Visualizzazione Stampabile
-
Direttamente dalla review di CNET
La buona immagine L'LG 55EC9300 OLED TV migliora quella di qualsiasi TV LCD o al plasma, con livelli di nero perfetti e bianchi estremamente luminosi. E 'altrettanto abile in camere luminose e scure, ha mostrato colori accurati, e sembra meglio da off-angolo di ogni LED LCD. La sua risoluzione 1080p è abbondanza per uno schermo da 55 pollici. La TV sembra colpire in persona, con curve organiche e un folle profondità di 0,25 pollici sulla maggior parte del suo corpo.
Il Bad Anche se il più-conveniente TV OLED ancora, il 55EC9300 è ancora molto costoso per un televisore da 55 pollici. La sua elaborazione video e la precisione del colore non misurano fino a quella dei migliori televisori, e lo schermo curvo introduce alcuni manufatti.
The Bottom Line L'LG 55EC9300 vive fino alla promessa di OLED con la migliore qualità delle immagini di qualsiasi televisore che abbiamo mai esaminato.
CNET non mi sembrano gli ultimi arrivati....ma qui scrivete tutti che passeranno anni prima di cambiare il proprio plasma....io fine anno lo cambio sicuro, dopo anche solo averlo visto in un CC...
qui la rewiev completa
http://www.cnet.com/products/lg-55ec9300/
-
Quel sito, che ho sempre ritenuto affidabile e che ho nominato guarda caso qualche pagina fa poiché tiene (teneva?) nei suoi laboratori come reference per le review uno ZT60 (che ha rimpiazzato l'anno scorso il precedente kuro!), mi pare si contraddica alla grande, o meglio arriva ad una conclusione quantomeno opinabile. Prima afferma nei pro "The LG 55EC9300 OLED TV's picture betters that of any LCD or plasma TV, with perfect black levels and exceedingly bright whites", poi dichiara nei contro "Its video processing and color accuracy don't measure up to that of the best TVs, and the curved screen introduces some artifacts".
Tradotto: siccome in termini di contrasto (che fa molto ma non tutto) è imbattibile, e fin qui nulla di strano, chissene se la fedeltà cromatica (altrettanto importante) zoppica e se il processing non è dei migliori. Nonostante questo è la miglior tv di sempre. Mah... :rolleyes:
Poi, se avrà ragione Katzmaier (credo sia lui il recensore), sarò il primo a gioirne!! :)
P.S. Ho dato un occhio ai grafici, che prima mi erano sfuggiti. Bilanciamento del bianco solo discreto, gamma assolutamente ballerino, e fedeltà cromatica sul grafico CIE che già presenta incertezze sulle saturazioni al 100%, non oso immaginare cosa capiti "sotto". Scusate ma vorrei capire allora la definizione di "tv migliore di sempre" su cosa si basa. Sul contrasto infinito? Ok, allora diciamo che conta solo questo e stop. Ma per quanto mi riguarda non sono assolutamente d'accordo e Katzmaier mi ha un po' deluso, mi pare un po' troppo superficiale nel tirare le conclusioni e "facilmente entusiasmabile". Attenzione, il potenziale c'è, è indiscutibile, si palpa, un'elettronica degna di questo nome potrebbe davvero risolvere questi problemi di gioventù ma al momento non ci siamo ancora: le stelline che stagliano nel nero di "Gravity" (vedi review) per me non sono sufficienti a decretare l'attuale OLED LG come migliore tv di sempre. Le prende dallo ZT anche sul near black, oltre che sulla fedeltà cromatica, sul gamma e sulla risoluzione in moto. Praticamente tutto tranne luminosità massima e nero, e torniamo alle considerazioni di cui sopra. :rolleyes:
Resto pertanto davvero allibito nel leggere certe conclusioni.
-
Piuttosto, al di là della indiscutibile qualità delle immagini di un OLED, vorrei porre l'attenzione alla questione ritenzione. Cnet riporta dal manuale:
"If a fixed image displays on the TV for a long period of time, it will...become a permanent disfigurement on the screen. This...burn-in is not covered by the warranty." It advises owners to avoid displaying 4:3 aspect ratio images and other fixed images for longer than an hour at a time.
Dunque, se non è possibile guardare un contenuto in 4:3 per più di un'ora (!!!!!!!) poiché le bande laterali rimangono nere, allo stesso modo non potrei finire di vedere un film in 21:9 (2.35:1 o 2.40:1) dato che le barre nere sono presenti sopra e sotto. E se voglio vedere due film in questo formato uno in seguito all'altro? Insomma, ok i loghi alla "cartoon network" da evitare come per i plasma ma ora nemmeno le barre nere? :eek:
Non mi pare un aspetto da poco, un appassionato di cinema è fregato....
-
Stefano mi hai anticipato, stavo per scrivere le stesse cose !
Aggiungo solo una cosa per non essere ripetitivo: sbaglio o la greyscale ed il gamma post calibrati sono tutto fuorché reference ???! :eek:
Inoltre, non cambierò mai il mio VT60 per un TV che risolve in movimento solo 300 linee. Come detto e stradetto la strada per me è ancora lunga.
-
E pensare che tutti i recensori del precedente 980 non avevano fatto alcun riferimento alla ritenzione se non per indicarla come praticamente inesistente o trascurabile comunque inferiore ad un plasma, adesso sul 930 tutti la notano con un nota di preoccupazione :what: oltre alle altre problematiche già presenti e non ancora risolte.
-
Ma con un bilanciamento del bianco a 10p non sono riusciti a fare di meglio? Sono esterrefatto.
-
Il bilanciamento del bianco dell'LG è a 20P.... :asd:
-
sono anche io interessato agli Oled... dovrei molto probabilmente prendere una tv per natale... quindi li tengo d'occhio...
p.s. proposta che ne dite di creare una sezione solo per gli Oled... crt e oled non si può guardare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Ma con un bilanciamento del bianco a 10p non sono riusciti a fare di meglio? Sono esterrefatto.
E il gamma... dove lo mettiamo?
-
Un Kuro 7 anni fa faceva meglio ... su tutto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Il bilanciamento del bianco dell'LG è a 20P.... :asd:
Che il recensore Katzmaier ha preferito non utilizzare in quanto a suo dire non funziona:
Citazione:
I adjusted the two-point system to get the grayscale relatively close, but the 20-point system did not work well. It required very large shifts to accomplish anything, and even then it didn't deliver the kind of improvement in gamma and grayscale I've come to expect from multipoint systems. I spent a couple of hours trying it with only marginal results, and in the end gave up and zeroes out the system rather than risk it introducing too many aberrations. I also noticed that during adjustment my changes seemed to "take" more effectively, but when I closed out the menu to measure (necessary to preserve accuracy), the changes seemed to revert.
http://forums.cnet.com/7723-19410_10...ture-settings/
-
Sì, certo, non l'ho specificato ma la faccina mi pareva sufficiente a lasciar intendere. E questo è un chiaro sintomo di un'elettronica davvero scadente.
@Zimbalo:
non v'è dubbio alcuno! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Un Kuro 7 anni fa faceva meglio ... su tutto
Qundi i signori di cnet sono incopetenti e/o in malafede oppure cosa altro ? :eek:
-
Katzmaier non è un incompetente (e tantomeno in malafede spero), non credo proprio, ma ritengo che ci troviamo in una fase MOLTO delicata dove bisogna autocontrollarsi un attimino. Non si può avere un orgasmo di fronte alle stelline che contrastano sul nero assoluto in Gravity, lecito per carità - lo avrei anch'io :D , ma come dice anche lui stesso scene di questo tipo sono alla fine sporadiche -, e poi "far finta di niente" su altri aspetti non proprio secondari, o dar loro un peso quasi irrilevante. Questo è l'errore imho e spero che altri recensori con i piedi un po' più per terra tirino delle conclusioni un tantinello più EQUILIBRATE.
-
Piano piano tutto le problematiche stanno venendo a galla e quasi tutte riconducibili ad una elettronica poco affinata, per la disuniformità poi basterebbe farli piani.