Visualizzazione Stampabile
-
E' più facile che un JVCista (magari con l'aggravante di essere un oleddista! :p) passi per la cruna di un ago, che acquisti un vobulato da 0,66'...! :D
Eribanno, a parte gli scherzi, la tua disamina è realistica. Per chi ha scelto il contrasto e il lato oscuro della forza, i vantaggi in termini di risoluzione (raddoppio dei megapixel della matrice), nitidezza, velocità di aggancio, tridimensionalità, intensità luminosa e saturazione dei colori probabilmente non riescono a compensare la diminuzione oggettiva di quel fattore. Il mio punto di vista, naturalmente, è opposto, ma solo perché se da una parte mi piacciono le macchine contrastate, dall'altra non amo le immagini troppo - per così dire - "affogate", "paludose", dove mi sembra che si perda troppo in dettaglio: punto di vista del tutto personale, soggettivo e del tutto controvertibile, come si può ben comprendere.
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Secondo me tu lo Z1 non lo hai mai visto, anche perché con i nuovi aggiornamenti fatti (e può dirlo Simone Berti) riproduce le immagini in maniera impeccabile! Visionato da jedi. Sì, ha il nero un po’ basso ed il prezzo un po’ elevato, ma per il resto...! Poi, ovviamente, magari valuta i gusti giustamente in base alle sue tasche! Ma da qui a dire che non sia stata sistemata, ce ne passa.
(((L'ho un po' editato, avendo sottomano una tastiera da PC))).
Tyson, naturalmente lo Z1 l'ho visto eccome, nella sua fase inizialissima, più esattamente quando lo hanno presentato in Italia. Proprio per questo ho scritto "nata male" e non "impresentabile", perché per l'appunto è stata presentata e immagino che per onorarne il prezzo di vendita sia poi stata via via messa a punto grazie al rilascio di firmware successivi, come avviene soprattutto per le macchine top di gamma. Né intendo sostenere l'insostenibile, vale a dire che la qualità costruttiva e dell'ottica siano le medesime. Ciò non toglie che la prima volta che ci è stata fatta vedere non fosse esattamente stata messa al massimo delle sue possibilità. Tutto qui. Mentre mi guardo bene dall'esprimere giudizi ultimativi per incapacità manifesta, mi sono solo permesso di far notare che costa sette (7) volte quella di cui si parla qui.
A mio modo di vedere, le nostre opinioni non possono prescindere dal costo delle macchine: anzi, tutto (purtroppo) deve essere messo in relazione al costo per poter esprimere valutazioni che possano avere un minimo di attendibilità. Immagino che chi si può permettere di viaggiare in Bentley o in Aston Martin pretenda da quelle auto qualcosa di più di quanto possiamo legittimamente fare noi mortali con le nostre "utilitarie", no?
-
@sheva per me il proiettore di riferimento al momento è il 760 sia per risoluzione che per definizione. Quello che ho trovato gli mancasse è l'effetto tridimensionale che è in grado di restituire l'uhz.
I Jvc li ho esclusi perché a me non piacciono questi neri "assoluti" ed il modo in cui rendono sulle basse luci e ci tengo a precisare aver assistito a proiezioni di macchine perfettamente tarate. Trovo le immagini dei dlp meno "artificiali" (vi prego accettare il termine in quanto una preferenza del tutto soggettiva) rispetto agli LCD e tra gli LCD ho sempre avuto un debole per Sony. Il divario di prezzo tra l'optoma ed il 760 à mio avviso non è giustificato per quanto si vede à schermo da qui la mia scelta di optare per il primo.
Poi per il discorso rainbow, come ho già avuto modo di scrivere, se lo si vuole vedere lo possono vedere proprio tutti. In una visione normale e rilassata solo in poche scene si può notare la frammentazione dei colori. Per me se oggi si vuole godere del 4k con una buona definizione, ottima resa hdr e buona colorimetria non si può fare di meglio se non spendendo 3 volte tanto (Sony 760). Ed ora linciatemi pure...
-
NOXI
Non posso che prendere per buona la tua considerazione.
In quanto tra tutte le macchine citate in questo thread, l'unica che non ho visto è proprio il 760 ( il giorno in cui andai a vederla, non era presentabile, perché aveva dei problemi ).
Inizialmente, proprio per via del dettaglio stavo comprando il sony 260 in sostituzione al mio amato JVC, poi ho visto Optoma con un dettaglio ( percepito, non sia mai..) ancora maggiore, e l'ho preso.
Se sony 760, come dettaglio è addirittura superiore ad optoma, mamma mia che macchina !
Anche se ricordo di feedback diversi su questo confronto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
per non parlare della differenza dell' hdr trovo che la luce sia essa del fuoco o altre sorgenti sia molto più di impatto nel jvc
Io no notato esattamente il contrario passando dall'Rs 540 all'Uhz 65 e con un'immagine restituita più dinamica oltre alla risaputa definizione e nitidezza.
Per il nero concordo con la ovvia superiorità del Jvc anche se personalmente lo trovo troppo assoluto e non sempre reale (l'esempio del cielo fuori casa di sera non è nero torbido) ma del resto è innegabile la percezione di contrasto superiore.
-
Permettetemi attualmente l'unico vpr che restituisce un 'immagine credibile in hdr è proprio l'uhz65 specie dopo calibrato qui si gode veramente il 4k
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eribanno
io sono andato a visionare l'uhz65 in saletta da un amico, tarato con schermo da 3,00mt, confermo quello che scrivete, la 'definizione' rispetto al mio jvc e sicuramente maggiore sia con bluray che con materiale 4k, ma c'e un ma, i neri anche se buoni non potranno mai essere paragonabili a jvc, ho inserito il film 'harry potter e i doni della mort..........[CUT]
Sinceramente... non mi è ancora stato possibile visionare il 5900. Ho visto il 7900 ma purtroppo su telo tecnico e con base inferiore ai 300 e, quindi, non raffrontabile alla visione dell'UHZ65.
Mi sono accorto di non aver dato molte possibilità ai JVC a causa della minore definizione e forse ho sbagliato.
Mi piacerebbe molto che chi ha avuto esperienze visive su UHZ65 e JVC postasse CON ESTREMA SERENITA' un confronto occhiometrico, magari, se possibile, con foto:sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Permettetemi attualmente l'unico vpr che restituisce un 'immagine credibile in hdr è proprio l'uhz65 specie dopo calibrato qui si gode veramente il 4k
Concordo visivamente la resa e le sensazioni pure sono quelle !!! Poi c’è l'aspetto tecnico che è tutta un altra cosa !!! Per questo le immagini che restituisce questo eccezionale Pj sono ancora più sorprendenti proprio perché parliamo di una macchina non 4K puro !!! Ma chi l’ha progettata evidentemente era più interessato alla resa finale filmica sull’immagine che ad altro !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marçelo
Concordo visivamente la resa e le sensazioni pure sono quelle !!! Poi c’è l'aspetto tecnico che è tutta un altra cosa !!! Per questo le immagini che restituisce questo eccezionale Pj sono ancora più sorprendenti proprio perché parliamo di una macchina non 4K puro !!! Ma chi l’ha progettata evidentemente era più interessato alla resa finale filmica ..........[CUT]
Si, ma parliamo di un vpr che si avvicina tantissimo ad un 4k reale, in alcuni casi anche con una resa superiore.....anche il nero attivando il DYNAMIC BLACK 2 non è affatto male anzi con alcuni film dove il nero è nero non sfigura......lo sto provando in questi giorni con diversi film in 4k e la resa è a dir poco eccezionale, un dettaglio e dei colori davvero impressionanti, davvero sembra un OLED (tolto il nero naturalmente...che ripeto non sfigura affatto con DB inserito) parlo chiaramente di vpr calibrato sia in SDR che HDR.....sinceramente avendo posseduto il JVC X5000 prima e l'EPSON 9300 dopo, due macchine eccezionali in 2k, specie quest'ultima, entrambe non mi avevano mai dato quella spinta per passare ai film in 4k, cosa che invece è avvenuta con l'OPTOMA
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Si, ma parliamo di un vpr che si avvicina tantissimo ad un 4k reale, in alcuni casi anche con una resa superiore.....anche il nero attivando il DYNAMIC BLACK 2 non è affatto male anzi con alcuni film dove il nero è nero non sfigura......lo sto provando in questi giorni con diversi film in 4k e la resa è a dir poco eccezionale, un dettaglio e dei co..........[CUT]
visivamente concordo con le tue impressioni....e da ex possessore di Sony 1100, posso dire altrettanto nel senso che con l'Optoma ho avuto la reale percezione del 4k cosa che con il sony (pur essendo a matrice nativa a differenza di Optoma) non avevo assolutamente avuto, da qui l'acquisto ne è stata la felice ed unica conclusione.
-
Scusate L OT ,ma qualcuno ha potuto vedere la differenza tra la macchina in oggetto è UHD65?
-
Le ho viste entrambe.
UHD-65 una buona macchina. Ma non regge assolutamente il paragone con l'UHZ65, soprattutto in termini di quantità e qualità di luce
-
In questo video le differenze sono evidenziate abbastanza chiaramente
https://youtu.be/q4GG9RdxYrA
-
Un consiglio-parere , io non lo ancora visto ma secondo voi su una base di 223 cm e proiettanto da circa 3.3 la luminosita' di questo vpr potrebbe essere eccessiva?
-
scusate..per 3.3 intendo metri
-
Dai un'occhiata ai tools pubblicati in prima pagina al post#1, che per comodità ti riporto qui.
Calcolatore delle distanze e della luminosità: http://www.projectorcentral.com/Opto...ulator-pro.htm
Idem di Optoma: https://www.optoma.co.uk/projector-d...lculator/uhz65