Visualizzazione Stampabile
-
Ti ringraziamo per le belle parole ed ovviamente siamo felici di non aver deluso le tue aspettative ....
Dico questo anche perché provieni da esperienze passate e recenti, come del resto molti altri nostri clienti, utilizzanti componenti noti e da molti considerati riferimenti, ma che la nostra soluzione, come ormai testimoniato un po' da tutti i nostri clienti, può facilmente superare come performance.
Parlo ovviamente dei lettori Oppo e derivati, tipo il tuo Cambridge e processori video come il Lumagen Pro e la correzione audio dell'Anthem.
Ovvio che l'installazione e la calibrazione fatte da un professionista quale è Marco Cavallaro risulta importante ed irrinunciabile per ottenere certi risultati, ma va anche detto che lui può esprimere al meglio la sua professionalità proprio grazie a quanto il DIGIFAST permette e gli mette a disposizione; non per niente l'abbiamo realizzato pensando a tutto questo e non lo vendiamo disgiunto da questo servizio che poi porta ai risultati che ti hanno soddisfatto.
Grazie ancora per la testimonianza.
-
Buona domenica a tutti,mi unisco molto volentieri al club dei possessori del digifast perche,pur avendolo da meno di 24 ore,non posso che essere entusiasta dei risultati ottenuti . Una machina fantastica che é riuscita a trasformare letteralmente il mio impianto in un modo che mai avrei immaginato . Sicuramente pronto a recepire i miglioramenti sul fronte video sono rimasto sbalordito dalle capacità di correzione acustica del digifast. Pur rinunciando, perché non supportata, alla codifica atmos ho di fatto guadagnato qualcosa di superiore a quello che I films in Atmos mi fornivano in termini di spazialità ,immersività e tridimensionalità della scena sonora come in pochissime sale avevo avuto modo di godere. Ma ció che vorrei testimoniare è l'enorme valore aggiunto che i due Marco forniscono con la loro passione e professionalità . Pertanto non posso che unirmi al coro di quelli che hanno potuto toccare con mano il lavoro di Marco Cavallaro che, arrivato poco dopo le 14, ha lavorato ininterrottamente ,salvo per una breve e ahimé frugale cena, fino a quasi le 23 per poi riprendere l'indomani mattina in maniera continuativa fino alle 18 andando a correggere fino al decimo di dB fino a che l'impianto non era come lui riteneva corretto. Il mio consiglio é quello di visionare la macchina se ne avete la possibilità perché è un ottimo prodotto e soprattutto un prodotto italiano e un servizio del genere è cosa più unica che rara.
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zir3
Buona domenica a tutti,mi unisco molto volentieri al club dei possessori del digifast perche,pur avendolo da meno di 24 ore,non posso che essere entusiasta dei risultati ottenuti . Una machina fantastica che é riuscita a trasformare letteralmente il mio impianto in un modo che mai avrei immaginato . Sicuramente pronto a recepire i miglioramenti sul..........[CUT]
Come sempre ti ringraziamo per la gentile testimonianza e per la tua disponibilità, che apprezziamo moltissimo, di renderti disponibile a far toccare con mano a chi fosse interessato nella tua zona di cosa è capace un DIGIFAST ...
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Come sempre ti ringraziamo per la gentile testimonianza e per la tua disponibilità, che apprezziamo moltissimo, di renderti disponibile a far toccare con mano a chi fosse interessato nella tua zona di cosa è capace un DIGIFAST ...
Grazie ancora
Assolutamente! Confermo che, compatibilmente ai miei impegni, chi volesse può venire a visionare il mio Digifast contattandomi in privato (Monterotondo, zona Roma nord).
Buona giornata a tutti
-
scusa Zir, ma non comprendo bene questo tuo passaggio:
"Pur rinunciando, perché non supportata, alla codifica atmos ho di fatto guadagnato qualcosa di superiore a quello che I films in Atmos mi fornivano in termini di spazialità ,immersività e tridimensionalità della scena sonora come in pochissime sale avevo avuto modo di godere"
-
non è possibile effettuare la correzione con DRC su flussi audio con codifiche Atmos e DTS:X
la ragione è perchè per poter applicare un filtro bisogna convertire in PCM il bitstream codificato,e dalla HDMI non escono più di 7.1 canali in PCM.
Ma il problema è arginabile, nel senso che con tutte le codifiche tranne quelle ad oggetti, usi la correzione di DRC uscendo in PCM, per l'audio ad oggetti esci in bitstream e fai effettuare la decodifica al pre o sintoampli utilizzando magari gli strumenti di correzione dello stesso (Audissey, Ypao, Arc, etc.)
-
Esatto, volevo solo sottolineare come il risultato ottenuto sia stato talmente eclatante da non farmi rendere conto della mancanza
dell'atmos laddove ascoltavo tracce cosi codificate.
-
E questo testimonia due cose:
La validità di drc e che un ing. del suono professionista quando ha in mano gli strumenti giusti può portare ad una grande differenza di risultati.
Nello specifico la situazione del nostro gentile cliente, come spesso capita, non era banale e c'era molto da fare; molto più di quello che un sistema automatico od un principiante sia in grado di risolvere e spesso chi si trova in queste situazioni non sempre se ne rende conto.
Siamo sicuri che nessuno attualmente sta offendo un servizio del genere a queste condizioni e pensare che c'è chi dice che la nostra soluzione è cara senza probabilmente neanche comprendere bene di cosa si stia parlando ...
-
Anzitutto do' il benvenuto nel club a zir e rinnovo i miei complimenti ai 2 Marco per lo splendido lavoro sulla macchina e l'assistenza successiva da remoto....il mio digifast è configurato come da me voluto in un classico 5.1 allargato anche ai surround back in pratica 7 diffusori più il sub e proprio ieri mi è capitato uno dei più bei film a livello audio ossia dredd in 4k del 2012 con 2 traccie audio entrambe in inglese di cui una in dolby atmos e essendo la prima volta che ascoltavo tale codifica ho fatto dei confronti con l'altra traccia in dts o dolby digital (ora non ricordo) e non ho notato grandi differenze. Ora da ignorante in materia non capisco 2 cose leggendo sopra, io vado direttamente al finale quindi il Digifast ha fatto la codifica di entrambe le tracce audio e riprodotte con la correzione audio applicata altrimenti non mi spiego il perché si è sentito veramente bene in entrambe le tracce audio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabry660
.il mio digifast è configurato come da me voluto in un classico 5.1 allargato anche ai surround back in pratica 7 diffusori più il sub
Mi sembra più un 7.1
-
Mi sembra però che abbia voluto dire che i posteriori riproducono lo stesso segnale dei laterali., quindi un 5.1 con il segnale ai surround sdoppiato sui laterali e sui posteriori.
Un po' strano, potendo realizzare un 7.1.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabry660
Anzitutto do' il benvenuto nel club a zir e rinnovo i miei complimenti ai 2 Marco per lo splendido lavoro sulla macchina e l'assistenza successiva da remoto....il mio digifast è configurato come da me voluto in un classico 5.1 allargato anche ai surround back in pratica 7 diffusori più il sub e proprio ieri mi è capitato uno dei più bei film a live..........[CUT]
Grazie ancora per l'apprezzamento ...
Il Dolby Atmos non viene decodificato dal DIGIFAST, per fare questo sarebbe necessario un processore audio esterno compatibile appunto Dolby Atmos, quindi hai ascoltato un comunque ottimo Dolby true HD
-
Può darsi che poichè le tracce in 7.1 sono inferiori rispetto alle 5.1 e siccome in caso delle prime i canali surround back rimarrebbero muti, sia stato fatta la configurazione ipotizzata da nordata per garantire sempre un avvolgimento massimo del suono. Forse si perde in direzionalità in caso di tracce 7.1 ma personalmente lo ritengo preferibile. Stesso discorso per le tracce in atmos; peraltro ho chiesto a mia moglie (avulsa da tecnicismi ma con un buon orecchio) di ascoltare diversi spezzoni di altrettanti films e di dirmi ogni volta che sentiva il suono provenire dall'alto. Lo ha fatto su tutte e 4 le tracce ascoltate ma in nessuna era presente l'atmos. Ecco cosa intendevo quando ho detto di aver guadagnato qualcosa pur il digifast non supportando la codifica atmos. Al max, confrontando le codifiche, nativamente in atmos ho avvertito una localizzazione maggiore ma avvolgimento inferiore, non oso immaginare quando verrà implementato su digifast. Soddisfattissimo!!