Va bene un normale cavo mono rca-rca, quelli linkati vanno bene.
Visualizzazione Stampabile
Va bene un normale cavo mono rca-rca, quelli linkati vanno bene.
Usi un cavetto RCA analogico singolo (non stereo) della lunghezza opportuna. Dopo di che vale quanto scritto da pace830sky prima del tuo post (cioè agganciati alla discussione Audissey). Troverai, credo, anche indicazioni su dove piazzarlo.
Grazie mille!
Sulla corretta esecuzione della calibrazione Audyssey già immagino le difficoltà.
Spero di trovare casi simili, o meglio ancora identici, ai miei.
Per scaramazia lo possiamo pur dire ma in fondo si tratta solo di seguire le istruzioni prendendole sul serio: posizionare il microfono correttamente, fare in modo che non si muova, sistemare ciò che si muove (porte finestre tende) come sarà al momento dell'ascolto, starsene fermi da una parte mentre passano i test...
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di ascoltare il nuovo sb3000? Serei curioso di avere info anche dell pb3000 solamente che non lo fanno nero lucido peccato!
Gia ,interessa saperlo anche a me!
Come va l’sb3000??
mi sa che sarà dura trovare qualcuno che in italia già lo abbia, così su due piedi non ho trovato test nemmeno estere...l'unica è continuare a cercare perché prima o poi qualcuno oltre oceano lo testerà presto
Ciao a tutti.
Ieri mi è arrivato il SB 2000 ed ho notato un problema nell’ accensione.
Sul pannello posteriore del sub ho lasciato la levetta di accensione su “ON”. In questo modo però mi salta la corrente (scatta il magnetotermico). Posizionando invece la levetta su “AUTO/STAND BY” sembra funzionare tutto regolarmente. Ho visto un paio di film e non ho riscontrato problemi.
Ora stavo cercando capire il motivo di questo comportamento. Da notare che ho fatto la prova anche in piena notte giusto per evitare problemi di sovraccarico.
Ho scritto ieri all’ assistenza SVS ma al momento nessuna risposta. Giusto per sapere se è un problema del mio impianto o del SUB. Qualche idea?
Mai avuto questo problema sul mio.
Non è un problema di carico, ma il tuo salvavita vede una quantità istantanea di corrente, dovuta alla capacità del tuo sub. Situazione simile ad uno che prende la scossa. Noterai che la sua lucetta, anche staccando l'alimentazione ci mette un poco a spegnersi.
Credo che una volta accesso in stand by, possa tranquillamente girare la levetta su ON senza interventi del salvavita.
Con la levetta messa su ON il sub è sempre accesso (lucetta blu). Su stand-by si accende (lucetta da rosso a blu) alla ricezione di un segnale audio sufficientemente forte, o se usi l'external trigger, quando accendi l'HT. Vedi tu cosa preferisci. Tenere su ON aumenta il consumo di corrente.
Direi però che il comportamento dell'impianto non mi pare corretto.
O è un po' troppo sensibile il salvavita (che mi sembra non si chiami più così, con i nuovi contatori, ma ci siamo capiti...), o è già molto/troppo vicino al carico massimo previsto dal suo contratto, o... c'è qualche altro problema.
Concordo sul consiglio di impostare l'auto accensione al ricevimento del segnale, oppure all'uso del trigger, e questo a prescindere dal problema evidenziato.
Ettore
Quindi pensi che sia più un problema relativo al mio impianto elettrico piuttosto che un qualcosa relativo al funzionamento del SUB
Si pensavo anche io che fosse un problema di spunto all' accensione che per un qualche motivo fa intervenire il salvavita. Personalmente lasciare il SUB in stand by sarebbe l' opzione che preferisco. Ora mi premeva verificare che non fosse un problema legato al funzionamento del SUB ed essere tranquillo da questo punto di vista.
Come dicevo dalle prove fatte in questa modalità sembra rispondere normalmente (luce blu quando riceve il segnale e luce rossa in mancanza di questo). Ora proverò a passare dalla modalità stand by a quella ON durante il funzionamento per vedere come reagisce...
Ovviamente potrei sbagliarmi, non ho particolari competenze nel campo, però se il sub funziona senza problemi con l'auto stand-by, ma la corrente salta comunque nel momento in cui accendi il sub dal tasto ON quando è del tutto spento, sono propenso a pensare che il problema sia dell'impianto. A me negli anni è capitato con il tasto ON di una ciabatta, alla quale avevo collegato l'intero impianto: usavo l'interruttore di accensione e saltava la corrente. Il carico potenziale era eccessivo, e avevo ancora il contratto standard. Idem quando accendevo l'aria condizionata, anche un solo split...
Da quando ho aumentato la capacità del mio contratto di fornitura (poi ho anche separato in due ciabatte, a due diverse prese di corrente, l'impianto: finale e sub su una, sorgenti e plasma sull'altra...) mai più capitato.
Ovviamente le cause potrebbero anche essere altre, rispetto alla capacità del contratto di fornitura, ma per me sempre relative all'impianto sono. Ovviamente posso essere smentito da chi ha più esperienza nel campo.
Comunque mi viene in mente una prova che puoi fare: stacca dalle prese più periferiche che puoi, non solo nella sala dell'impianto: sorgenti, display, PC, luci, elettrodomestici etc., e prova a vedere se così facendo l'agire sull'interruttore ON del sub continua a comportare il salto della corrente oppure no. Altra prova, nel caso in cui il problema persista: prova a collegare il sub a un'altra presa a muro, in altra zona della casa, e vedi cosa accade.
Ettore
Si anche io in effetti non ho molte competenze a livello di impianti elettrici. La mia fornitura è quella classica ossia 3 Kw. Ho provato ad accendere il SUB con praticamente tutto spento e il problema persiste. Quello che è ancora non ho provato è di cambiare presa utilizzando quella di un' altra stanza. Certo è immaginabile che durante l' accensione il SUB assorba molta corrente. Evidentemente sulla posizione stand by il processo di accensione avviene in modo più graduale.
Al momento volevo essere certo che non ci fosse un difetto della "bestiola" visto che sono ancora in tempo per rispedire tutto...
Ormai per la mia esperienza quando vedo 3Kw sono sospettoso. Non so nulla di casa tua, dimensione, numero e tipo di periferiche elettriche collegate, ma al giorno d'oggi secondo me si è al limite quasi sempre.
Comunque sia, considera che tutto spento e scollegato sono due cose diverse (non tutte le elettroniche hanno un tasto di spegnimento centrale, ma solo lo stand-by, e non tutti gli stand-by hanno un assorbimento sensibilmente inferiore alla modalità ON, tanto per fare due esempi)... ;)
Ettore