Ecco appunto, stavo per scrivere la stessa cosa ma poi mi hanno chiamato al telefono.
So bene come funziona, lavoro con AWS e Google Cloud da svariati anni.
Visualizzazione Stampabile
Quindi può essere quello che affermo io , che hanno trovato un modo per risparmiare banda .... alterando in qualche modo con qualche algoritmo ,l immagine quella di contorno quella diciamo non necessaria a favore di una piccola porzione che invece si vedrà bene con dettaglio e qualità percepita. Nel passare da serie come lost in the space oppure farless ambientato nel far west tutti in 4K DV qualità dell immagine superlativa , dove tutto era perfettamente a fuori e con dettaglio , passare invece a serie più recenti e film da diverse settimane con titoli diversi risultano tutto più scadenti ben lontani dal essere DV e 4K dove dettaglio e qualità dovrebbe spadroneggiare .... io credo abbiano voluto rispiarmiare banda .
Dovrei provare a fare partire vecchi titoli per vedere se è cambiato qualcosa
Ale ciao no io ho già visto la
Serie ,prima di questo chiamiamolo
Modo di vedere i contenuti come da sotto una lente d ingrandimento , ora dovrei riverificare e posso farlo appena ho un po’ di tempo... meglio di lost in the space si vede/vedeva la mini serie ambientata nel far west . Col vpr 4K hdr o ancora meglio con oled spettacolo....
"Godless"
SI scusatemi,non ricordavo il titolo....
edit.edit
Se lo vedi con Chrome ovvio che ti va 720.
Devi usare Windows 10 Edge/IE oppure app, possibilmente il PC deve supportare h.265.
Prova Lost in space. lo sto guardando ora su vpr ed è eccellente come video.
Se non usi un browser che supporta HDPC Netflix non c'entra nulla.
Buonasera a tutti...
non so se vi porto fuori tema... ma all'interno di questo forum.. mesi fa si parlava anche di questo. Avrei una domanda da farvi:
ho una TV LG oled B8 collegata con HDMI ARC ad un Denon AVR-X1500H (entrambi supportano DolbyAtmos) ed un impianto 6 + 1 (senza diffusori Atmos) quando guardo un film su Netflix con audio Dolby Atmos per qualche secondo sul display del Denon mi appare la scritta DolbyAtmos .. per poi lasciar posto alla scritta DD+ + DSur... è normale? Considerate come già detto che al momento non dispongo di diffusori Atmos..
Sembra che LG abbia deciso di tentare di veicolare la codifica Atmos su ARC, lo leggo su diversi forum ma non ho una fonte attendibile da citare.
La codifica Atmos in realtà necessita della connessione eARC (che non hai), suppongo che dopo il primo tentativo il Tv (o forse la app Netflix?) ci "mette una pezza" tornando a DD+. A quanto sembra LG manderebbe su ARC una versione "lossy" (perché Atmos non lo è? suppongo si debba interpretare come "a minore qualità") del segnale.
Vedi se da qui ricavi qualcosa:
https://www.reddit.com/r/OLED/commen..._your_lg_oled/