se avessero fatto la versione full led del hx855 , sarebbe stato perfetto.
anche io lo preferisco all'hx920 per gli algoritmi potenziati per lo spessore piu grosso e per il 3D nettamente migliore
Visualizzazione Stampabile
se avessero fatto la versione full led del hx855 , sarebbe stato perfetto.
anche io lo preferisco all'hx920 per gli algoritmi potenziati per lo spessore piu grosso e per il 3D nettamente migliore
se avessero fatto la versione full led del hx855 , sarebbe stato perfetto.
anche io lo preferisco all'hx920 per gli algoritmi potenziati per lo spessore piu grosso e per il 3D nettamente migliore
Pele il Dimming del'HX855 funziona alla grande! Non funziona come i classici edge led ma in un altro modo. Ho provato il Bluray del Kuro e sembra un full led da quanto il nero è profondo! Io con il nero sono malato se ho preso l'HX 855 un motivo ci sarà, visto che ero orientato al Full led proprio per il nero. Il dimming dell'HX855 gestisce anche molto bene le zone in ombra in immagini scure e non c'è minimamente blooming.
Guarda sono molto curioso di vedere il test kuro in full hdmi sul hx855, siccome in giro ho letto che il Sony ha un dimming ad 8 zone, mi chiedevo chissà come lavora questo algoritmo per rendere cosi bene...te lo dico perché io sono un possessore, come in firma, dell ultimo toshiba che ha un dimming a 32 zone, che sono parecchie per essere un led edge... quindi ti chiedo la cortesia se mi linki qualche video di prova cosi che lo metto su di una chiavetta vado al cc, e vedo se mi fanno provare i due TV a cui sono interessato al più buio possibile e con telecomando in mano! Grazie mille!
Per esempio il mio toshiba divide lo schermo in due parti destro e sinistro e per ogni lato controlla un dimming di 16 zone orizzontali, quindi spegne effettivamente segmenti orizzontali a seconda dell immagine ma i led posti sopra e sotto lo schermo, vengono solo alzati o abbassati d intensità!
Mentre cosa mi sai dire del funzionamento del donnone di Sony?
funziona alla stessa maniera solo che ha 8 zone per parte
http://img829.imageshack.us/img829/582/podwietlenie.png
mentre con il local dimming applicato sul suo full led hx920 l'anno scorso effettivamente utilizzava anche un algoritmo software che "forse" lo contrastingueva da gli altri produttori che applicavano lo stesso sistema, ma nessuno degli altri brand ha mai descritto la questione cosi approfonditamente quindi non possiamo saperlo con certezza
http://www.dday.it/redazione/5501/So...atto-bene.html
vorrei far presente a chi dice che i prezzi tra hx920 e hx855 sono vicini diffenreze di soli 50 - 100 euro, che il prezzo piu' basso dell'hx850 e' attualmente circa 1500 inclusa base monolitica, mentre hx920 1650 senza base monolitica che costa altri 200euro...
quindi in conclusione forse anche la differenza di prezzo puo' essere un parametro da valutare tra queste 2 tv
Ciao a tutti, da ieri pomeriggio sono anche io della famiglia dell'hx855 (40").
Da un primo utilizzo la visione mi sembra ottima.
Una cosa però mi angoscia: nel menu di riordino dei canali satellitari ho notato un alone piu chiaro in alto a destra, sembra una spuria.
Ho provato a vedere scene scure ed anche completamente nere, completamente al buio, in sd, immagini, dvd, blu ray, fuori dai menu tutto sembra ok, non vedo più aloni o spurie, ed il pannello sembra uniforme...
Devo preoccuparmi?
Grazie,
Francesco
Allora il dimming del Sony non funziona come gli altri edge led attualmente sul mercato, lo abbiamo ripetuto più volte. Questo tipo di dimming lo aveva usato anche Samsung con la serie C8000 ma mentre nel samsung (tale soluzione poi la ha abbandonata) non rendeva alla perfezione, nell'HX855 rende splendidamente. Tutto ciò è scritto nella rivista Digital VIdeo HT di APrile dove c'è la recensione dell'HX855. E' a quanto pare l'unica rivista che ha dedicato una parte di spiegazione al dimming dell'HX855!
Abbiamo anche detto più volte che non è il numero di zone che conta, ma come lavora il local dimming.
@Pele80
Prendi qualche demo da qui e provala con i tuoi occhi su un HX855 ;)
http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php
@Oscuro
Abbiamo già detto che nel menù HOME la tv spegne tutti i filtri per garantire una navigazione veloce. Quindi vai tranquillo! Aspetta qualche giorno che il pannello si assesta (guarda qualche film in 3D) e sparisce tutto!
Grazie MauroHOP, avevo gia letto nel forum del funzionamento nel menu HOME, ma il difetto sembra proprio clouding, anche se è concentrato nel lato destro, e solo nel menu di ricerca canali.
Toccando leggermente il bordo la forma della nuvola tende a cambiare...
Vengo da un crt sony e per me un difetto del genere è cosa nuova...
A parte questo la visione è perfetta, ho provato i settaggi da te consigliati e devo dire che li ho trovato molto efficaci....
Purtroppo non ho film in 3d da guardare, puoi consigliarmi qualche sample, vedo sempre su demo-world?
Su demo world non ci sono demo in 3D. Ti consiglio di vedere film che hanno un 3D di qualità come ad esempio Avatar, Sanctum, cars 2, Rio...
Per 3.5 metri di distanza è meglio secondo voi un 55 o un 46? Soprattutto in SD tipo canale 5 italia 1 qual è meglio? Grazie =)
Un 55....calcola io vedo un 46 da nemmeno 2 metri...
Ma anche in SD la vedrò bene? La mia paura è quella... ma in quella tv i canali normali sono in hd? Cosa va il dvb T2?