se guardi la recensione video su hdtvtest, vincent teoh conferma che solo 2 ingressi su 4 hanno le piene funzionalità, stessa cosa anche sul sony, sinceramente vorrei capire il senso di tutto ciò...
Visualizzazione Stampabile
Confermo, è presente un livello di volume separato per la cuffia. Tra l'altro, se il tv è collegato ad un ampli home video (come nel mio caso) per far funzionare la cuffia e il relativo controllo di volume è necessario commutare manualmente la voce nel menu audio portandola da home-theatre a cuffia.
Riporto inoltre un'altro comportamento relativo all'audio dal tv, che riguarda l'uscita ottica: si sa già che tale uscita veicola tranquillamente la codifica audio Dolby Digital (o Dolby Digital +), ma ciò è vero solo per i contenuti generati internamente al televisore (ad esempio Netflix, il digitale terrestre). L'audio Dolby Digital che entra da una HDMI (ad esempio da un decoder SKY) uscirà dalla ottica in normale PCM senza la codifica. Tale limitazione può essere fastidiosa per chi, come me, all'uscita ottica ha collegato un ricevitore per cuffia senza fili o comunque un apparato in grado di gestire il Dolby Digital. In cuffia, nel mio caso, la perdita della codifica si traduce in un audio meno chiaro e coinvolgente.
Ragazzi una piccola informazione,
Guardando film o sport su Sky l’overscan 16/9 va tenuta su on o off.
Cosa si guadagna tenendolo su in?
HDR: ho cercato senza esito.. qualcuno potrebbe dare dei settings base per favore?!
Mi è finalmente arrivato il lettore della Panasonic e vorrei ottimizzare il risultato. Thanks
Confermo, avendolo testato personalmente con la Apple TV 4k, che solo due ingressi HDMI supportano l'HDR. Dovendo collegare più sorgenti HDR e la sound bar in ARC, c'è necessità di uno splitter con caratteristiche adeguate. Ne ho trovato uno forse adatto, che supporta anche ARC (anche DTS), ma chiedo ai moderatori se ne posso parlare qui ed inserire link al modello, perché non vorrei andare OT (è argomento correlato alle caratteristiche del TV, ma non vorrei sbagliare valutazione).
Buongiorno ragazzi, ho da pochi giorni in mano il tv e non sono ancora riuscito a smanettarci dietro... Ho notato un problema però che pensavo non si presentasse leggendo i post precedenti! PS4 Pro collegata in HDMI con applicazione Netflix, noto i microscatti. Avevo capito fosse un problema presente solo utilizzando l'applicazione interna al TV.... mi date un aiuto? E si sa quando dovrebbe arrivare l'aggiornamento firmware che dovrebbe risolvere il problema microscatti? Grazie a chi risponderà!
P.S.: altra cosa, utilizzando la PS4 in automatico viene impostata la game mode. Questo va ad influire quindi sulla qualità della visione Netflix? C'è modo di togliere la game mode durante la visione?
@catalambano: per quanto mi riguarda puoi inserire il link al modello di splitter in modo tale che per chi ne ha l'esigenza può risultare utile, basta che poi non si inizi a disquisire su di esso, questo sarebbe OT. ;)
Altra domanda relativa la pulizia del pannello, ho acquistato da Amazon il prodotto "Ecomoist Detergente Naturale Per Schermi con panno in microfibra, 250ml", vorrei sapere voi cosa utilizzate e se non ci sono problemi ad utilizzare detergenti sullo schermo Oled. Grazie.
SCONSIGLIO CALDAMENTE L'USO DI QUALSIASI DETERGENTE, ANCHE DEFINITO NATURALE, RISCHIATE DI DANNEGGIARE IRRIMEDIABILMENTE IL FILTRO.
Utilizzate panno in micro-fibra inumidito (con spruzzino) con acqua preferibilmente distillata in caso di impronte o altro e semplicemente lo swiffer in caso di sola polvere.
Argomento pulizia chiuso.
Ringrazio Thegladiator per la risposta sulla pulizia; anch'io avevo mille dubbi (il TV precedente si trovava in altro ambiente protetto dalla polvere) ed ora è tutto chiaro. Mi rincuora, soprattutto, la possibilità di utilizzare lo swiffer.
Da ieri mi sono aggiunto alla fortunata schiera dei possessori di questo meraviglioso Tv. Ho utilizzato in prima battuta i settings consigliati in prima pagina.
A mio modestissimo parere (di utilizzatore assiduo, ma non esperto), almeno in questa prima fase di utilizzo, tendo a preferire la modalità professionale 1 anche in visione notturna, perchè la prof. 2 (con il settings consigliato) mi pare carente di illuminazione (almeno a mio gusto). Se provassi ad alzare il livello di illuminazione nella modalità prof. 2 per avvicinarmi al mio gusto personale?
Da quale tv arrivi? Magari lcd? In questo caso è normalissimo trovare la Pro2 "poco luminosa". Coloro che arrivano dal plasma la possono trovare addirittura troppo luminosa inizialmente. In ogni caso la Pro1 per ambiente oscurato mi pare davvero troppo, se non ricordo male ha luce oled a 60. Dato che aumentare luce oled non comporta scompensi significativi sui tracking RGB e gamma puoi usare la Pro2 portando luce oled intorno a 40, magari abbassandola poi gradualmente man mano che ti abitui... ;)
Considera che il 30 di default ti porta a circa 100 nits di picco che è lo standard di riferimento, ma è accettabile anche salire fino a 120 nits, oltre in ambiente oscurato è davvero sconsigliabile. 120 nits li ottieni all'incirca portandolo a 35-36.