Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] E in ogni caso, anche dopo aver rilevato un eventuale problema, che possibilità di intervento mi rimarrebbero dato che la disposizione dei diffusori non si può toccare...
Ovviamente questo è il punto fondamentale, che è poi lo stesso identico limite della mia situazione.
Detto ciò, non si tratta certo di qualità o efficacia di microfono ed equalizzazione ARC (tutte le considerazioni di questo tipo sono assolutamente valide a prescindere), si tratta proprio di una questione differente a monte. Un sistema può essere valido finché vuoi, ma solo con una rilevazione strumentale a valle dell'equalizzazione si può capire come stiano le cose realmente, al di là di qualunque previsione fatta da qualunque pc e software. E avendo tu fatto seguire il grafico in questione al concetto con quella bestia del 4000 ho ottenuto il meglio dei due mondi: nel mio ambiente e post calibrazione ARC sono riuscito a raggiungere un'estensione in basso considerevole e una velocità e precisione che solo un cassa chiusa ti può garantire. Vedi grafico del mio SB4000 si poteva essere portati a pensare che quelle tue valutazioni fossero rappresentate plasticamente in quelle curve. Il mio interesse era quindi solo capire il reale significato di quel grafico. Anche solo per invidiarti.
Al di là di tutto, e della reale possibilità di intervenire in qualunque modo per correggere eventuali problemi, ti assicuro che finché non vedi un grafico della situazione reale non puoi capire quanto la cosa possa discostarsi da qualunque apprezzamento a orecchio (che è poi il discorso che da sempre si fa lato video a proposito della calibrazione. Anzi, in campo audio forse la cosa può essere anche più incidente). Io sentii l'abisso tra MultiEQ XT e AntiMode, così come le aggiunte apportate dall'XT32 - che mi portarono a vendere l'AntiMode - e ovviamente anche il salto in avanti fatto con il mio SB2000 rispetto al mio precedente sub. E ovviamente la resa attuale del mio impianto mi soddisfa eccome, ogni volta che ascolto un SACD resto onestamente gratificato oltre misura.
Quando però ho iniziato a guardare i grafici di REW ho capito cosa possa davvero significare disporre di un ambiente senza grossi problemi di buchi, cancellazioni e code. Non riesco a immaginare cosa potrei pensare ascoltando uno dei miei SACD senza i problemi evidenti che invece caratterizzano il mio ambiente (e questo non vale solo per il sub, ma anche per le mie Canton ovviamente). Magari nei prox giorni posterò qui il grafico del mio SB2000, per condividerlo con voi e dare un senso a queste mie parole (sarebbe anche carino postare affiancati il grafico reale, di REW, con la curva Audyssey che corrisponde a quella del tuo ARC. Purtroppo non uso ancora la App, e dovrei fotografare quella presente nel preamplificatore, che non renderebbe l'idea)...
Ettore
-
Ma io ho capito benissimo il tuo discorso. E una volta che REW ti porta a galla i (presunti) problemi? GAME OVER.
Detto questo, con cosa stai eseguendo le misure con REW? Non dirmi col "microfono" fornito a corredo di XT32... se così fosse Dio ce ne scampi, varrebbero meno del mio grafico ARC. Qualora invece tu stia usando un microfono serio saresti non punto e a capo, di più. Perché in questo caso staresti "equalizzando" tramite un microfono che fatico a definire tale, "rileggendo" poi la reale situazione con un microfono attendibile. So what?
Purtroppo non se ne esce: o si dispone di un ambiente che puoi ribaltare come vuoi (stanza dedicata) oppure mi tocca ri-citare Cypher… :p
Suggerimento: se vuoi davvero ottenere il massimo da XT32, acquista il pro kit con annesso microfono (magari già l'hai fatto? :)), i limiti dell'ambiente living "immutabile" restano ovviamente, ma almeno lato equalizzazione sarai certo di poter ottenere il miglior risultato possibile nel tuo ambiente.
-
Piuttosto sconfortanti queste affermazioni sulla scarsa qualità non tanto del sistema XT32, ma del microfono. In futuro pensavo di affidarmi a questo sistema. Non metto in dubbio invece la qualità dell'ARC, ma pensando ad un sistema pre+finale qual'ora la potenza di un sinto A/V non fosse sufficiente per determinati diffusori, diciamo che i prezzi dei pre Anthem sono diciamo proibitivi. Ma esistono eventualmente microfoni di qualità migliore, compatibili con XT32?
-
Il punto era un altro, non l'utilità o meno di rilevare lo stato effettivo delle cose con REW o altro software - ognuno la pensa a modo suo. Personalmente mi piace capire e conoscere il più possibile le cose, quindi anche se non posso fare granché per risolvere un problema preferisco identificarlo, e valutare step by step ogni seppur minimo spostamento fatto di diffusori o mobilio. Anche solo per diletto personale, oppure per sapere cosa significhi ogni mia affermazione sulla resa dell'impianto - ma semplicemente capire il reale significato del grafico che hai postato. Soprattutto se grafico e affermazioni che lo precedono lasciano delle perplessità o possono generare confusione: a me quella curva sembrava evidentemente irreale, e da lì la domanda (onestamente scontata, credo).
Su tutto il resto ho opinioni abbastanza differenti da quelle che hai espresso (per esempio sul discorso relativo alla validità dei vari microfoni e opportunità di usarne uno piuttosto che un altro. Anche qui sul forum sono state fatte comparazioni che evidenziano concetti assolutamente differenti da quello che dici. Per non parlare del fatto che si equalizzi con un microfono e si rilevi post-EQ con un altro. Sarebbe come dire che non avrebbe alcun senso calibrare un display con una sonda consumer e verificarne il risultato con una professionale. A me sembra invece che eventualmente la cosa darebbe solo una assoluta autorevolezza alla fotografia post-calibrazione... esattamente come equalizzare i propri diffusori con il microfono in dotazione al preamplificatore e fotografarne il risultato con un microfono differente, nel mio caso il classico UMIK-1), ma credo che andremmo OT.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
a esistono eventualmente microfoni di qualità migliore, compatibili con XT32?.......[CUT]
Purtroppo è un'assurdità, XT32 è un buon sistema di EQ, seppur lo reputi inferiore ad ARC, il problema è che anche con sinto top di gamma ti forniscono sto microfonino plasticoso che costa 10$ su ebay (e non sto scherzando!). E' davvero un peccato.
Certo che esiste un microfono migliore, devi acquistare il pro kit (non ricordo il costo, forse 2-300 euro o di più, boh) e a quel punto hai accesso a molti più punti di misurazione, la possibilità di intervenire su più parametri e un mic serio. Ecco, praticamente ciò che fa ARC, anche se a differenza di quest'ultimo resti sempre limitato a una potenza di calcolo non paragonabile a quella di un PC.
-
Ettore, i problemi grossi non li risolvi cambiando di 2 gradi l'inclinazione dei diffusori o spostando un mobile, la sai meglio di me, quelle sono quisquiglie.
Per quanto riguarda il mic, resto della mia idea, l'ho posseduto e me ne sono lamentato pure al tempo (tanto che lo cambiai!!!), è meno di un giocattolo e non perché lo dico io...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Piuttosto sconfortanti queste affermazioni sulla scarsa qualità non tanto del sistema XT32, ma del microfono. In futuro pensavo di affidarmi a questo sistema. Non metto in dubbio invece la qualità dell'ARC, ma pensando ad un sistema pre+finale qual'ora la potenza di un sinto A/V non fosse sufficiente per determinati diffusori, diciamo che i prezzi ..........[CUT]
Io posso solo consigliarti di leggere - anche qui nel forum - varie discussioni sulla questione. Vedrai che la paura di affidarti ad Audyssey ti passa, se è basata soltanto su questa considerazione. E questo a prescindere dalla validità dell'ARC, e dalla credo indubitabile superiorità del microfono di cui quei sinto sono dotati. Bisogna sempre fare la tara alle cose, la perfezione non esiste, ma non credere che il microfono degli Anthem sia talmente superiore da rendere l'equalizzazione fatta da altri sistemi inadeguata. Semplicemente non è così, e non lo dico io. Lo dicono le comparazioni tra microfoni come l'UMIK e quello classico Audyssey fatte in passato da altri appassionati... ;)
Poi è ovvio che se un pre come il mio fosse dotato di un microfono anche solo da 50$ con file di calibrazione, invece che di quello da 15$ comune a ogni sinto che monta Audyssey siamo d'accordo tutti. Ma non stiamo scoprendo l'acqua calda, e quello da 15$ è più che sufficiente a fotografare la situazione di un ambiente non professionale entro le tolleranze che hanno senso per un'equalizzazione fatta con procedura automatica dall'utente medio come me e te. Dando per scontato che non tutti i sistemi hanno la stessa efficacia, e che ARC è universalmente riconosciuto come uno dei migliori se non il migliore tra quelli consumer, chi ha realmente bisogno di qualcosa di superiore, perché la perfezione del risultato sarebbe poi percepibile attraverso il suo impianto, si affida a ben altro che alla procedura automatica fatta da un sinto/pre AV, per cui il collo di bottiglia in quel caso non è nemmeno più il microfono, ma il sistema stesso. Ed è questo il punto. Scegli liberamente tra Audyssey, ARC o altro, e considera l'aspetto del microfono solo come un eventuale plus di un sistema piuttosto che un altro, non come un limite invalidante a prescindere, come suggeriscono le parole di Glad. Questa è la mia opinione.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ettore, i problemi grossi non li risolvi cambiando di 2 gradi l'inclinazione dei diffusori o spostando un mobile, la sai meglio di me, quelle sono quisquiglie.
Non ho certo detto questo, non scherziamo. Tu chiedevi il perché di rilevare qualcosa post-EQ e io ho fatto alcuni esempi. Tra i mille possibili. Anche perché in pratica dalle tue parole emerge una critica - o una incomprensione - della utilità di rilevare la situazione reale post-EQ a prescindere da eventuali azioni che possono essere poi intraprese (la semplice consapevolezza delle cose pare non essere contemplata), però ha senso non farla, questa verifica, e basare le proprie affermazioni e consigli d'acquisto su un grafico che è una semplice previsione di risultato. Sono sinceramente assai perplesso, ma ognuno la pensa a modo suo.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Per quanto riguarda il mic, resto della mia idea, l'ho posseduto e me ne sono lamentato pure al tempo (tanto che lo cambiai!!!), è meno di un giocattolo e non perché lo dico io...
Lo cambiasti perché difettoso, se non ricordo male. Quindi c'entra poco col discorso in questione. Per il resto, se non ricordo male il kit professionale di Audyssey non è più compatibile con gli ultimi modelli, anche se potrei sbagliarmi. Da quando Audyssey è stata acquisita da D&M hanno cambiato strada, abbandonando la porta prosumer e imboccando quella della App...
Ma, appunto, il discorso non ha alcun senso qui. La mia l'ho già detta, credo sia sufficiente, ogni valutazione sulla reale validità o meno del microfono di calibrazione Audyssey è facilmente rintracciabile nel forum, per chi lo ritenesse utile.
Ettore
-
Come si suol dire, a ognuno il suo. ;)
Il mio suggerimento resta: spendiamo fior di quattrini in componenti A/V, spenderne qualcuno per sfruttare al 100% un qualcosa che abbiamo acquistato mi pare cosa buona e giusta. E il pro kit per XT32 E' la soluzione, se non servisse, non esisterebbe. Se in Audyssey Laboratories lo prevedono è perché SONO BEN CONSAPEVOLI che la maggior parte (se non tutti) dei produttori che montano il loro sistema di EQ forniscono un mic che hai dei limiti di accuratezza già di base, e che possono solo che peggiorare col tempo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Non ho certo detto questo, non scherziamo. Tu chiedevi il perché di rilevare qualcosa post-EQ e io ho fatto alcuni esempi. Tra i mille possibili. Anche perché in pratica dalle tue parole emerge una critica - o una incomprensione - della utilità di rilevare la situazione reale post-EQ a prescindere da eventuali azioni che possono essere poi intraprese (la semplice consapevolezza delle cose pare non essere contemplata), però ha senso non farla, questa verifica, e basare le proprie affermazioni e consigli d'acquisto su un grafico che è una semplice previsione di risultato. Sono sinceramente assai perplesso, ma ognuno la pensa a modo suo.
Ti ho già spiegato come la penso e sono certo di essere stato chiaro, non ti ho certo detto di non dileggiarti in mille misure post calibrazione! Ho detto che IO non lo farei poiché non potrei agire più di quanto ho già fatto nel mio ambiente. Punto. Non mi pare difficile da comprendere. Se tu vuoi essere "consapevole" dei problemi, bene, ho affermato che per me è inutile, se per te al contrario lo è no problem.
Consigli di acquisto??? Meglio che sorvolo… valuterà Cappella come interpretare il mio post iniziale.
Citazione:
Lo cambiasti perché difettoso, se non ricordo male. Quindi c'entra poco col discorso in questione. Per il resto, se non ricordo male il kit professionale di Audyssey non è più compatibile con gli ultimi modelli, anche se potrei sbagliarmi. Da quando Audyssey è stata acquisita da D&M hanno cambiato strada, abbandonando la porta prosumer e imboccando quella della App...
Ma, appunto, il discorso non ha alcun senso qui. La mia l'ho già detta, credo sia sufficiente, ogni valutazione sulla reale validità o meno del microfono di calibrazione Audyssey è facilmente rintracciabile nel forum, per chi lo ritenesse utile.
Ettore ....[CUT]
Vero, era difettoso, presumibilmente. Me ne procurai un altro col quale inizialmente le cose sembravano andare bene, per poi rendermi conto che bene non andavano. Erano proprio limiti intrinseci, motivo che poi mi spinse verso Anthem, e mai tornerei indietro. No, non è un consiglio per gli acquisti, solo il MIO pensiero.
Il pro kit non esiste più? :eek: Ecco, questo non lo sapevo, come non detto! Gran bella scelta… :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Il pro kit non esiste più? Ecco, questo non lo sapevo, come non detto! Gran bella scelta…
La vera ragione d'essere del pro kit di Audyssey non era avere un microfono migliore, ma mettere a disposizione degli utenti più smaliziati, che avevano speso cifre decisamente importanti per i loro modelli top di gamma, un sistema che consentisse un minimo di intervento manuale rispetto a un sistema blindato per sua stessa concezione. Ed è ovvio che, a quel punto, facendo anche pagare una bella cifra ulteriore dovessero anche dare qualcosa da toccare con mano, e da qui il microfono superiore (che naturalmente male non fa, anzi!). Ora per la personalizzazione hanno scelto di seguire la strada della App, a un costo infinitamente inferiore, evidentemente giudicando che un microfono di livello superiore probabilmente non potesse aggiungere nulla di così sostanziale. E anche questo vorrà dire qualcosa.
Ettore
-
Permettimi di non condividere affatto la loro scelta. E poi, la spiegazione potrebbe essere molto più semplicemente che pochi utenti si rivolgevano a un installatore munito di pro-kit, ancora meno utenti se lo compravano direttamente e di conseguenza hanno tagliato questa poco remunerativa possibilità. Peccato fosse l'unica realmente valida al fine di sfruttare al 100% XT32, adesso invece usano il "telefonino"... vabeh...
Detto questo… cioè ma fammi capire: tu credi, o sei portato a credere, che un mic di livello superiore "non aggiunga nulla di così sostanziale", però al contrario ritieni assolutamente utile la "consapevolezza" circa i problemi del tuo ambiente sapendo di non poter intervenire in maniera significativa per risolverli… :confused:
Guarda… finiamola qua… io e te, e non lo scopriamo oggi, abbiamo modelli di ragionamento non agli antipodi, di più… apparteniamo proprio a universi differenti, partiamo proprio da presupposti differenti. Evitiamo di andare avanti a discutere inutilmente, io resto della mia idea, tu della tua. Siamo già fin troppo OT per un qualcosa nato per dare un semplice consiglio a Cappella circa il discorso cassa chiusa/reflex, tutto il resto c'entra bene poco qui dentro. :rolleyes:
-
Un'ultima cosa a cui stavo pensando per chiudere "il mio consiglio per gli acquisti" a Cappella, come tu lo hai definito. :D
Riprendendo il mio grafico, considerando anche solo la curva PRE-EQ, (curva viola "uncorrected + bass management"), al di là quindi di quanto ARC possa scazzare la "previsione" (curva verde) di EQ, siamo in una situazione che definirei molto ma molto buona, che potrebbe persino non necessitare di equalizzazione dai 30Hz ai 120Hz (frequenza oltre la quale il canale LFE è tagliato) dato che le oscillazioni sono dell'ordine dei +/-2dB a occhio. Ed è una lettura attendibile fatta con mic decente, l'equivalente di una lettura che potrebbe fare REW per quanto riguarda la risposta in frequenza del sub. Quindi tutti i discorsi che son seguiti potrebbero pure stare a zero… ;)
@Cappella: resettando il tutto, il succo è che con un SB4000 non rimarresti deluso, A MIO PARERE, è un cassa chiusa lineare, controllato e con capacità di discesa notevoli. Questo in estrema sintesi tornando IT.
-
Purtroppo è tutto molto relativo.I grafici possono essere visualizzati in molti modi diversi e cambiando solo la scala e lo smooting,si può passare per le stessa lettura,da eccellente a pessima.Nei sistemi automatici come audyssey o arc non ha senso presentare una situazione disastrosa,quindi la visualizzazione propone sempre una situazione addolcita.Certo,senza reali possibilità di intervento sapere quale è realtà serve a poco,ma un approccio come quello di tacco,a cui seggerii questa strada anni addietro, lo ha portato ad una consapevolezza che magari in futuro lo spingera verso un sistema gestbile e non chiuso.Ma certo,si vive benissimo anche senza, come per molte altre cose.
-
Purtroppo di grafici ne capisco poco, ma cmq ho capito il concetto e vi ringrazio per i consigli! :)