Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ::..Giuliacci..::
Non sarebbe così scontato se si volesse utilizzare un pre passivo...
Non mi è chiaro il concetto.
Detto in altre parole, l'uscita di una apparecchiatura elettronica (nel nostro campo) dovrebbe essere la più bassa possibile, mentre l'ingresso, sempre di una qualsiasi altra apparecchiatura collegata, dovrebbe essere il più alto possibile, questo per evitare di andare a sovraccaricare lo stadio di uscita.
Per questo motivo in uscita ad un pre od a una qualsiasi sorgente si inserisce sempre uno stadio buffer o separatore, solitamente un emitter follower se a stato solido o un catode follower se a valvole.
Solitamente non si hanno problemi poichè questo si verifica nella stragrande, per non dire totalità delle apparecchiature che siano anche solo un pelino serie, la regoletta empirica è solo per dare una idea dei valori in gioco, anche con solo 10 volte non si hanno perdite significative di segnale.
Se poi si scende allora sì che si hanno perdite, se si scende troppo magari lo stadio di uscita comincia ad avere dei problemini.
Ciao
-
Ho visto che ha un presa ethernet posso usarlo anche come mediacenter per streaming dal mio NAS?
-
Fregatura
Avendo acquistato alcuni giorni fà da JVB Olanda OPPPO BDP 83 con modifica HD SDI vorrei segnalare ai possessori di Video processore Crystalio II 3800 HD SDI la completa incompatibilità in direct source del processore con tale modifica con i segnali HD. Inoltre tale modifica è anomala in quanto il segnale in HD viene prima processato dall'OPPO e poi inviato all'uscita HD SDI !!!!!!!!
A voi le conclusioni.......modifica inutile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Papiboss2003
...il segnale in HD viene prima processato dall'OPPO e poi inviato all'uscita HD SDI. A voi le conclusioni.......modifica inutile.
Non è come dici. Se ti informavi, magari leggendo qualche messaggio passato di questo thread, avresti saputo prima di acquistare.
TUTTI i lettori bluray (non solo l'Oppo) hanno una modifica sdi totalmente diversa dai "vecchi" lettori dvd che non eslcude completamente il chip di processamento video (altrimenti si perderebbe completamente l'uscita hdmi essenziale per l'audio hd in bitstream).
In ogni caso, non so riguardo ad eventuali incompatibilità con il Crystalio, ma ti assicuro che almeno col dvdo la differenza fra hdmi e hd-sdi c'è tutta, si vede. Poi, ovviamente, dipende sempre dalle prorpie aspettative (e portafoglio).
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non mi è chiaro il concetto.
concordo, raramente si possono avere problemi di interfacciamento per via delle impedenze in gioco,
inoltre, l'obiezione sarebbe stata più corretta se al posto di : "Non sarebbe così scontato se si volesse utilizzare un pre passivo"
si fosse scritto: "con un preamplificatore passivo a trasformatori non è necessario avere un simile rapporto" in quanto
il pre a trasformatori disaccoppia elettricamente la sorgente e "funziona" come fosse un accoppiatore d'impedenza perfetto
(usato in attenuazione), ovvero facendo vedere alla sorgente un carico pari a quello dell'ampli moltiplicato per il quadrato del
rapporto di trasformazione, e facendo vedere all'ampli un carico pari a quello della sorgente diviso per lo stesso numero.
lo dico con cognizione, avendo un pre passivo tra sorgenti (anche Oppo) e ampli;
comunque non uso il "Transformer Volume Control" per i suddetti (inesistenti) problemi di interfacciamento ma per altri motivi
saluti V50
-
Ciao a tutti,
finalmente sono entrato in possesso di un'ottimo esmplare di BDP83 SE, modificato da Nuforce.
Vi metto un paio di link utili per comprendere la modifica:
Sito nuforce
faq nuforce
Ho già saggitato le doti delle uscite audio analogiche modificate con Underworld Evolution....con risultati sorprendenti.
Questo BRD, oltre alla traccia DD, dispone della traccia in PCM multicanale, permettendo il confronto diretto tra le 2 tracce.
Passare dal DD al pcm sembra di....stapparsi le orecchie!! :eek:
Oltre a costringermi ad abbassare notevolmente il volume, c'è un dettaglio veramente pazzesco, si sente ogni minimo fruscio...non parliamo delle scene dal maggior impatto.
Ho notato solo una leggera diminuzione del livello del sub..è normale? Comunque i prossimi giorni proverò altri titoli per fare ulteriori paragoni.
Nel frattempo, volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto problemi a riprodurre l'ultimo Underworld, la ribellione dei lycan.
Non c'è verso di farlo partire...mentre con il lettore HR400 di LG che ho in sala...ci mette qualche secondo più del previsto ma alla fine parte e funziona alla perfezione.
L'oppo è aggiornato all'ultimo fmw ufficiale.
Secondo voi provando l'ultima versione beta potrei risolvere il problema?
-
Nulla da fare...anche con il nuovo firmware beta, non si legge....
Ho dovuto vederlo in sala che non è proprio la stessa cosa...però l'impianto stereo della sala ha risposto ottimamente, i diffusori hanno riprodotto una gamma dinamica più estesa del solito, arrivando anche a far sentire le basse frequenze che di solito deficitano nei miei diffusiori del soggiorno.
Devo dire che è anche la prima volta che guardo un film in Bluray in sala con questo impianto...prima d'ora non ne avevo mai avuto la necessità.
Ritornando in tema...nessuno di voi ha avuto problemi con Underworld, la ribellione dei lycan con il suo Oppo?
-
Domanda tecnica sul deinterlacer. Se non vado errando, è opportuno utilizzare "FILM Bias Mode" per tutte le produzioni su pellicola e "VIDEO Mode" per le riprese da telecamera (i.e. concerti e serie televisive). Tuttavia, sorge spontaneo un dubbio relativo ai film più recenti, interamente girati in digitale: se la pellicola non viene utilizzata, è ancora corretto impostare "FILM Bias Mode" per deinterlacciarli? O bisogna usare "VIDEO Mode"? O magari sono entrambi scorretti e la cosa migliore è lasciare su "AUTO"? :confused:
-
La "definizione" dovrebbe continuare ad essere ancora valida, indipendentemente da come viene girato il materiale, se con cinepresa o telecamera, poichè è il modo con cui viene trattata l'immagine non come viene ripresa che fa la differenza.
Solitamente è presente un Flag che serve ad indentificare il tipo di materiale in modo automatico e nella grande maggioranza dei casi la cosa funziona perfettamente.
Direi che potresti lasciare su AUTO e passare alla scelta manuale se riscontri problemi nella visione (spettinamento nei panning).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Beh sì: direi che è sufficiente impostare i frontali come small ed a quel punto tutto ciò che è sotto la frequenza di taglio viene indirizzato al sub.
Avevi ragione :D , ho settato "small" i diffusori frontali e i sub funzionavano;non capisco però perchè in multicanale questo non sia necessario.
Forse dovrei usare le uscite L e R stereo per l'ascolto dei cd,ma nel mio ampli (Onkyo 989 ) non saprei dove collegarle.
-
Scusami ma non andrebbe bene l'entrata cd dell'ampli?
-
Certo,solo che è già occupata da un altro lettore :D.
-
E non ha un ingresso multicanale (così ci colleghi anche il sub se intendi tagliare i diffusori anche per l'ascolto a due canali)?:cool:
-
Qualcuno ricorda di una modifica per gli stadi dei finali ed altre parti dell'83 liscio per modificarselo da se oppure mi sbaglio ? In attesa che mi arrivi la versione liscia.....
-
qualcuno sa quando esce il firmware ufficiale o si aspetta che esca anche in italia Avatar e risolvere i relativi problemi dato che molti altri produttori di lettori stanno aggiornando i loro prodotti in merito a questo film?