Visualizzazione Stampabile
-
No perché, essendo le forcelle molto corte, hanno resistenza trascurabile, pertanto, introdurrebbero cadute di tensione assolutamente trascurabili anche se fossero di sezione minore del cavo. L'importante è che siano ben serrate sia lato cavo che lato morsetto.
Ciao, Enzo
-
In base alle caratteristiche tecniche, secondo te rendono meglio due coppie di Viablue SC4 o una coppia di SC6?
-
Roberto, volevo ritornare al discorso della sezione dei cavi quando ne usi due. Avevo già espresso la mia opinione, che mi pare abbia trovato conferma anche da Nordata. Sarebbe interessante che Enzo si esprimesse a riguardo (senza togliere nulla a chi ha già detto la sua, ma lo scopo di questo forum è proprio quello di sentire più opinioni o esperienze). Riassumendo, se usi in biwiring un cavo uguale, la sezione totale non si raddoppia, poiché ai connettori dei diffusori arriva sempre la medesima sezione di cavo (cioè il singolo cavo). Ci saranno altre caratteristiche che variano, e altri miglioramenti (?), ma non certamente quelli derivanti dalla doppia sezione. Enzo cosa ne pensi?
-
Mi scrivi per favore il n. di post di Nordata?
-
-
Visto che siamo nell'ambito delle cosiddette questioni di lana caprina, proprio per non farci mancare nulla, aggiungo che con il bi wiring lato amplificatore si raddoppia la sezione dei cavi che portano il segnale dai finali ai connettori, tipo quando sei cilindri invece che scaricare in una marmitta scaricano in due marmitte.:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
In base alle caratteristiche tecniche, secondo te rendono meglio due coppie di Viablue SC4 o una coppia di SC6?
Se hai voglia di legarli stretti stretti assieme, penso che, almeno elettricamente (in termini di componente resistiva), dovrebbe essere meglio una coppia di SC4 in parallelo per canale, poi, quanto ciò si senta ad orecchio, non saprei proprio.... se si senta o meno.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
Riassumendo, se usi in biwiring un cavo uguale, la sezione totale non si raddoppia, poiché ai connettori dei diffusori arriva sempre la medesima sezione di cavo (cioè il singolo cavo). Ci saranno altre caratteristiche che variano, e altri miglioramenti (?), ma non certamente quelli derivanti dalla doppia sezione. Enzo cosa ne pensi?[CUT]
La risposta non è banale. Dipende da come sono strutturati il crossover, gli altoparlanti ed i loro carichi o, meglio, da qual è il contributo delle sezioni del diffusore all'impedenza globale. Dipende anche dal programma musicale o, meglio, dal suo sviluppo in serie di Fourier. Le alte frequenze, ad esempio, passano sia nel cavo collegato ai morsetti che fanno capo alla sezione dei bassi (ma giungono attenuati all'altoparlante dei bassi) che a quelli che fanno capo alla sezione degli alti, così come le basse frequenze passano nel cavo collegato alla sezione dei bassi. Comunque ,dal punto di vista elettrico le differenze sono del tutto trascurabili e, con ogni probabilità, anche al'ascolto.
Ciao, Enzo
-
scusa Enzo ma non mi è chiara la tua risposta. Non c'è dubbio che nel cavo che parte dall'ampli il segnale parte pieno, e quindi arriva pieno ad entrambi i morsetti, sia quelli collegati al tweeter, sia quelli del woofer (facciamo un esempio facile di un due vie). Cosa intendi quindi che "le alte frequenze giungono attenuate all'altoparlante dei bassi"?Il crossover non le taglia totalmente prima di mandarle all'altoparlante? Ma soprattutto non mi è chiaro in che modo questo può influire sulla sezione totale del cavo. Scusami, sicuramente in parte è dovuto alla mia ignoranza in materia :(.
-
Il crossover le attenua ma non le taglia totalmente: all'altoparlante dei bassi, ad esempio, se il filtro è del II ordine come nelle 802, le medie e le alte frequenze sono tagliate a 12 db/ottava: 6 db/ottava tramite induttanza in serie all'altoparlante ed altri 6 db/ottava tramite un condensatore in parallelo all'altoparlante ed in serie all'induttanza. L'effetto del condensatore è basato sul principio che, all'aumentare della frequenza, un condensatore fa passare sempre più corrente mandando, in questo modo, a massa buona parte della frazione della corrente associata agli acuti "scampata" all'induttanza. In questo modo, il condensatore di filtro della sezione bassi contribuisce a diminuire l'impedenza sulle alte frequenze del diffusore. La corrente ad alta frequenza che scorre nel condensatore del passa basso scorre anche nel cavo collegato ai morsetti delle basse frequenze. Un'altra piccola frazione passa nel woofer. Lo stesso per le basse frequenze che, in un filtro passa alto, sono mandate a massa tramite un'induttanza in parallelo all'altoparlante. L'induttanza che in generale è in parallelo agli altoparlanti delle vie alte (nel tweeter delle 802 non c'è in quanto è tagliato a 6 db/ottava tramite un solo condensatore in serie. Il resto è tagliato meccanicamente) contribuisce a ridurre l'impedenza del diffusore alle basse frequenze.
Se in un diffusore ipotetico "estremo" un tweeter fosse ad impedenza elevatissima rispetto al woofer (caso, ad esempio, di un tweeter piezoelettrico), per la legge di ohm, se si mandasse un segnale che contiene tanti bassi quanti acuti, la corrente che scorrerebbe nel cavo collegato ai morsetti della sezione acuti sarebbe minima rispetto a quella che scorrerebbe nella sezione bassi, pertanto, la caduta di potenziale indotta dal cavo collegato al tweeter sarebbe minima. Viceversa per un diffusore le cui frequenza più alte sono riprodotte da un pannello elettrostatico la cui impedenza diminuisce molto all'aumentare della frequenza mentre le basse sono riprodotte da un altoparlante dinamico: in questo caso, a parità di tensione, scorrerà molta più corrente nella via alta.
Ad ogni corrente che scorre in un conduttore non ideale, è associata una caduta di tensione e, quindi, di potenza.
Ciao, Enzo
-
Ora è tutto più chiaro (:eh:)
-
Se in qualche modo ti può consolare mi sono perso alla quarta riga...:confused:
-
@Transa-@Dolly80
Vi capisco e vi esprimo la mia solidarietà, nel miglior modo che possa concepire: risparmiandovi il mio "bla-bla" e sparandomi una raffica di blues...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
Se in qualche modo ti può consolare mi sono perso alla quarta riga...:confused:
Non mi consola. Io mi sono perso a metà della prima…
Speriamo che almeno Nordata c'abbia capito qualcosa…
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxtrot59
@Transa-@Dolly80
Vi capisco e vi esprimo la mia solidarietà, nel miglior modo che possa concepire: risparmiandovi il mio "bla-bla" e sparandomi una raffica di blues...
Grazie nuovamente (anche per il tono compassionevole e derisorio del post). :nonsifa:
Comunque il blues non lo trovo adatto al contesto in cui ascolti, cioè con una bella coppia di Fbt poggiate su due sedie (l'hai scritto tu: - "...ho sentito "suonare" splendidamente le Fbt appoggiate su due robuste sedie…" (http://www.avmagazine.it/forum/38-au...#post4026152); - "...Ho ascoltato per alcuni giorni le Fbt GL30A: stavano su due sedie e "suonavano" divinamente… Potevo esimermi dall'acquisto?…" (http://www.avmagazine.it/forum/38-au...t=#post4025550)
e sicuramente all'aperto (con 'sto freddo), altrimenti la vedo dura utilizzare questo: http://farm8.staticflickr.com/7176/6...2c197c6d_z.jpg :D
A quando l'iscrizione ad un forum dedicato esclusivamente alla musica?
-
Prendo atto che la mia cortesia non viene ricambiata.
Non capisco che ci abbia visto di derisorio nelle mie parole (in compenso, le tue sono molto esplicite: 'nfa nnulla...).
Vedrò di essere più chiaro.
Il "bla-bla" è riferito a me stesso (quindi auto-ironico).
L'esprimere comprensione e solidarietà è sincero, in quanto avverto le stesse difficoltà che mi pare (ho capìto male?) abbiate manifestato voialtri nel seguire il discorso molto tecnico e particolareggiato di Enzo, che evidentemente, da questo punto di vista, ci sopravanza tutti (invidia...).