Ti mando un mp :)
Visualizzazione Stampabile
Ti mando un mp :)
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
trovato l'inghippo era una traccia in aac e non ac3 l'ho riconvertita e adesso funziona tutto!
massimosab
Ciao a tutti,
un mio amico ha acquistato un lacie Cinema HD solamente che questo fà uscire l'audio digitale solamente nell'uscita ottica e il mio amico non ha nessun modo per poterla sfruttare, gli hanno consigliato l'acquisto di questo WD Live HD, ma prima di cambiarlo mi ha chiesto di informarmi se questo ha lo stesso problema oppure nel caso di audio digitale DTS o Dolby Digital questo apparecchio riesce a convertire e mandare il segnale anche nell'hdmi o nei pin bianco/rosso.
Mi sapreste aiutare?
Inoltre questo modello è l'ultimo o ve ne sono di più recenti?
Grazie !
Ciao
Vi chiedo scusa se mi inserisco nella discussione a bomba, ma 102 pagine di thread sono impossibili da leggere! Mi limito a una breve domanda! :D
Vorrei solo sapere se il WDTV Live HD potrebbe fare al caso mio:
ho un LCD Samsung 32" collegato a un home theater samsung ht-100w (che purtroppo non ha l'ingresso HDMI, ma almeno ha l'ingresso audio ottico). all'epoca comprai l'home theater perchè aveva la presa usb, ma dato lo scarso interesse della samsung ad aggiornare i suoi firmware, ormai la metà dei miei film risulta illeggibile.
avevo quindi pensato a questa soluzione:
un WDTV connesso alla rete di casa (e al mio home theater via audio ottico e alla tv via hdmi) e dall'altra parte un NAS da 4TB con tutti i miei files.
Le cose che mi lasciano perplesso sono: la povertà del telecomando e quantità di files che la macchina dovrà indicizzare. Forse dividendo per lettera i titoli in cartelle e accedendo ad una alla volta i tempi saranno ragionevoli? ora ho tutto in un solo folder con 2200 files e l'unico modo per guardarli è col pc.
scusate l'irruzione, ma sto impazzendo a forza di vedere prodotti baloccosi o a sentirmi suggerire l'uno o l'altro prodotto!
grazie!
cmq devo dire che il gingillo funziona veramente bene non l'avrei mai detto.
Per ora mi ha letto quasi di tutto e si vede abbastanza bene.
Peccato che non supporti i codec RV9/RV10: ho un pò di vecchi file in questo formato e mi dice che non li digerisce.
SAluto tutti e vi descrivo la mia assurda situazione:
dopo parecchi mesi di funzionamento normale, ora attraverso l'uscita HDMI non arriva piu' il segnale...schermo nero con scitta "No Signal" sul canale della TV. Component OK, composito OK.
Ma se io collego entrambi i cavi Component e HDMI, e metto sulla TV il canale Component, riesco a ottenere un segnale 1080p...assurdo, direi.
La candizione e' che nei settaggi HDMI io metta come risoluzione massima non di piu' di 1080p a 24Hz. Se metto 1080p a 50 o 60Hz, ho ancora l'immagine che seppur in ottima definizione, e' disturbata da delle striscie in movimento.
L'immagine 1080p 24 Hz e' ottima.
Se io stacco il cavo HDMI, l'immagine torna immediatamente ai 720p canonici per il collegamento Component.
Nel canale TV HDMI, l'immagine e' sempre assente, riesco a ottenere quanto descritto solo sul canale Component.
A me sembra pazzesco! Qualche idea?
Più che assurdo, anche perchè su component al massimo arrivi in 1080i, sarà saltato qualche componente interno attiva la garanzia.Citazione:
Originariamente scritto da hugenin
Athos
penso che il cavo hdmi sia difettoso. il mio, che costerà si e no 5 euro, manda senza alcuna interferenza un segnale 1080p@60hz con 12bit di colore, oltre all'audio hd.
come ti hanno detto in component esci al massimo a 1080i, c'è sicuramente qualcosa che non va. fatti prestare un altro cavo hdmi per vedere se è quello il problema, altrimenti purtroppo devi mandare il WD in assistenza.
Ho provato con un cavo nuovo, nessuna differenza.
Il segnale che ottengo e' comunque 1080p a 24 Hz.
La limitazione del component a 1080i a quanto si legge, non e' data da problemi tecnici, ma dal contrasto alla pirateria.
http://en.wikipedia.org/wiki/Component_video
"Component video is capable of carrying signals such as 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i and 1080p["
http://www.hdtvinfo.eu/news/hdtv-art...o-the-cea.html
Resta comunque una situazione assurda!
se vuoi un'altra assurdità, impostando il WD su stereo, il mio ampli legge il dolby true hd!
Salve a tutti!
Dopo aver letto l’intero thread, ho deciso per l’acquisto del prodotto WD. Dopo alcuni giorni di utilizzo vorrei porre alla vs. attenzione un paio di quesiti.
Premetto che la configurazione della mia postazione consiste in un pannello Pioneer PDP-508XD, Ampli Pioneer VSX-LX60 e casse B&W serie 6 in configurazione 7.1.
Prima di iniziare solo una questione di nozioni: i file con estensione .m2ts sono file trasferiti direttamente da dischi blu-ray senza alcuna compressione, giusto?! le istruzioni consigliano il collegamento audio tramite cavo ottico digitale in quanto migliore: è effettivamente così oppure non potrebbe bastare invece il solo cavo hdmi 1.3 collegato direttamente all’ampli?!
Seguendo i consigli sul forum, ho usufruito delle varie demo full hd presenti sul sito “Demo World”. Provando il seguente file “Dolby Digital Plus Channel Check (Lossless)” ho notato la non corretta disposizione delle casse posteriori ovvero la frase “right rear surround chanel” pronunciata dalla voce narrante proviene dalla cassa surround laterale destra e non da quella dedicata al surround posteriore; identica cosa anche per il lato sinistro. Provando il seguente file “Dolby True HD Channel Check (Lossless)” la cassa surround laterale destra rimane muta quando in realtà dovrebbe sentirsi pronunciare la seguente frase “right surround channel”, mentre la frase “left surround channel” pronunciata dalla voce narrante proviene addirittura dalla cassa laterale destra. Siccome da un test specifico presente nell’ampli ho riscontrato la corretta posizione di tutte e otto le casse, l’unica cosa che posso pensare è che il problema sia dovuto direttamente ai file in questione oppure al firmware presente sul dispositivo (attualmente 1.01.11). Non ho ancora effettuato l’aggiornamento visto le varie lamentele che ho letto nel forum (ogni nuovo update mi sembra che crei più problemi che altro). Cosa mi consigliate di fare ?
Come ho già letto in alcuni post precedenti confermo che anche nel mio caso i file denominati DTSHD MA 7.1 vengono interpretati dal mio ampli come DTS semplice (sul display dell’ampli non compare la scritta corretta). Questo può solo dipendere dalla non compatibilità piena con l’ampli in questione o anche da qualcos’altro? Tutto ciò invece non succede con i file denominati TRUE HD: questi vengono correttamente interpretati dall’ampli (compare la scritta sul display e si accendono le spie relative alla casse surround posteriori, quindi si attiva la configurazione 7.1).
Per quanto riguarda le varie modalità di FPS che può visualizzare correttamente il prodotto, ho notato che mancano le modalità 25,000 e 29,970, infatti in questi casi durante la visualizzazione dei file noto dei micro scatti. All’inizio pensavo fosse dovuto all’hard disk da 1,8” della Lacie, invece ho notato la stessa cosa anche con un normale hard disk esterno da 3,5” con alimentazione esterna. L’unica soluzione potrà essere solo un’implementazione futura del software o ci sono altri metodi?!
Grazie a tutti per la pazienza!
Migliore rispetto a cosa ?Citazione:
Originariamente scritto da morgan_696
Forse intendono rispetto all'analogico.
Il collegamento S/PDIF ottico è equivalente a quello coassiale e va utilizzato se il tuo ampli HT non ha ingressi HDMI da cui ricavare l'audio e sei quindi costretto ad utilizzare tale uscita.
Se il tuo ampli HT ha ingressi HDMI basta utilizzare tale collegamento per veicolare sia l'audio, che verrà appunto decocificato, sia il video che andrà poi al display.
Pper quanto riguarda i canali surround è normale che con segnali 5.1 funzionino solo i due laterali, poichè questi sono i normali surround posteriori in una configurazione 5.1.
Con la configurazione 7.1 si aggiungono due ulteriori diffusori posteriori centrali (in origine uno solo, poi sdoppiato con i vari DSP) e si spostano lateralmente gli originari surround.
Solitamente gli ampli HT 7.1 hanno dei DSP che anche con segnale 5.1 creano i due canali posteriori mancanti, i nomi dati a tali modalità di ascolto variano da costruttore a costruttore, potrebbero anche essere assenti.
Non mancano, per la 25 si utilizza il 50, mentre 29,97 è semplicemente l'esatto valore delle frequenza che viene comunemente indicata con "30" per semplicità, analogamente a quello che si fa con il "24" che, in realtà, è 23,970.Citazione:
mancano le modalità 25,000 e 29,970
I microscatti si dovrebbero avere solo nel caso dei 24fps se il display non li supporta in modo perfetto, oppure nel caso che materiale nativo a 24 sia stato codificato a 25 o 30.
Ciao
, infatti in questi casi durante la visualizzazione dei file noto dei micro scatti. All’inizio pensavo fosse dovuto all’hard disk da 1,8” della Lacie, invece ho notato la stessa cosa anche con un normale hard disk esterno da 3,5” con alimentazione esterna. L’unica soluzione potrà essere solo un’implementazione futura del software o ci sono altri metodi?!
Grazie a tutti per la pazienza![/quote]
premetto che sono poco pratico con questi aggeggi,ho tentato di leggere un file iso di 8,5 gb (film 2012 in dvd-9) ma il lettore dice che non può riprodurre il file,bisogna convertire il file iso in altro formato (come?) o si deve effettuare l'aggiornamento del firmware (il mio wd ha il firm 1.01.00)? oppure l'iso deve avere delle caratteristiche ben precise?
Ciao ragazzi...per l'ennesima volta vi scrivo...
Sto cercando di fare il downgrade del firmware del wdlive...
1)prendo e formatto penna usb
2)scompatto all'interno i 3 file del firware che mi interessa (1_02_14 che prendo da qui: http://b-rad.geg0r.de/index.php?dir=...al-firmware%2F)
2b) rinomino il file zip con un upgrade superiore a quello installato
3)provo a seguire le istruzioni del sito per l'upgrade.(http://www.wdc.com/wdproducts/update...y=wdfwdtv_live)
il dispositivo non legge nulla all'interno della chiavetta,la vede,ma non trova i file.
non so piu che fare....
sbaglio metodo o c'e' qualcosa d'altro da fare?
Morgan 696: non e' che non senti i demo DTS-hd perche' sei collegato in ottico....? ...le codifiche audio HD sono veicolate tramite hdmi...