Io , se una volta fatte le prove su DVD scalati dall'Oppo non mi trovo bene, credo proprio che comprero' il famoso NeeT Splitter per ovviare, lo tengo sempre presente.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Visualizzazione Stampabile
Io , se una volta fatte le prove su DVD scalati dall'Oppo non mi trovo bene, credo proprio che comprero' il famoso NeeT Splitter per ovviare, lo tengo sempre presente.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Si giusto...
quando avro' sorgenti di un certo pregio sicuramente ci pensero...
Ma è troppo chiedere che questo AVR faccia SEMPLICEMENTE il suo dovere??
Anche perche + di qualcuno apprezzava il lavoro fatto dal processore Torino sul materiale 1080i di Sky (proprio Beralios se non sbaglio)...
Cmq, non voglio ne polemizzare e nemmeno ripetere i mille e mille altri post, solo capire se i miei problemi li riscontra qualcun'altro per identificare un possibile malfunzionamento del MIO AVR.
;)
Se leggi i miei post l'ho detto pure a Cieri che i segnali debbono passare incolumi...lui ha detto che per lui va tutto bene e non ne vuole parlare più!
Non avendo il pace non ti so dire. Con la tv collegata in ottico fa un pop ma è appena accennato e non ci sono particolari ritardi...
Capisco.
La soluzione per me è stata quella di collegare il pace direttamente alla tv facendo fare a lui l'upscaling, e collegare il decoder in ottico al sinto.
Pero', dopo 2 mesi dall'acquisto non mi fà piacere dover faticare cosi tanto per trovare una configurazione non problematica...
ciao, manco da parecchio da questo thread, sia per mancanza di tempo che - forse ancora di più - per mancanza di argomentazioni, avendoci messo "una pietra sopra" sul giudizio, utilizzo e possibilità di customizzazioni di questo AVR :(
in breve: la configurazione da me utilizzata per skyhd è la tua ultima: pace verso tv sammy (molto superiore in upscaling di quella ciofeca del dcdi cinema strozzato), audio su digitale coassiale.
Qualche "bop" durante i cambi di ingresso ed allo spegnimento/accensione: temo dovuti alla scarsa qualità costruttiva generale dell'Harman :mad:
L'unico lato positivo credo sia la sezione audio, più che dignitosa.
Per il resto faccio fatica a dire che valga i suoi soldi :rolleyes:
Altra pecca l'update firmware: più facile ricostruire una lavastoviglie con una forchetta. Santi numi l'RS232 nel 2010 ? trovare un laptop con seriale od un cavo convertitore seriale/usb che funzioni è un'impresa: alla fine trovato un firm stabile mi tengo quello per almeno 2 anni :mad:
Sicuri che non derivi dal pace? Col sinto della TV quando cambio problemi di questo genere sono praticamente inesistenti il pop è praticamente inudibile.Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Beh ora non esageriamo...ci sono cose che infastidiscono. Mi sarei fatto questa domanda pur avendo tutto il resto suonasse come un all in one.Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Sono d'accordo anche se credo sia possibile farlo in garanzia.Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
volevo chiedere a tutti i possessori di uno splitter se con l'utilizzo di questo apparecchio si riesce comunque a riprodurre le decodifica true-hd.
grazie
Yesss !!! :)
Ho da poco questo sinto ed ho notato che scalda abbastanza (questo periodo di caldo probabilmente non lo aiuta di sicuro) ma in funzione lo sento silenziosissimo, non sento nessun rumore di ventola o roba simile...
E' normale?
Buongiorno, ieri ho installato il 255 in casa collegandolo via HDMI al Philips lcd 42 (pfl 8694h) e via cavo ottico in fibra+ HDMI<--->DVI al mio HTPC Shuttle. In attesa di acquistare il lettore bluray avrei qualche domanda da neofita circa i possibili collegamenti...
1)LCD-HK per la visione del digitale terrestre: come posso vedere i film (le trasmissioni in generale ma mi interessa per i film di premium cinema) usando il sintoampli? credevo bastasse un cavo ottico digitale in fbra, come ho fatto per l'HTPC collegato via dvi-hdmi+ fibra, ma mi sono accorto che sul TV non c'è l'uscita audio ottica in fibra; quindi come posso usufruire dell'HT anche per i programmi TV?
2) problema "NON possibilità" di bypass delle manipolazioni video dell'HK: se questo determina veramente un deterioramento della qualità video, dite che è inutile acquistare un lettore bluray come il Philips BD9500 che ha l'ottimo sistema di elaborazione video Qdeo? cioè, questa "bontà" verrebbe ridegradata dal Faroudja dell'HK e quindi sarebbero 400 euro buttati, quindi meglio che mi indirizzi su un lettore più economico arrendendomi alla manipolazione dell'HK, oppure c'e' il modo di evitare con collegamenti diversi dal solo HDMI che la manipolazione video sia messa in atto?
3) configurazione audio in fase di visione bluray: ho notato ieri vedendo Avatar in ita (senza dolby HD quindi purtroppo) che entrando in impostazioni dell'HK l'audio era settato a PCM, è corretto? Il sintoampli sceglie automaticamente la migliore soluzione audio oppure di volta in volta la devo impostare da menù? ( ad esmpio dolby True HD piuttosto che surround ...)
4) problema qualità immagini provenienti da HTPC nell'uso del tv come monitor per computer: fino a ieri prima del cambio l'LCD Philips era collegato all'HTPC con uno "squallido" cavo VGA e l'audio del computer era veicolato attraverso un sistema di casse Creative i-trigue 2500; avendo preso ora in bundle con l'HK anche delle casse Infinity Primus HCS (in promozione perchè vecchie ecc ecc ma mi erano piaciute all'ascolto e le ho prese) ho tolto di mezzo le casse creative e collegato al sintoampli il cavo in fibra dall'HTPC e l'audio va che è una bomba. Il problema è che ora la risoluzione video di windows è pessima: sia a 1280 x720 che a 1920x1080 si vedono sdoppiature dei contorni, colori pessimi e soprattutto la dimensione della diagonale non matcha con quella del tv quindi l'immagine esce dal quadro di un bel po' (per intenderci la system tray e il "pulsante" start di windows restano al di fuori del quadro). Prima, in VGA, questo non succedeva e l'immagine era perfetta. Credete sia un problema di driver della scheda grafica (una geforce fanless 6600) oppure c'entra ancora il processore video del sintoampli? e in questo caso, come posso risolvere?
5) cosa mi consigliate di acquistare per ascoltare musica (mp3 ma anche cd) nel miglior modo possibile rimanendo in ambito Entry level? (no sacd o cose simili...) potrebbe bastare un HD multimediale da collegare via HDMI per film mkv e mp3 ed utilizzare il Bluray per eventuali cd audio? se si, gli HD multimediali hanno una GUI che permetta di navigarvi all'interno anche senza accendere il pc, quindi usandola come fonte ANCHE a se stante, oppure sarebbe comunque una periferica dell'HTPC?
6) ultima domanda: mi consigliate di aggiornare il firmware via RS232 (ho sia il pc che il cavo) tenendo conto che la data di produzione è 1/2010? che benefici ne trarrei?quali migliorie sono state apportate in questa release? il bypass totale sarà mai implementato oppure non si può per limitazioni di architettura HW dell'HK255?
Grazie e scusate per la lunghezza del post
Cristiano
1) Uscita Coassiale
2)Con il philips hai due starde per evitare degradi:
a)connessione diretta alla tv con Hdmi, audio in analogico
b)Hdmi splitter hdcp compatibile ( su ebay)
3) Il tipo di audio lo scegli dal lettore. La lettura pcm è solo cosa viene ricevuto
4) Problema pc/ tv philips. L'h/k non c'entra nulla visto che l'unica connessione è audio.
5) Questo non è la sezione adatta per chiedere questo.
6) Verosimilmente il bypass non verrà MAI implementato.
L'unico miglioramento che so è che funziona il lip sync.
hmmmm....mi fai venire un dubbio, devo verificare, non ho più avuto molto tempo a casa per analizzare bene la cosa :(Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
può darsi - non ho mai verificato - però dai che sbatti !!!Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Ma ci voleva tanto a mettere un'USB o un ETH per update via web ? :mad:
In questo modo perderei la possibilità di avere audio HD mi pare di aver letto... giusto? (quindi DTS HD e DD True HD).Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Ho acquistato un cavo coassiale in rame e stasera lo monto. Oi dovro' capire come visualizzare ad esempio un film Premium cinema da Sintoampli utilizzando l'upscale (e soprattutto che tipo di upscale... boh!). Dico questo perchè ieri vedendo con sintoampli acceso mediaset premium io avevo la tv come fonte diretta e non credo che già il 255 stesse facendo lavoro di upscale (non so neanche se mi sono spiegato...)
forse mi sono spiegato male: il cavo DVI<--->HDMI va dall'HTPC al Sintoampli quindi viene coinvolto anche il video. Stasera provo a collegare direttamente il cavo DVI-HDMI all'LCD, spero di risolvere così.Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Grazie per le risposte come al solito:cool:
Cristiano
SbagliatoCitazione:
Originariamente scritto da linux72
1)La tecnologia del digitale terrestre offre al massimo un DTS piuttosto compresso.
a)La connessione analogica al lettore ti permette di utilizzare le codifiche HD, forse è anche migliore dell'hdmi sotto il profilo audio, se i dac del philips sono migliori di quelli montati sul 255.