Sì, tutto sommato è plausibile come previsione, non credo che da un anno all'altro riusciranno a colmare pienamente il gap 700-1000nits. Non si sa mai eh...
Visualizzazione Stampabile
Sì Nordata, ricordo anche io così, resta poi da capire a che diamine serva una risoluzione 8K sui degli hdtv, per quanto possano essere grandi. Già col 4K abbiamo dei rapporti distanza di visione/diagonale molto spesso irraggiungibili al fine di godere completamente del dettaglio disponibile, l'8K sarebbe davvero ingestibile e onestamente inutile se non FORSE per uso gaming dove ci si può piazzare ad 1m dal pannello... :rolleyes:
Ste il modello Sony se nn sbaglio oltre a essere RGB vero non monta nessun filtro,ne frontale ne per creare i colori quindi la luminosità di picco è più alta e la resa è migliore.
In più si comporta come un plasma con il refresh video,Dio sarebbe una manna se pilotassero gli OLED in quel modo.
Lo spazio colore imho resterà un ENORME problema per gli OLED LG se vanno avanti a filtri per fare i colori.
Non riusciamo a passare il dci ancora e a quanto pare nemmeno nel 2018 lo faremo.
PS 8k per il gaming è follia le risorse per i prossimi 10 anni nn basteranno mai.
Già si fatica a stare dietro al 4k...
Per carità ma io vedo una luminosità massima in hdr del tutto simile al mio b6 è una copertura dello spazio colore dell'1% in più..nn ci vedo questo abisso.
Le uniche differenze serie le han fatte con elaborazione e pilotaggio.
Anche lato uniformità nn vedo nessuno step evolutivo come ad esempio tra 2015 e 2016
In un altro thread l'utente streethawk riporta il prezzo di 2800 per Pana 55ez950 e 4700 per 65ez950 quando disponibili da Sound&Vision.
Perchè gli LCD come li fanno i colori? E' abbastanza semplicistico dire che la profondità del colore dipenda dai filtri... i filtri in realtà contano poco, tra l'altro se fosse un problema di filtri nulla impedirebbe a LG di usare dei quantum dots. Gli OLED RGB, fino a quando non sono stati abbandonati, non avevano una copertura DCI maggiore dei WOLED...
il DCI è al 99% già con la serie 2017, nel 2018 sarà sicuramente superato il 100%... nelle previsioni ci si dovrebbe avvicinare al BT 2020 nel 2020
edit ...
buongiorno a tutti, alla fine ho acquistato il Sony A1 , 65... me lo consegnano domani credo.. speriamo bene
tranquillo non te ne pentirai.. prodotto fantastico sotto molti aspetti qualitativo e visivo..
Unico neo il tone mapping nell'A1...
sinceramente uso il tv per la visione di programmi dt o sat.. e come trattamento di questi segnali lo reputo il migliore attualmente.. funzione smart molto migliorata con android 7,probabilmente vedrò qualche film in 4k quando acquisterò in lettore 4k adeguato, questa cosa del tone mapping potrebbe anche cambiare forse con un aggiornamento.
In realtà il tone mapping dell'a1 più che un difetto è una caratteristica....può piacere o no l'algoritmo adottato da sony.
Per me i difetti sono altri, ad es. il fatto che debba stare inclinato. Però anche qui ammetto che la cosa sia soggettiva.
In ogni caso complimenti per l'acquisto!
Per quanto riguarda l'HDR10 (sigla non ufficiale ma di fatto ormai entrata nel linguaggio comune) effettivamente non esiste un riferimento su come debba essere effettuato il tone mapping qualora il pannello non raggiunga i 1000nits su 10%. Ogni casa interpreta l'HDR e implementa il relativo algoritmo di compressione secondo quello che ritiene più opportuno, LG per esempio restituisce a schermo tutto il dettaglio ma a scapito di un cospicuo abbattimento dell'APL, Sony non rinuncia alla luminosità ma "brucia" tutto il dettaglio oltre un certo valore, Panasonic dovrebbe essere una via di mezzo (ma è ancora da verificare). A tutto ciò si aggiunge la variabile dei contenuti da 1000nits e 4000nits gestiti con EOTF differenziate, e il tutto si complica ulteriormente.
Non è pertanto idoneo parlare di "difetto" bensì come ha detto Lanfi di caratteristica, che come tale può piacere o meno ed essere quindi soggettiva. E ciò non è buono, dato che in campo video nulla dovrebbe essere soggettivo ma far sempre fede a un determinato riferimento.
Infatti mi sono espresso male... Secondo i miei gusti lo reputo un piccolo difetto, come anche l'inclinazione del pannello (bello esteticamente ma poco adatto al mio mobile non proprio basso ed accessibile nel retro) e le sole due HDMI che supportano i 60fps... Per il resto gran bel tv!
Esatto, e' ancora un ? , difficile dire giusto o sbagliato approccio non essendoci un riferimento, ognuno fa' ancora come vuole, immagino che sia una transizione per arrivare tra 2 anni almeno sui 1000nits a non essere piu usato sui top di gamma.
Poi e' pure difficile senza un sideBside con altro pannello capire guardando un film (es:io con E6) e valutare dove manca qualcosa e dove clippa.