Visualizzazione Stampabile
-
Sui segnali sd Toshiba con il suo resolution+ è un gradino più in alto,però essendo questa una discussione ufficiale è consigliabile continuare il discorso altrove ;) il segnale sd del w5500 è nella media...è un televisore che conosco abbastanza bene :)
-
Appena ho tempo, per non andare OT, apro un nuovo 3d con comparazione "fotografica" che mostri perchè, per me, non è possibile dire questo in maniera assoluta ;) la percezione di maggiore nitidezza si ha solo da sufficientemente lontano altrimenti, da vicino, il segnale con troppa nitidezza (normali maschere di contrasto oppure anche il resolution+, sebbene sia un passo avanti) induce ad un'immagine fondamentalmente peggiore (molti artefatti). ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Appena ho tempo, per non andare OT, apro un nuovo 3d con comparazione "fotografica" ...
Correggimi se è capito male. Stai dicendo che non ci sono poi tutte queste differenze stiamo parlando di percezione visiva che per quello che ne so è una sensazione soggettiva. Grazie
-
sta dicendo che l'immagine sd migliorata da sistemi elettronici non può considerarsi effettivamente migliore in quanto modificata da troppi artefatti...però del resto senza artefatti non esisterebbe neanche il miotionflow a 200hertz...è una questione di filosofie...se non ti piacciono gli artefatti non ti compri un lcd :D ...comunque è ovvio che un segnale sd vada visto da un pò più lontano al contrario di uno HD che necessita di una visione ravvicinata per essere pienamente apprezzato...ma proseguiremo nella discussione che aprirà il buon Mario :)
-
Sì, se provate ad aggiungere nitidezza ad una foto sfuocata, vedrete che ci saranno due effetti ben distinti: da lontano, l'aumento della nitidezza ha il suo effetto e l'aumento di contrasto tra i vari spigoli/bordi induce ad una maggiore percezione di nitidezza (da qui, l'aumento della sensazione "HD"). Ma non è del tutto così: se ci si avvicina, si nota che la maschera di nitidezza ha il suo bel prezzo, in quanto avrà anche creato artefatti di varia natura (puntini, squadrettature, ecc..) proprio attorno ai bordi stessi. Insomma, da lontano va bene, da vicino no, in quanto nessun sw può aggiungere "vera" informazione dove non c'è. ;) Cmq continuiamo poi di là per non andare OT.
-
Bravi...continuate a parlarne altrove. Grazie. ;)
-
Sul nostro TV si può impostare di default un determinato ingresso?
Mi spiego meglio, ho preso il decoder HD di SKY e quando lo accendo il TV non si posiziona automaticamente su SKY, come succedeva con quello non HD, posso rimediare con qualche impostazione del TV?
Grazie!
-
anche sul mio Sony la tv non passa in automatico su sky con decoder HD,ma devo selezionare con il telecomando della tv la porta hdmi alla quale il decoder è collegato.
-
Purtroppo il decoder sky non implementa l'HDMI CEC, quindi non c'è modo di farlo andare automaticamente sull'ingresso rispettivo.
-
e su nessuna tv sony c'è questa cosa? mi dà un fastidio qnd devo selezionare la porta hdmi per la ps3 o il dec skyhd
-
Ripeto: non è un problema del tv, ma del decoder.
-
i vecchi decoder non HD invece andavano in automatico...siamo tornati indietro....:cry:
-
ah ok quindi se ad esempio mi compro un dec sat hd non sky questo và in automatico anche se dipende dal dec. giusto?
-
Non è detto...deve essere compatibile con le specifiche HDMI CEC.
-
potete risolvere come ho fatto programmando il telecomando sky in modo che alla pressione del tasto sky venga inviato anche un segnale al nostro tv in modo che il tv vada direttamente sull'ingresso hdmi scelto.
Ne parlavo qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...elecomando+sky
unico problema è che funziona solo su alcuni telecomandi...
molto probabilmente i "codici" per saltare su un'altra programmazioen son diversi... e quindi non si sa' come fare....