Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=jok]Anche a me interesserebbe saperlo, aggiungo al confronto anche il Samsung SMT-T5040 uscito da poco che ha lo stesso software del Telesystem e se non sbaglio lo stesso chipset (BroadCom 7405)
anche a me interesserebbe sapere di questo samsung sembra davvero bello e completo
-
sto impazzendo
ciao ho un problema davvero strano con questo dtt comprato due giorni fa; il telecomando dopo una decina di secondi o anche meno si blocca e smette di funzionare; se provo a cambiare canale con i tasti sul dtt li cambia; questo blocco del telecomando mi capita 9volte su 10; sono riuscito a fare l'aggiornamento;
oggi sono andato in una nota catena per cambiarlo, lo provano...e ovviamente funzionava perfettamente!!torna a casa è non va!!
cosa può essere? non riesco proprio a capire!
la tv è un samsung 46lcd hdready di 4 anni fae per l'audio è collegato tramite il cavo coassiale ad un sintoamplificatore onkyo;
grazie ciao
edit
ho provato adesso su un'altra tv samsung ma 19"......funziona perfettamente!
sarà un problema con la tv da 46"? che tipo di prove posso fare per capire il problema ?
grazie
-
Che sia l'ingresso HDMI del TV?
Prova a collegare il decoder al TV con una scart.
-
ho provato a togliere il cavo antenna collegato dietro la televisione ma non collegato al dtt e il telecomando funziona!!ma possibile che sia quello il problema? stento a crederci
edit
rimettendo il cavo il telecomando funziona quindo non era quello il problema; non so proprio cosa dire...adesso va!
-
Concordo con l'analisi di 3lux.
Il 7900 è un decoder DTT HD e, sarà strano, io l'ho comprato per fargli svolgere questa funzione.
La qualità video dipende da quella del segnale in ingresso ed anche dalla sua risoluzione.
Se si tratta di segnale HD uscendo a 1080 la qualità direi che è ecellente, se si tratta di segnale SD, trasmesso in origine con buona qualità di ripresa (ad esempio alcune trasmisioni da studio di C5 o RAI1) uscendo a 576 il lavoro lo fa il TV per cui la qualità non sarà peggio di quella del TV, facendo fare lo scaling al decoder non si hanno peggioramenti significativi, alcuni TV fanno sicuramente di peggio.
Nel complesso direi che la qualità è buona, certo, con alcune TV di televendita o locali la qualità fa piangere, ma anche in analogico e passando in un videoprocessore molto costoso la qualità rimaneva orrenda, come ora.
Su alcune cose si potrebbe trovare da dire ma, tutto sommato, son cose che emergono ora in fase di transizione analogico/digitale.
Mi spiego, il primo è un fatto tecnico, ovvero la sensibilità non elevata, anche se a paragone con altri 2 decoder DTT stand alone (uno costoso ed un di fascia bassa) e una chiavetta per PC non ho notato grandi differenze.
Nelle Regioni dove non è ancora avvenuto lo switch off totale il segnale arriva molte volte da ripetitori con bassa potenza o da direzioni non perfettamente allineate con gli impianti di antenna esistenti, a switch off avvenuto la potenza dei segnali ricevibili nelle varie zone sarà di livello "standard" per cui non ci saranno problemi di sensibilità (a parte aree parrticolari, di montagna, dove ci sono anche ora e ci saranno sempre comunque e per le quali esiste ora Tivu Sat).
L'altra lamentela riguarda la gestione canali non proprio agevole.
Anche qui, una volta fatta una sintonia definitiva a switch off avvenuto e riordinati (se lo si ritiene) non ci sarà più bisogno di fare spostamenti o simili, per cui la scocciatura sarà una tantum, si disabilitano poi l'aggiornamento firm e la ricerca canali (come si dovrebbe fare anche ora) e non ci saranno particolari problemi.
Io lo uso già con questa modalità di "tutto disattivato" e non ho mai avuto problemi di impallamenti, cancellazione canali o simili.
Ho tralasciato l'aspetto (nuovo) relativo alla riproduzione di file vari, proprio perchè ho anticipato che ho comprato un decoder DTT, se interessa questo aspetto ci sono tanti lettori multimediali che lo fanno in modo egregio e che offrono tante possibilità, quelli che però lo fanno bene e con tante funzioni costano da soli almeno il doppio del TS.
Parlando di questa funzione vorrei far notare che molti parlano di qualità video del decoder non eccelsa, ma vedo che poi la maggior parte finisce a parlare solo di come fare a vedere file strani divx o mkv la cui qualità, sovente, non è che sia proprio da riferimento.
Un difetto di cui mi sembra che pochi o forse nessuno abbia parlato ritengo sia invece una tendenza a scaldare in modo veramente eccessivo (direi che "bollente" sia il termine più che appropriato), che impongono una sua installazione in un posto con circolazione d'aria moto buona.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Parlando di questa funzione vorrei far notare che molti parlano di qualità video del decoder non eccelsa, ma vedo che poi la maggior parte finisce a parlare solo di come fare a vedere file strani divx o mkv la cui qualità, sovente, non è che sia proprio da riferimento.
Un difetto di cui mi sembra che pochi o forse nessuno abbia parlato ritengo sia invece una tendenza a scaldare in modo veramente eccessivo (direi che "bollente" sia il termine più che appropriato), che impongono una sua installazione in un posto con circolazione d'aria moto buona.
Ciao
Beh, file mkv 1080p da 10-15GB dovrebbero avere una buona qualità :D :D
Per il fatto che scalda molto, ma anche quando è in standby? Esiste la modalità di risparmio energetico (1W) come lo Humax?
Ciao,
cdr
-
Ho letto che da qualche giorno è disponibile una nuova versione Software per questo 7900HD io ho la 1.0.2 vorrei sapere qual'è l'ultima.
E poi da quanto ho letto QUI ho visto che ci sono problemi con questo nuovo Firmware, voi avete riscontrato questi problemi oppure no???
-
L'ultima versione sw è la 1.1.2
In ogni caso a breve arriverà una nuova versione sw per risolvere il problema occorso su alcuni televisori non recenti sull'HDMI
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Un difetto di cui mi sembra che pochi o forse nessuno abbia parlato ritengo sia invece una tendenza a scaldare in modo veramente eccessivo
Guarda, a questo proposito, dopo aver notato questa eccessiva tendenza a scaldarsi, l'ho posizionato su una griglia d'acciaio, di fianco al TV, con spazio libero praticamente su tutti i lati. Risultato: ora scalda pochissimo. In stand by quasi nulla.
Comunque anch'io, ad un anno circa dall'acquisto posso ritenermi più che soddisfatto e trovo inoltre utilissima sia la funzione PVR che il Time Shift (per i più distratti esistono ben due modalità differenti di funzionamento, ma vi rimando al manuale ufficiale). Un vero valore aggiunto.
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da guest
ciao ho un problema davvero strano con questo dtt comprato due giorni fa; il telecomando dopo una decina di secondi o anche meno si blocca e smette di funzionare; se provo a cambiare canale con i tasti sul dtt li cambia; questo blocco del telecomando mi capita 9volte su 10; sono riuscito a fare l'aggiornamento;
oggi sono andato in una nota catena per cambiarlo, lo provano...e ovviamente funzionava perfettamente!!torna a casa è non va!!
cosa può essere? non riesco proprio a capire!
la tv è un samsung 46lcd hdready di 4 anni fae per l'audio è collegato tramite il cavo coassiale ad un sintoamplificatore onkyo;
grazie ciao
edit
ho provato adesso su un'altra tv samsung ma 19"......funziona perfettamente!
sarà un problema con la tv da 46"? che tipo di prove posso fare per capire il problema ?
grazie
come vi dicevo ha funzionato per un pò anche sulla tele da 46" ma ora non va di nuovo!non so proprio cosa fare ?l'unica cosa che mi viene in mente è qualche interferenza con le apparecchiature circostanti !
lo riporto e chiedo il diritto di recesso e prendo l adb o il samsung?
-
hai per caso attivato il risparmio energetico sulla tv?a volte questa funzione crea conflitti con i telecomandi
si parla proprio di problemi con i samsung http://www.eurosat-online.it/articol...T_5307,00.html
-
Su DDay ci sono le risposte di telesystem sui problemi legati al nuovo fw.
http://www.dday.it/redazione/1612/Te...pasticcio.html
Direi che addossa su terzi ogni problema: non si aggiorna in qualche caso per colpa delle TV locali, non funziona con qualche TV perchè è la TV che non è conforme agli standard, non si può scaricare da web l'aggiornamento perchè è vietato dalle varie pay TV, etc.
Comunque sanno dei problemi e interverranno (presto).
Aggiungo alle condivisibili considerazioni di Nordata quello che è un piccolo problema che ho risontrato, ma per me fastidioso.
Si tratta dell'aggiornamento canali: in tutti i decoder che ho visto si può lanciare un aggiornamento manuale che si limita a cercare i nuovi canali aggiungendoli a quelli esistenti.
Qui pare non possibile, essendo necessario risintonizzarli tutti ogni volta.
In una fase come questa in cui c'è un nuovo canale alla settimana, sarebbe stato il caso di facilitare questa operazione.
-
Grazie nordata per la esauriente risposta. Vista la tua disponibilità ne approfitto ancora...
Sapresti dirmi come si comporta il decoder in abbinamento a un vpr, soprattutto con fonti hd (rai)?
Vorrei usarlo per vedere i mondiali in hd.
Grazie mille
-
E' già un PVR il decoder stesso. E puoi registrare ogni programma non pay, anche HD. Basta un Hard Disk esterno.
Edit: Scusa, con tutte queste sigle si fa un casino tremendo
-
Lambs intendeva in abbinamento ad un VideoPRoiettore :D