^ Continuo a non capire per quale motivo vuoi fare la prova col 95 e non col 93, che ha la stessa identica scheda video... Se l'audio non ti interessa, non ha assolutamente senso spendere di più per il 95.
Visualizzazione Stampabile
^ Continuo a non capire per quale motivo vuoi fare la prova col 95 e non col 93, che ha la stessa identica scheda video... Se l'audio non ti interessa, non ha assolutamente senso spendere di più per il 95.
A me tra qualche settimana dovrebbe arrivare in prova sul KRP600 tarato l'oppo-95....mancherebbe un LX-91,ma sul 95 quello che conta e' l'audio,il video e' IDENTICO al 93 come gia' sai ;)
Ok rettifico il post allora: se qualcuno possiede il suddetto lettore Oppo 95 o 93 che sia, sarei ben felice di invitarlo a casa mia per mettere su una bella prova video con il mio lx91 :)
appunto: le uscite dell'oppo meritano un pre un pre mch analogico di classe (piu' su ci sono i bryston SP1.7, SP-2 etc.)Citazione:
Originariamente scritto da schultz88
io al momento uso questo copland con un marantz DV-8400. la meccanica sta' facendo le bizze e non ci sono ricambi, quindi mi regalero' un bell'oppo
qualcuno ha provato a collegare l'oppo in una rete locale? io ho un NAS QNAP TS219 UPnP con twonky media server
funziona? sto comunque per scrivere alla oppo
grazie
Beh, ce n'è anche qualcun altro di pre mch analogico, anche fino a 7.1 con cui non è necessario svenarsi, a partire dalla lett. "A" dei produttori.Citazione:
Originariamente scritto da hi-rez
Non posso dire di più per momentaneo conflitto di interessi, ma uno o due ci sono...:cool:
Post 919 e in prima pagina.Citazione:
Originariamente scritto da hi-rez
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=919
grazie, scusa pe la pigrizia di non aver cercato bene
grazie mille. la prossima domanda quindi :-)Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
legge tutti i formati video o per motivi di copyright e di $$$$ ne manca qualcuno? il mio LG390 ad esempio ha dei problemi con qualche film. speravo ina ggiornamenti del FW ma niente da fare ...
ciao
Uscita la rece su AF Digitale.
Ottimo lettore in generale ma in 2ch non regge il confronto con il Ki Lite che si lascia preferire per il minor senso di compressione ed una miglior naturelezza e tridimensionalità ;)
Sentiamo Alberto cosa ci dice.....
Esatto, l'ampli è il mio personale integrato low feedback, alta stabilità, stato solido, con potenziometro a resistenze...;) mentre i diffusori attualmente presenti nella mia stanza sono una coppia di ESB modello 7/07 modificate nel midbasso e in piccola parte nel crossover.Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Bene bene, lo davo quasi per scontato ma lo auspicavo anche, visto che più è elevata la qualità degli ampli a valle e ovviamente più informazioni e quindi magagne vengono fuori...:cool:
Mi fermo qui perché altrimenti temo ritorsioni personali dagli altri utenti per averti ritardato il confronto...:D
ASCOLTO DELL'OPPO 95 VS IL MARANTZ CD 94 MKII MODDED!
CD di riferimento: GEORGE MICHAEL "Songs from the last century".
Questo disco viene scelto non per "parametri audiofili assoluti" (che non ha :D ) ma per il buon equilibrio tra le gamme di frequenza e una registrazione "ricca e densa" che è in grado di far risaltare facilmente le caratterizzazioni di un'apparecchiatura audio...;)
Brano usato: Brother you can spare a dime.
Questo brano contiene un tappeto di spazzole che spesso agiscono in concomitanza e allo stesso livello della voce, ha una buona spazialità, lo conosco bene e recentemente l'ho ascoltato in varie occasioni e con diverse configurazioni.
Chi vince? Beh... niente da fare... il Marantz... e ora vi spiego di quanto e perchè, nonostante il 95 si difenda bene, con una prestazione da buon lettore di fascia medioalta.
L'Oppo nella riproduzione contemporanea delle spazzole e degli armonici e delle sibilanti vocali non riesce a discriminarne le diverse ORIGINI... queste o quelle per lui ACUTI SONO, e basta: solo alte frequenze... il tipico "errore" che induce molta gente a parlare male del digitale... mentre col 94 moddato la DIVERSA NATURA di questi suoni è immediatamente percepibile, direi... EVIDENTE... la voce inoltre acquista calore e realismo in ogni sua espressione e mostra una dinamica che gli IC dell'Oppo semplicemente non possono replicare, e nemmeno la diversa apertura tridimensionale della scena sonora; i secondi piani non sono più un tutt'uno di diverso volume col sound principale, ma si distaccano percettibilmente dal fronte sonoro... la gamma bassa, francamente, non provo neppure a confrontarla perchè... vi basti sapere che è DIVERSA...:D
Questa NON E' una stroncatura, anzi... la differenza io la sto ponendo in evidenza per meglio spiegarvela, ho ascoltato altri apparecchi, anche ipercostosi, fare delle figure che... mamma mia... l'Oppo promette bene, è che gli IC semplicemente NON POSSONO in alcun modo mettere quel chip DAC nelle migliori condizioni d'uso, per loro stessa natura.
Primo!:D Bene bene, ma è una parte della recensione o tutta? :)
Per quanto riguarda l'audio "nature" per me è tutto... non è che mettendolo sotto stecca con dischi più difficili ne avremmo giovamento... il seguito a dopo la modifica, ricordo ancora le bastonate prese dal Marantz nel confronto con l'83SE moddato...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Più tardi invece testerò la compatibilità col mio proiettore con ingresso DVI... come promesso qualche pagina fa!