già provato ieri, ma con la mano :sbonk:
L'ho fatto perché mi era venuto il dubbio che il riflesso dato dal muro ora più vicino visto che ho staffato il TV potesse influire malevolmente :D
Questa sembra meno intrusiva e più a salvaguardia del TV, nel we provo! (sto anche realizzando una protezione anti-pargoli che poi condividerò...)
Piuttosto Roby, guardando e riguardando The Island ho scoperto cose interessanti, tutte riscontrate controllando sul mio monitor LCD 26" "schifezza" di riferimento.
Visto che se ne parlava prima, ho trovato:
- un pò di banding anche lì (cioè sull'LCD) nella scena incriminata sul seno della cara Scarlett
- degli strani aloni attorno alle persone in alcune scene, attenzione attorno intendo a 2-3cm dai contorni delle persone, in termini da CAD immaginando di fare un offset dei contorni verso l'esterno
Ripeto, tutte cose riscontrate su display diversi, per cui provenienti dal materiale di origine.
Però più evidenti sul VT, molto più evidenti. Che direi si conferma molto, come dire, analitico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
[CUT]
Però più evidenti sul VT, molto più evidenti. Che direi si conferma molto, come dire, analitico
Il VT50 non perdona nulla.....se qualcosa nell'immagine non va, non si scappa. Così però le "paranoie" hanno un risalto notevole, chi è fissato (ragion per cui ha proprio preso un VT50) rischia di perderci il sonno su queste cose.....e alla fine non si capisce se è un bene o un male :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Mi ricordo che su AVForums qualcuno aveva ideato una sorta di deflettore come quello che ho "cercato" di disegnare.............[CUT]
Ammazza che catafalco.....non so voi, ma io personalmente mi rifiuto di montare un simile "spoiler" :eek::eek:
Semmai si può provare con i filtri, ho già visto sulla Baia e hanno dei costi accettabili.
Il rumore comunque la sera si avverte distintamente, e devo dire che è una bella rottura.....:muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Diciamo che sotto questo aspetto l'ST non ha di questi problemi. :D Ma in sostanza come hanno risolto, cos'è quello un filtro? ABAP parla di distanza dal muro ravvicinata e conseguente accentuazione del rumore percepito. Ma se non viene appeso a muro e poggiato sul suo piedistallo ad una distanza che va dai 30 ai 50cm dal muro, il problema sussiste ugualmente? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
.........ABAP parla di distanza dal muro ravvicinata e conseguente accentuazione del rumore percepito. Ma se non viene appeso a muro e poggiato sul suo piedistallo ad una distanza che va dai 30 ai 50cm dal muro, il problema sussiste sussiste ugualmente ? [CUT]
È il mio caso, e ti assicuro che si sente potesse. Poi, come in ogni cosa, se uno si fissa è peggio.....ma posso confermare che è un po' fastidioso.