Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da dylandogfed87
paosat mi hai convinto...mi butto su questo tv! :)
adesso hai detto che ha lo splendore di un led e questo mi fa piacere sentirlo!!!
se posso farti qualche altra domada in particolare sul 3D:
1)la luminosità con gli occhialini scende parecchio???
2)ci sono diversi modelli di occhiali 3D quali sono i migliori;sono interessato a quelli che tendono a lasciare la luminosità alta.
con 3D la luminosità poco non te accorgi neanche,i modelli sono tre si equivalgo come prestazioni ,i 3700 sono piccoli se non sei completamente al buio vedi la luce laterale, il giusto compromesso sono i 3300 ,poi sè hai dei bimbi sono tutti e 3 grandi, meglio 3100 (li ho tutti e 3 i modelli):D :D
-
@Paosat
Sui modelli 3300 e 3700 c'è comunque una mascherina in plastica da applicare sugli occhiali proprio per ridurre i riflessi laterali. Soprattutto quella del 3700 mi pare quella fatta meglio. L'hai messa?
-
Ragazzi,qualcuno ha verificato l'input lag di queste tv,sia in standard mode con filtri attive e sia in game mode?poi sarebbe da capire anche quante linee risolvono in game mode.
via ringrazio.
-
perfetto! quindi per le mie esigenze direi che il 3300 è il migliore!
ma qualcuno di voi ha visionato la differenza del 3D attivo rispetto al passivo?
lo dico perchè con il mio hx800 con gli occhiali la luminosità scende di molto!
ho visionato un 3D passivo e cavolo sembrava non avere gli occhiali,in quanto la luminosità non si perdeva !
poi credo che il problema sia dovuto alle lenti scure degli occchiali attivi,ma non sò com'è il modello d6900 perchè samsung con i modelli di quest'anno ha alzato la luminosità!
-
Si, col sistema passivo non si perde di luminosità, ma in compenso si perde in definizione!!!
E' comunque una coperta corta. La tecnologia al momento non consente di più. Ti assicuro comunque che è un gran bel vedere!! Molto meglio rispetto al 3D che si vedeva sui modelli dello scorso anno!:)
-
Grazie Paosat per la tua opinione;)
come dice Marco probabile che ti sia piaciuto di più il tuo per via della dimensione minore forse perché il 64 "sgranava" un po ed eravate troppo vicini...
Al di là del riflesso sicuramente qualcosa in più l'8000 ce l'ha sicuramente il filtro aggiuntivo il suo lavoro lo fa anche in termini di nero. L'anno scorso nella serie C il 6900 era bello però in confronto al 7000 in saletta semioscurata messi di fianco,sicuramente in modalità shop si vedeva che aveva il nero più alto proprio per la mancanza del filtro....quindi Marco dice bene. A proposito Marco hai almeno controllato luminosità e contrasto con disco test?? É strafondamentale!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
@Paosat
Sui modelli 3300 e 3700 c'è comunque una mascherina in plastica da applicare sugli occhiali proprio per ridurre i riflessi laterali. Soprattutto quella del 3700 mi pare quella fatta meglio. L'hai messa?
No!! perchè porto degli occhiali che le lenti sono più grandi dei 3700 li adopero senza occhiali che faccio li butto ormai la spesa folle (150 euro):cry: :cry: la fretta di possedere adesso te li tirano dietro..... Sempre mia opinione
-
si la perdita di qualità si notava...si vedevano delle righette(parlo di un 47")! ma cmq un bel vedere davvero!!! però non ho scelto il passivo perchè acquistando un tv sopra i 55" ho paura che i difetti si notano troppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
Grazie Paosat per la tua opinione;)
come dice Marco probabile che ti sia piaciuto di più il tuo per via della dimensione minore forse perché il 64 "sgranava" un po ed eravate troppo vicini...
Al di là del riflesso sicuramente qualcosa in più l'8000 ce l'ha sicuramente il filtro aggiuntivo il suo lavoro lo fa anche in termini di nero. L'anno scorso nella serie C il 6900 era bello però in confronto al 7000 in saletta semioscurata messi di fianco,sicuramente in modalità shop si vedeva che aveva il nero più alto proprio per la mancanza del filtro....quindi Marco dice bene. A proposito Marco hai almeno controllato luminosità e contrasto con disco test?? É strafondamentale!!!!
mi dispiace andare contro.. ma il filtro serve escusivamente in ambienti illuminati ,in stanze buie e ininfluente .Se poi pensate che il livello del nero sia solo per merito del Black Real Filter(costo produzione 20-25 us dollar),mi sa che devete ancora imparare un po' di cose.Sto parlando di stanze oscurate.Naturalmente senza nessuna polemica,ci mancherebbe
-
la perdita di luminosità in 3d è quasi ininfluente (si nota pocchissimo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da astrea
la perdita di luminosità in 3d è quasi ininfluente (si nota pocchissimo).
ottimo davvero!!! con il mio sony hx800 si perde molto! ho anche provato i samsung led serie c del 2010 e sono uguale al sony su perdita di luminosità in 3D
visto che ormai sono sono orientato ad acquistare il d6900 se samsung metterà in futuro sul mercato occhialini superiori e che non portano a perdita di luminosità,spero siano compatibili con il tv!
-
L'attivo in confronto al passivo almeno ad oggi ha per forza di cose una buona perdita di luminosità. Si parla addirittura di n 80% confronto alla modalità 2d e sono dati da recensione ma non ricordo dove li avevo letti. Ho avuto un vt20 e un st30 per una settimana ciascuno e un lg 3d cinema passivo e quest'ultimo ha veramente una perdita direi trascurabile..cmq j pannelli alzano in automatico la lumnosità di loro per sopperire in parte al calo di luminosità quindi meglio guardare in ambiente oscurato...il più possibile.
@Paosat
il c6900 e c7000 li ho visti per più e più volte nella saletta semioscurata di mw con accanto ovviamente altri tv....e il filtro nero del c7000 si vedeva proprio bene in schermate molto scure o quella tutta nera con logo samsung al centro. Poi credo siano nella stessa modalità negozio entrambi quindi sono solo supposizioni però credo che qualcosa faccia in termini di nero,poi magari taglia anche qualche cd/m2 alla luminosità però alneno oer quanto ho visto IN QUELLE CONDIZIONI la differenza si vedeva..ma alla fine anche io non voglio far polemica anzi! é solo quanto ho psservato più volte in quella circostanza. Di cpnseguenza anche i colori erano più corposi e profondi.
La cosa che invece mi chiedo é se in queste nuove serie é presene qualche "linea orizzontale" grigiastra da metà schermo in su,ce n'erano 2 o 3 dovrebbero chiamarsi tubolature. Erano presenti sul mio c530 in maniera più evidente ma le notai, anche se meno, su c7000 e un po di più su c6900 (credo per la mancanza del filtro) e anche altri utenti l'anno scorso confermavano e mi ero scambiato anche qualche mp con sanosuke mi pare.
Lo si nota anche se inizialmente a fatica su chermata bianca ma come tutte le cose quando si sanno poi cade l'occhio...però nella demo al mw c'era un filmato con panning su montagna innevata quindi tutta bianca e le linee erano evidenti,ovviamente avendole già notate sul mio.
Morale: avendole viste su 3 modelli diversi mi sa che faceva parte del processo produttivo dello scorso anno ma non so se fosse un difetto o una "caratteristica" che "fa parte del pacchetto tv 2010".
Nelle 2011? A schermata tutta bianca da normale distanza di visione si notano queste zone orizzontali che tendono al grigiastro?
-
Segnalo che un pò di "line bleeding" c'e' ma deve essere una particolare condizione di sfondo bianco e oggetto sovraimpresso... non è che se c'e' lo sfondo bianco matematicamente appaia la linea ... segnalo inoltre che nummenepoffregaddemeno :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
L'attivo in confronto al passivo almeno ad oggi ha per forza di cose una buona perdita di luminosità. Si parla addirittura di n 80% confronto alla modalità 2d e sono dati da recensione ma non ricordo dove li avevo letti. Ho avuto un vt20 e un st30 per una settimana ciascuno e un lg 3d cinema passivo e quest'ultimo ha veramente una perdita direi trascurabile..cmq j pannelli alzano in automatico la lumnosità di loro per sopperire in parte al calo di luminosità quindi meglio guardare in ambiente oscurato...il più possibile.
@Paosat
il c6900 e c7000 li ho visti per più e più volte nella saletta semioscurata di mw con accanto ovviamente altri tv....e il filtro nero del c7000 si vedeva proprio bene in schermate molto scure o quella tutta nera con logo samsung al centro. Poi credo siano nella stessa modalità negozio entrambi quindi sono solo supposizioni però credo che qualcosa faccia in termini di nero,poi magari taglia anche qualche cd/m2 alla luminosità però alneno oer quanto ho visto IN QUELLE CONDIZIONI la differenza si vedeva..ma alla fine anche io non voglio far polemica anzi! é solo quanto ho psservato più volte in quella circostanza. Di cpnseguenza anche i colori erano più corposi e profondi.
La cosa che invece mi chiedo é se in queste nuove serie é presene qualche "linea orizzontale" grigiastra da metà schermo in su,ce n'erano 2 o 3 dovrebbero chiamarsi tubolature. Erano presenti sul mio c530 in maniera più evidente ma le notai, anche se meno, su c7000 e un po di più su c6900 (credo per la mancanza del filtro) e anche altri utenti l'anno scorso confermavano e mi ero scambiato anche qualche mp con sanosuke mi pare.
Lo si nota anche se inizialmente a fatica su chermata bianca ma come tutte le cose quando si sanno poi cade l'occhio...però nella demo al mw c'era un filmato con panning su montagna innevata quindi tutta bianca e le linee erano evidenti,ovviamente avendole già notate sul mio.
Morale: avendole viste su 3 modelli diversi mi sa che faceva parte del processo produttivo dello scorso anno ma non so se fosse un difetto o una "caratteristica" che "fa parte del pacchetto tv 2010".
Nelle 2011? A schermata tutta bianca da normale distanza di visione si notano queste zone orizzontali che tendono al grigiastro?
La serie C dell'anno scorso non ha niente a che vedere con la serie D ,ad iniziare dal pannnello ,è l'eletronica completamente diversa ,ecc... infatti i difetti passati sono meno evidenti ( per me risolti) nella serie D il filtro influisce esclusivamente ripeto e ripeto in ambienti illuminati
-
Citazione:
Originariamente scritto da paosat1
La serie C dell'anno scorso non ha niente a che vedere con la serie D ,ad iniziare dal pannnello
il pannello è strutturalmente analogo a quello delle serie precedenti, anche se di certo evoluto e affinato in molti aspetti.
Livello del nero, rapporto di contrasto e numero di linee risolte sulle immagini in movimento (sempre 800, come i plasma di due/tre generazioni addietro) non mentono (vedi review AvF) ;)