Avevo inteso male allora, è un 5.1 allargato :p ... ma in configurazione 7.1 il Pre non "spalma" il suono su tutti i diffusori surround?
Visualizzazione Stampabile
Avevo inteso male allora, è un 5.1 allargato :p ... ma in configurazione 7.1 il Pre non "spalma" il suono su tutti i diffusori surround?
Si un 5.1 allargato in pratica i surround back riproducono lo stesso suono dei surround con un lieve ritardo...ho scelto questa configurazione in quanto la maggioranza dei film sono in 5.1...comunque quando capita un film in 7.1 lo riproduce lo stesso in modalità 5.1 allargato
《Il Dolby Atmos non viene decodificato dal DIGIFAST, per fare questo sarebbe necessario un processore audio esterno compatibile appunto Dolby Atmos, quindi hai ascoltato un comunque ottimo Dolby true HD》
Ma la correzione acustica drc si attiva giusto?
Ovviamente. Tutti i flussi audio decodificati dal Digifast godono di tale correzione.
Buono,ma scartato a priori in quanto la codifica Atmos non è implementata,nel mio ambiente,che amo usare tutti i diffusori tra Atmos ed immersive audio,sarebbe una mancanza non indifferente
E allora per te non può esistere un player che ti soddisfi, visto che non ne esiste nessuno che decodifica l'ATMOS di suo ...
In che senso non capisco!da ignaro o ignorante sul mio pre leggo Dolby Atmos è da oppo Dolby true hd!
Appunto, per l'Atmos serve sempre e comunque un pre, non esiste un lettore che decodifica l'Atmos, quindi perché mai il DIGIFAST dovrebbe fare eccezione?
Invece per chi come me dispone di 7 diffusori e si ritrova a scegliere tra un 5.1 allargato o un 7.1 non sarebbe bello poter selezionare sul menù in quale configurazione sentire l'audio? Perché sicuramente un film in 7.1 rende meglio con sette diffusori mentre nel caso di un film in 5.1 può essere meglio sentirlo con il segnale surround sdoppiato anche sui back tipo l'audio di un cinema.
Ok,però poi bisognerebbe bypassare la correzione del Digifast a quello del pre!
la configurazione piu' versatile è quel di utilizzare un pre o sintoamplificatore dotato delle codifiche audio ad oggetti a valle del Digifast.)
in questo modo si può impostare l'uscita in PCM per tutte le codifiche fino a 7.1 canali in modo che lavori DRC e invece in Bitstream per Atmos e DTS:X.
Questa è il setup che io ho scelto, forse non è il piu' performante in assoluto, ma è il piu' versatile.
Di fatto TUTTI i player per poter usufruire di Atmos e DTS:X devono necessariamente uscire in Bitstream perché non hanno la possibilità di decodificare i flussi audio e poi renderli in PCM a valle (in aggiunta al limite degli 8 canali del PCM da HDMI).
Come diceva Marco, il passaggio da PCM e Bitstream sul Digifast si ottiene col telecomando semplicemente selezionando la voce desiderata dal menu impostazioni, forse in meno di 10 secondi.
Appunto si passa da una modalità all'altra in pochi secondi ...
Poi molto spesso, grazie a DRC e alla bontà della nostra calibrazione, la differenza qualitativa rispetto ad una correzione "automatica, per quanto con audio ad oggetti" è talmente evidente, come testimoniato da alcuni nostri clienti che ci si dimentica di Atmos e delle lucine che si accendono sul pre ...
Insomma l'importante è godere del risultato
molto esaustivi,non lo metto in dubbio in quanto anche il mio amico(raptor84)ne è ultra soddisfatto!