Seleziona un ingresso inattivo, metti retro a 3 con local attivo e vedi se di giorno noti quel blooming attorno alle scritte...
Visualizzazione Stampabile
io lo noto, con retro al massimo però.
In ogni caso la mia qualche problema ce l'ha, al centro in particolar modo, e più leggermente ai lati, con schermata grigia ad esempio, non è uniforme, e lascia varie "scie" diciamo.
Già fatta segnalazione a sony, sto aspettando risposta dall'assistenza infatti...come funziona? Vengono a prendersi il pannello a casa direttamente?
il blooming esiste e innegabile anche sul mio, ma non mi ha mai dato fastidio è tipico di un full dimming.
Ciao dimmi come devo ricreare una situazione simile ed io faccio le foto e te le mando.
Una cosa come quelle foto il mio nemmeno con retro al max e al buio.
Farò foto.
Rob, il tuo è come quello delle foto?
No attenzione, io ho notato quell effetto in casi limite dove il dimming è disattivato, anche io al buio e con retroilluminazione a 3 sui titoli di coda, non noto nulla, se non le scritte bianche e tutto nero attorno....
Scusa Pele, hai un po' di confiusione in testa... :p
Il blooming è visibile SOLO quando il local dimming è ATTIVO, e in circostanze molto particolari come i titoli di coda o icone/scritte su sfondo nero come nel caso di quelle foto che nella fattispecie mostravano le scritte visualizzate quando selezioni una sorgente in quel momento non attiva (quindi sfondo nero, con la scritta del nome sorgente, l'ora etc...).
Se il local dimming è disattivato, per esempio nel menù home, come fai a vedere blooming???? Vedrai un nero "schiarito" (nero nativo del pannello), al limite del clouding se il pannello ne presenta ma NON PUOI VEDERE BLOOMING.
Ricordo che il blooming è una diretta conseguenza della retroilluminazione full led e si manifesta in quanto le zone attive per illuminare per esempio una scritta "sbordano" dalla scritta stessa ovviamente.
Tanto per farvi capire il blooming altro non è che il nero nativo del pannello che "emerge" in contrasto col nero assoluto che genera il local dimming spegnendo/diminuendo la retroilluminazione nelle zone appunto nere/più scure.
Tradotto: più basso è il nero nativo del pannello, meno blooming si noterà. Ne consegue che, a parità di retroilluminazione (causa tolleranze di produzione e/o difetti) ci saranno pannelli con un nero nativo un po' più basso e quindi meno blooming, altri con un nero nativo un po' più alto e quindi più blooming.
Il motivo invece per cui si nota di più osservando il pannello al crescere dell'angolazione (dx/sx o alto/basso) è lo stesso per cui un QUALSIASI pannello lcd schiarisce (il nero soprattutto) appunto all'aumentare dell'angolazione del punto di visione.
Per vostra informazione:
- il 46" ha 72 zone, 12 (orizzontale) x 6 (verticale)
- il 55" ha 105 zone, 15 (orizzontale) x 7 (verticale)
byez. :)
GLAD
Come promesso ecco una foto della stessa schermata, come vedete l'ingresso è quello del mio lettore blu-ray (BD/DVD) con impostato ovviamente il setting "cinema" (vedi tabella per impostazioni specifiche).
E' giusto per darvi un'idea dell'entità di un normale blooming (evidenziato nell'immagine dai rettangoli rossi) con tv settato a dovere e in ambiente oscurato...
http://i.imgur.com/MTN9H.jpg?1
Diciamo che il blooming è presente su tutti i full led, sul mio è visibile quando appare l'icona del tasto mute che illumina anche la zona circostante.
Per correttezza di informazione (doverosa quando si pubblicano foto): occhio a guardare le foto con monitor con pannelli TN con la giusta angolazione (!!), se di poco più in basso dall'ideale punto di osservazione l'immagine scurisce e la prima cosa a scomparire sono le zone di blooming evidenziate nella foto.
Vorrei evitare di fare disinformazione con una foto che potrebbe apparire non veritiera: se la visualizzate con un pannello immune a variazioni sull'angolazione verticale vedrete il blooming per come è nella visione dal vivo (per quanto sono riuscito a renderla con l'iphone4...).
Il blooming è innegabile che ci sia! Visto che illumina direttamente una determinata zona e il resto dei pixel sono spenti(su immagine completamente nera). Io lo vedo anche dalla foto di Glad, anche se è con esposizione bassa e bias lighting acceso che attenua il fenomeno. Godetevi la tv...casi in cui ci sono cose del genere le troverete solo nei titoli di coda e pochi altri.
Certo che lo vedi, ho fatto una foto per metterlo in evidenza non per nasconderlo (l'ho persino evidenziato coi riquadri rossi..). Ma l'esposizione non è bassa, è per puro caso (iphone4..) adatta a fare in modo che si veda ciò che si vede dal vivo.
Il BIAS lighting "inganna" l'occhio umano, NON la macchina fotografica, quindi non attenua nulla. ;)