Insomma, è una questione di... gradienti! :D
Cos'è che muove?!!?
Visualizzazione Stampabile
Io non so nemmeno cos'è l'espansore del nero...
Ettore
Santo Cielo.... l'ho capito adesso, il "black expander", è un "filtro" che sta nelle advanced. Scusa Ary ma i menù li tengo TUTTI sempre rigorosamente in inglese! Odio le traduzioni, a volte al limite del ridicolo, nella nostra lingua.
Mi pare davvero strano che ti muova quel comando.... ma sei sicuro?? In quale fase lo fa? Quando regola i 10 IRE per caso?
@Arydani per il punto 90 e 95 non baderei molto a quello che dice il software, mi hanno detto che per il 90-95% con calman si potrebbero avere dei problemi nella lettura
Esatto,sotto la voce "adaptive control gamma" c'è "espansione del nero"..in quale fase lo faccia di preciso non sono riuscito a capirlo,comunque lo muove in fase di autocal del gamma.
Evidentemente non riesce ad appiattire bene a 10ire e cerca di farlo muovendo quel comando..comunque ne sono sicurissimo perché mi è capitato ben 2 volte..fortunatamente sto facendo solo prove su prove!
Avete già provato il CMS automatico?non riesco a capire quali siano i pattern da impostare,per ora ho ottenuto risultati soddisfacenti solo con i 75%lum e 100%sat ma vorrei fare delle prove con altri pattern per vedere se ci sono migliorie sul diagramma CIE!
Ma di cosa parlate, del VT60? Nel caso... quelle opzioni varie nemmeno le ho considerate alla prima accensione, quindi finisco con il dimenticarle. Se però Calman le modificasse sarebbe necessario saperlo, anche se mi sembra strano...
Non è che l'opzione fosse stata modificata prima della calibrazione, per volontà o errore poco importa, dimenticandoselo...?
Ah... interessante. O meglio: inquietante. Spiega, spiega...
Ettore
Mi sfrugola una pensata.... ma non è che quel comando agisce sui primi step dopo il nero in termini di gamma?? Solitamente il VT60 è leggermente basso di gamma sui primissimi step (fino al 10% compreso, come ben sappiamo), magari può fungere da ulteriore controllo sul gamma in quella zona (barre 17-25). La mia è una mera ipotesi, andrebbero fatte delle verifiche in manuale...
Interessante. Io non avevo nemmeno guardato in quei menu dopo le calibrazioni, sempre per lo stesso motivo. E' assolutamente da indagare... anche e soprattutto alla luce di tutte le note considerazioni sul gamma dei VT60, a prescindere che questo concetto esista o meno... :D
A 90/95 IRE anche a me, almeno alla prima calibrazione, era risultato un buchetto nella curva del gamma.
In fase di autocal è vero che quello step appare sempre come per conto suo, per usare le tue parole, però poi alla fine del ciclo generalmente la situazione rientra... almeno a memoria. Come detto, alla prima calibrazione no di certo, negli altri casi invece mi sembrava di non aver avuto grossi problemi a ciclo concluso.
Ettore
@Tacco parlando con Ted,il creatore del disco,gli avevo chiesto come mai con Calman al 90 e 95 il programma mi rilevava un gamma sbagliato
lui mi rispose:
"do you mean at calman? 90-95% will always give you not good reading, it's software problem ;)"
"calman reads the W first of any measurement, and when you are starting to measure....but at the end measure the 100% again ,this will reduce this problem."
@Arydani prova a leggere anche alla fine il bianco al 100% se cambia qualcosa oppure l'ideale per prendere le misure e per averle più stabili credo che sia utile partire dallo 0% in su
che valori di y hai rilevato e che target dovresti avere?
Questo però significa che la cosa sarebbe fattibile in manuale, o nelle semplici letture pre-post calibrazione, ma non per l'autocal, che di default legge il 100% prima...
Ettore
si,giusto; l'autocal con il metodo che usa Calman (che dovrebbe essere di tipo Guesswork http://www.lightillusion.com/guesswork.html) deve leggere prima il 100 e poi tutti gli altri
@Arydani
Non ho possibilità di rivedere le misure adesso ma ricordo che un piccolo avvallamento sul gamma in quella zona l'autocal me lo aveva creato. Per quanto riguarda il CMS anch'io al primo approccio ero riuscito ad eseguire l'autocal solo con 100%sat e 75%lum, e devo dire che, non mi ero mai soffermato prima, il risultato visivo merita.
Su indicazioni di Dario ho capito come cambiare per esempio se ci si vuole calibrate a 75/75 - Partendo da un workflow HT generico: Simbolo di ingranaggio delle impostazioni > Workflow Basic options > Active Layout: CMS | Stimulus level: 75 | Saturation sweep: 75% only; oppure dal workflow Zimbalo creato da Dario puoi cambiare direttamente l'opzione dal layout, dopo la calibrazione verifica i risultati cambiando prima dallo stesso layout l'impostazione da 75% only a 25% Sweeps.