Un altro :rolleyes: ...Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Si che c'é, la riga é EMP-TW1000/TW2000!!
Visualizzazione Stampabile
Un altro :rolleyes: ...Citazione:
Originariamente scritto da luigi73
Si che c'é, la riga é EMP-TW1000/TW2000!!
L'epson superwhite va assolutamente deselezionato.
Pena lo "smorzamento" dei bianchi.
Bhe..io ho visto andare a Bologna diversi mesi fa, l'HD1 di fianco al tw2000.
Non mi vergogno assolutamente di dire che le differenze sono abbastanza marginali.
L'hd1 l'ho trovato piu' naturale e tridimensionale, ma il livello del nero era molto molto vicino al tw2000....
Per un neofita sarebbero stati praticamente uguali...
Poi...non scordiamoci che il tw2000 lo installi, lo accendi e cominci a godere da subito....per me "out of box" e' imbattibile.
Molti non hanno voglia e tempo per mettersi li' a settare e risettare...
Ciao.
Utilizzando il dvd di merighi e la modalita' hdmi espansa io devo portare la luminosita' anche -9...Citazione:
Originariamente scritto da antani
Alla fine ho optato per la modalita' hdmi normale e luminosita' a 0 che per me e' la soluzione migliore.
Ciao.
Probabilmente hai ragione, ma ormai ero partito cosi' e non avevo voglia di rifare tutte le misure.Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Comunque teoricamente dovrebbero essere equivalenti, se si regola opportunamente luminosità e contrasto.
hai usato le stesse opzioni anche per la ps3 (superwhite off e hdmi normale)?Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
Da quello che leggo in rete e dalla mia esperienza é esattamente l'opposto: l'Epson é una brutta bestia da calibrare, Projector Central suggerisce di rivolgersi ad un professionista, persino il Manuti ci ha perso il sonno...Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
2 metri li fai tranquillamente come faresti tranquillamente anche 3 metri (o quasi)di base! Lunico problema è il tuo punto di visione ( se ti metti troppo vicino rischi di flipparti ! :p ). Un altro consiglio che mi sento di darti è di usare meno possibile lo zoom , quindi è meglio avere una base di 2 metri da 3 metri e mezzo di distanza usando poco zoom, piuttosto che una di 2 metri installando però il proiettore più vicino per far uso, poi, di più zoom! :DCitazione:
Originariamente scritto da luigi73
Ciao, Andrea
Hdmi normale e superwhite on (di ps3).Citazione:
Originariamente scritto da DogEatDog
Si ok..pero' la modalita' HD di default piace alla maggior parte degli utenti, me compreso.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ciao.
A me sembra che non stiate dicendo cose diverse dal Manuti riguardo alla calibrazione. Sicuramente si tratta di un ottimo vpr out of box, e per me che sono un principiante, e' un'ottima cosa. La difficolta' di calibrazione di cui parla Manuti, come si puo' leggere nelle sue conclusioni, e' legata all raggiungimento del potenziale massimo, "dell'ultimo 20%".
Piuttosto sono incuriosito dal discorso sull'iris: in modalita hd per me e' poco avvertibile (lo noto associandolo al rumore di funzionamento quando faccio tarature senza volume) ma durante la visione di un film, sinceramente, non riesco ad accorgermene. Ma la curtiosita' e' legata al confronto, non menzionato su questo tema, con il Panasonic: per quest'ultimo il Manuti aveva speso parole entusiastiche sull'ottimo funzionamento dell'iris. Possibile che quello dell'Epson funzioni talmente peggio da non poterlo proprio utilizzare?
Quando dici che l'iris dell'Epson funziona peggio da non poterlo utilizzare, a quale altro vpr ti riferisci? :confused:
Il problema dell'iris, a mio avviso non è legato al sonoro (dai, non da troppo fastidio!), ma al video ( il fatto che non sia immediato che urta i nervi!).
Ciao:)
Appunto, del rumore ho detto che lo sento solo senza audio, e quindi lo associo all'effetto visivo, che altrimenti non percepisco. Non lo trovo cosi' lento.
Mi riferivo invece alla recensione di Manuti:se per l'Epson parla di una lentezza esasperante, al punto da doverlo tenere su off, sono andato a rileggere la prova del Panasonic AE2000, e come ben ricordavo, parla in modo entusiastico del funzionamento dell'iris. Da qui la curiosita': in fondo sono due macchine molto simili, anche a livello di componentistica mi risulta. Mi domandavo da cosa dipendesse tutta questa differenza. E' solo una questione di software o e' proprio diverso il meccanismo? Sono effetivamente cosi' diversi? Avevo visto il Pana prima di comprare l'Epson ( e mi era piaciuto molto, per quello che vale la mia impressione ) ma non ricordo ne' l'imostazione ne' il funzionamento dell'iris.
grazie bongrandrea79, dici che per proiettare m.2,00 di base da m.4,50 devo usare molto zoom ? (credo di no). La distanza dal punto di visione è di m.3,50 dice che sono troppo vicino?
Ciao!
Con il vpr installato a 4 metri dal telo/muro, per ottenere 2 metri di base userai esattamente un quarto di zoom ( quindi vai alla grande ). In genere ( perchè si sa che nel mondo dei vpr è tutto soggettivo! ;) ) la distanza di visione corretta la si ottiene moltiplicando la larghezza dello schermo per 1,5
penso di non saper utilizzare il dvd di Merighi...mi spiegate come devo settare il vpr? Cioè che parametri o numeri devo vedere bene cc... per regolare bene luminosità e contrasto??
Forse souno un tardone ma no mi sono mai lanciato in nessuna calibrazione hardware/software, solo ad occhio....
Grazie a tutti
ps. Anche io uso luminosità e contrato a zero e mi sembra perfetta l'immagine
Gabriele