Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Come Marçelo praticamente:D
lupo ho avuto un grande maestro !!!!!!!:p :p
chi ?????
Ma semplice il Lupooooo !!!:p
sempre a parte gli scherzi credo che anche stavolta con poche parole hai centrato il problema.....spesso ci lascimo davvero trasportare per la foga o la voglia di provare qualche cosa di nuovo che vada meglio e ci accorgiamo che non è così.....io stò cercando di selezionare il più possibile i miei acquisti, e pur avendo constatato che almeno per me si intende il JVC era un filino meglio del Sony sotto alcuni punti di vista, non ho giustificato la differenza di prezzo tra le due macchine.....
Oh stò diventando quasi un bravo ragazzo.....
certo che le mogli di stì americani che aprovano tutto, mi devono
dire dove le hanno incontrate giuro che le clono !!!!!:p :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marçelo
certo che le mogli di stì americani che aprovano tutto, mi devono
dire dove le hanno incontrate giuro che le clono !!!!!:p :p
Leggendo un altro post di RAN (il tipo dello Sharp 21k vs Dreamvision):
"The Sharp is my 15th or so projector for the last 10 years. One of the aspects I love about this hobby is constantly changing and replacing stuff, to get the latest and greatest.
In fact, my wife urged me to take the Dreamvision seeing it "looks" much nicer than the Sharp. "
Temo che non siano molto diverse dalle italiane :D
bye
Emanuele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Io sono quello che ha meno esperienza del mondo in macchine digitali ma non è che, come è stato detto, avendo un elevato contrasto e una elevata definizione semplicemente quello che vedete è la grana della pellicola??
Ciao
A
Probabilmente. ;)
Il JVC è talmete preciso che riesci a tirar fuori i limiti del segnale.
-
JVC 3D
Abbiamo effettuato un altro confronto tra JVC e Sony, questa volta era presente un' altro amico amante del tritubo.
Dopo aver acceso entrambe le macchine fatte scaldare 5 minuti, inseriamo il DVD "I segreti di Brokeback Mountain".
Dopo pochi secondi, si sente esclamare " che profondità, Bellissima, siamo arrivati".
Signori questa frase era riferita proprio al D-LA, ma non è finita, dove tutti si aspettano che il JVC sia eccellente solamente nelle immagini buie, questo viene confermato, ma nelle immagini luminose è stupefacente luminosissimo, la pelle con i riflessi del sole lucida come nei migliori DLP.
Con l'alta definizione, quando si hanno delle buone incisioni, sembra di guardare fuori dalla finestra.
Riguardo al dettaglio e altro non mi voglio ripetere per non rubare spazio, ho già scritto precedentemente.
Saluti Marco:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
Abbiamo effettuato un altro confronto tra JVC e Sony,
come se l'è cavata per te il Sony nel confronto ????
Concordo con te nella miglior performance del JVC, pure io ho avuto
la stessa sensazione, ma per me lo scarto non era considerevole, anzi su
alcune situazioni il concorrente Sony per me se la cavava pure meglio,
tu come la pensi....;) ;)
Marçelo;)
-
Il Sony Benissimo il JVC eccellente.
Il solito stupido esempio con le auto, la Porche 996 GT2 accellera da 0-100 Km/h in 4 sec. mentre la FerrariEnzo in 3,6 e la SALEEN S7 TWIN TURBO in 2,9.
Sono tutte super, ma se uno vuole il massimo costa di più e il sony non è certamente una F. Punto, senza offesa per la Punto ottima utilitaria ma non Supercar.
Ciao Marco
-
DIMENTICAVO.
Il Sony un poco superiore nella scattosià,
entrambi fluidissimi, ma effettivamente un pò meglio il Sony.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
DIMENTICAVO.
Il Sony un poco superiore nella scattosià,
Comunque un buon scaler dovrebbe dare giovamento alla fluidita.
Ciao
Mimmo
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
Il Sony Benissimo il JVC eccellente....
l'esempio è calzante al massimo....
dipende quindi sempre quanto si vuole pagare e cosa si vuole ottenere
come riferimento qualità.....siamo di fronte a due ottime macchine, molto
vicine tra di loro, ma è chiaro che se io ho un porche 997turbo ho già una supercar, ma se non mi accontento e voglio accelerare quel pizzico in più per me la differenza da aggiungere per pigliarmi una Meçelago lpt 640 è giustificata, per un altro invece (e questo potrei essere io !!!) direbbe ho già una porche turbo chi me lo fa fare di cambiare ancora per avere un filo di più.....è chiaro che a questo punto la scelta resta
assolutamente affidata alla sensibilità personale di ogni singolo
utente!!!!!!!!!!!!;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Comunque un buon scaler dovrebbe dare giovamento alla fluidita.
lupo secondo me il discorso fluidità scattosità era riferito alla gestione
dei 60hz dell'Hd almeno correggetemi se sbaglio, non credo che agganciandoci uno scaler possa cambiarne in modo significativo il risultato finale !!! almeno così l'ho interpretata io !!!;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
DIMENTICAVO.
Il Sony un poco superiore nella scattosià,
entrambi fluidissimi, ma effettivamente un pò meglio il Sony.
Lo avete collegato a 50hz o 60hz ?
Se avete il lumagen o un HTPC con Nvidia potete provare a 24 hz, che dal JVC vengono moltiplicati a 96 hz in modo lineare, con ovvi giovamenti alla fluidità !
Sono contento che l'amante del tritubo abbia apprezzato la tridimensionalità sul JVC, se posso chiedere, che tritubo possiede ?
bye
Emanuele
-
E' uscita la review dell'HD1/RS1 di Projectorreviews.
-
Il tritubo è un Barco Cine 7.
Altri due fratelli, in forza finanziaria ma sopratutto apassionati, possiedono un cine 8 e l'alro il cine 7, mi avevano spinto a comprare questo JVC, e ora verranno a vederlo.
Grazie Manuel 74 il mio htpc ha una geforce 7600 silent.
Grazie francis vado subito a vedere.
Ciao Marco
-
Prova visione JVC HD1
Ieri pomeriggio sono andato a vedere il proiettore da Audioquality, qui a Bologna (San Lazzaro per la precisione).
Intanto li ringrazio, in particolare Marcello, per la disponibilità e la pazienza (gli ho fatto fare gli straordinari :D ).
Venendo al vp, la prima cosa che ho fatto è stata un mini regolazione della macchina (livello HDMI, punto bianco, regolazione offset dei pixel, ecc…) dopodichè ho fatto una profilazione veloce con lo spettrofotometro, Eye-One Pro.
L'aggancio col portatile (un MacBook Pro) avviene di default, stranamente, a 1080i @ 50Hz. Cosa che mi confermava anche Marcello per il suo HTPC.
Ho dovuto creare una risoluzione ad hoc per agganciare a 1080p @ 24/50/60 Hz. Un problema da poco insomma.
La prova di visione l'ho fatta con il materiale HD che avevo sul portatile ed un paio di DVD SD, inoltre era collegato un HTPC con BRD (SWAT).
Ho preferito concentrarmi prima sul materiale HD in mio possesso perché, pur se di qualità inferiore al BRD, ne conosco bene le caratteristiche e soprattutto so bene come si vede sul mio Mitshbishi HC5000.
L'impressione generale è buona.
Gli incarnati e la gamma media in generale mi sembrano più naturali che sul Mitsu.
La leggibilità sulle alte luci è eccellente (anche sul Mitsu calibrato non è male, ma un pelo sotto).
Dal nero invece mi aspettavo qualcosa di meglio.
La leggibilità è buona ma direi in linea con il Mitsu (calibrato), anzi in alcuni punti mi sembrava più chiuso del Mitsu (lo sfondo alle spalle della donna ne "il Gladiatore" risultava di un nero uniforme, sul Mitsu è leggibile).
È probabile che una calibratura meno frettolosa di quella che ho fatto io dia migliori risultati.
La profondità del nero, pur se maggiore del Mitsu, mi sembra però minore di quella di un buon DLP (non che abbia visti molti di DLP beneinteso).
Comunque la resa cromatica generale e la tridimenionalità sono molto buone, la scena in Cars dove le macchine taroccate con mille neon colorati fanno dispetti al camion che trasporta Saetta McQueen di notte è fantastica, come il trailer di "Curse of the golden flower" dove la separazione dei colori è eccellente pur mantenedone tutta la luminosità e saturazione.
Il dettaglio è buono ma, a memoria, ho avuto la senzazione che il Mitsu sia più inciso.
Probabilmente ha influito anche il non perfetto allineamento delle matrici che non sono riuscito a correggere al 100%.
Il rosso presentava uno scostamento strano.
Ho provato a correggerlo, dato che il sw lo permette, ma è come se la matrice del rosso fosse di un pelo più grande delle altre e se collima da un parte sborda da un'altra.
Mi spiego, in alto destra il rosso sbordava a destra di un px ma era a posto verticalmente mentre in basso a sinistra sbordava in giù di un px ma era a posto orizzontalmente.
Morale, se lo alzavo di un px si metteva a posto in basso ma si alzava in alto ed allo stesso modo se lo spostavo a sinistra andava posto in alto a destra ma usciva a sinistra dall'altro lato.
Alla fine ho messo a posto solo lo scostamento verticale perché era la soluzione "meno peggio". Ma lo sfasamento era comunque avvertibile con una alonatura di ca. un pixel in alcune zone.
Probabilmente è un fatto isolato alla macchina data per le demo.
Per quanto riguarda il rumore video a me sembra che non sia assolutamente visibile.
Ho visionato gli spezzoni notturni di Cars ed altri trailer in GC ed in questi il rumore non c'era proprio.
In altri spezzoni filmici, o con il BRD SWAT, era leggermente visibile nei passaggi più scuri, ma direi che si tratti del rumore generato dal telecine o dalla compressione (escluderei la grana della pellicola che rimane molto più fine del singolo pixel a 1080p)
Ultima nota relativa alle immagini è che con alcuni spezzoni ho notato una leggerissima scattosità, ma confesso che non ho badato ad aggiustare di volta in volta la frequenza di refresh in base al frame rate del filmato.
Sulla rumorosità, audio, della macchina posso dire poco perché l'ambiente non era sufficientemente insonorizzato, la porta era aperta, ed era in esecuzione una demo audio nella stanza di fianco.
In conclusione mi sembra che la macchina sia senz'altro valida, se dovessi ancora fare il salto alla FullHD ci farei più di un pensiero, ma avendo già il Mitsu i miglioramenti, a volte evidenti ma non generalizzati, non mi spingono a tirare fuori almeno altri €*3.000/3.500 per l'upgrade.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
non mi spingono a tirare fuori almeno altri €*3.000/3.500 per l'upgrade.....
ho quotato solo l'ultimo pezzo del tuo post, ma è sottinteso che
lo QUOTO TUTTO AL 100%%%%
Le tue osservazioni sono precise e molto simili a quelle che ho avuto io
con l'unica differenza che io il raffronto l'ho fatto con il PEARL anzichè
con l'HC5000 che ho visto solo al TAV per pochi minuti.
Il Jvc è sicuramente un ottima macchina ma ripeto dipende tutto da dove si parte per fare l'upgrade e da dove si deve arrivare, tu partivi dal Mitsu io dal Pearl, quest'ultimo probabilmente per il tipo di tecnologia adottata molto più vicino al D-ILA, ma per avere miglioramenti lievissimi e non sostanziali la differenza di prezzo non per tutti è congrua, per me non lo era e giustamente non lo è nemmeno per te, per altri invece potrebbe esserlo, in sostanza l'HD1 resta un ottima macchina sicuramente tra le migliore uscite attualmente su fascia di prezzo media, ma non così devastante da polverizzare il mercato o da "costringere" i DLP di fascia medio/alta a calare di prezzo, e poi aggiungo che il nero molto nero sulle scene scure e poco profondo nel dettaglio, a mio avviso resta una caratteristica in negativo delle tecnologie riflessive mentre per il DLP non è così, dato che anche il PEARL ne è affetto;)
Marçelo