Visualizzazione Stampabile
-
Appoggio pienamente il ragionamento di sanosuke.
E aggiungo: che il VT elimini con i 30k gradients anche quella rarissima posterizzazione del GT?
Saremmo all'apoteosi.... ma se anche così non fosse, quest'anno la scelta mi pare OBBLIGATA!!
Non so se mi spiego: 24.000:1 di contrasto ANSI!!! Il passo successivo è l'OLED....
Brava PANASONIC!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Molto, molto tentato... lo devo ammettere. Un nero così basso, nessuna limitazione di luminosità unite alla qualità della modalità custom (con gradazioni annesse) sono una libidine. Senza contare il Gamut che a quanto si vede dai grafici è di una linearità esemplare su tutti i livelli di saturazione.
Unico neo quel pò di posterizzazione che ancora..........[CUT]
la penso esattamente come te. Panasonic=top oggi in commercio ma con un unico neo che a volte stona che in base alla propria sensibilità fa pensare ad altri marchi...
personalmente spero tanto che col 24p la posterizzazione sia del tutto risolta:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Roby nn la digerisco manco io ma onestamente parliamoci chiaro:
il nero se e' scarso lo vedi SEMPRE nn solo sporadiche volte.
Il gamut se nn e' lineare o nn riesci a gestirlo bene lo vedi sempre non solo qualche volta.
La luminosita' ( vero punto interrogativo di questa serie per me ) sembra sia sbloccata e posso arrivare alle mie amate 100 cande c..........[CUT]
Non sono un bastian contrario e non mi piace farlo. Permettimi tuttavia un pensiero, per amore dell'argomento, il nero è un parametro che vedi sempre, ok, ma se è a livelli più che buoni (e non ottimi) per molti andrà bene lo stesso.
La linearità del gamut a tutte le saturazioni se non è la perfezione ma a livelli più che accettabili ad occhio non te ne accorgi neanche (poi anche io sono un impallinato della sonda ma a volte è più il tempo che ci vuole per avere piccoli miglioramenti che i miglioramenti poi visibili..vero?;))
Luminosità? Appoggio pienamente, se è pochina si perde in dinamica...verissimo.
Riguardo alla posterizzazione non resta che sperare che non si presenti col 24p dove questi pannelli devono letteralmente V O L A R E e quando nelle serie precedenti si presentava sinceramente cascavano un pochino le braccia, un pò per il fastidio causa sensibilità personale alla cosa e un pò per questione di principio dove altri marchi ecc ecc....ci siamo capiti insomma, fosse risolto questo aspetto a questo punto sarebbero i migliori tv prodotti fin'ora.:cool:
PS. riguardo al maggior numero di gradazioni del VT che potrebbe risolvere del tutto le (seppur poche?) posterizzazioni del GT personalmente dubito.
L'anno scorso ST aveva meno gradazioni (correggetemi se ricordo male) eppure vi assicuro che VT50 presentava le stesse posterizzazioni di ST50 :(quindi le maggiori gradazioni influenzano su altro e non sulle posterizzazioni.
-
Sì filmarolo può essere in effetti che non influisca, io l'ho buttata lì...
Ma ciò non toglie che ci troviamo di fronte a quanto di meglio ci sia oggi, e, non avertene, sono decisamente per la logica di sanosuke.
Il nero non mi basta "buono" e tantomeno la fedeltà cromatica altrimenti stiamo a parlare di nulla, quel micro-difetto che si può non presentare o presentare per 1 secondo, 2 volte in 2 ore di film è imho ininfluente.
Il nero assoluto, il dettaglio nelle basse luci e quella dinamica pazzesca ti incolla alla sedia dal primo all'ultimo minuto! ;)
P.S. domani ti rispondo al pm. ;)
-
..leggevo con interesse..quindi la frequenza di quel difetto è proprio così bassa? 2 volte in 2 ore o giù di li?..
-
[QUOTE=Roby7108;3840478]Molto, molto tentato... lo devo ammettere. Un nero così basso, nessuna limitazione di luminosità unite alla qualità della modalità custom (con gradazioni annesse) sono una libidine. Senza contare il Gamut che a quanto si vede dai grafici è di una linearità esemplare su tutti i livelli di saturazione.
Unico neo quel pò di posterizzazione che ancora..........
Non riesco a capire....parliamo di valori del nero dove il vecchio VT50 ha un 0,009 contro 0,005 del GT60,ma si notano alla visione queste differenze.
Si parla di Gamut linearissimo, quando anche nel VT50 era già ampiamente rispettato ed esemplare.
Della luminosità castrata lo scorso anno, ma penso....... basterebbe un aggiornamento del firmware per avere le stesse prestazioni e la modalità custom , visto che i modelli americani dello scorso anno non essendo bloccati nelle modalità professionali le avevano,(anzi spero che Panasonic ne rilasci uno al più presto,almeno per garantire il miglioramento delle prestazioni anche a loro che hanno speso un piccolo capitale per acquistarlo, parlo dei possessori del VT50).
Panasonic non mi sembra molto prolifica nell'aggiornare i propri firmware che invece dovrebbero essere per loro una cosa importante garantendo una certa longevità dei loro prodotti,anche perchè cari futuri possessori serie 60, il prossimo anno ci sarà,speriamo,la serie 70.
Capisco anche che nell'era del consumismo tutto questo sarebbe controproducente per loro.
Quello che voglio dire che non tutti si possono permettere di comprare un televisore all'anno per avere prestazioni che con un piccolo aggiornamento firmware si potevano avere anche con la serie precedente.(a parte la serie ZT che dovrebbe essere la vera novità, almeno spero)
Già l'anno scorso le differenze dalla serie ST alla VT erano cosi esigue che ci si domandava se l'esborso in denaro che si doveva affrontare era ripagata.
Non penso che quest' anno ci saranno differenze eclatanti e sono d'accordo con DRuY e meglio più pollici che piccole differenze sulle prestazioni che si noterebbero solo a livello strumentale e non a occhio nudo.
I problemi sono altri ,basta vedere le discussioni sui difetti Panasonic Viera serie 50 , spero che li abbiano risolti perchè molte persone che NON HANNO acquistato plasma Panasonic lo scorso anno non lo hanno fatto per le loro prestazioni o per il nero che invece di 0,009 era 0,005 ma perchè bande verticali,aloni verdi e uniformità pannello erano inaccettabili........e non dimentichiamoci dei centri assistenza che mortificavano gli sfortunati con un rientra nelle tolleranze è tutto normale.
Questa è una mia modesta opinione e la mia speranza è non vedere nel forum che si è riaperta una discussione sui difetti Panasonic serie 60.
Queste sarebbero le vere novità di Panasonic.
Ho detto questo perchè non vorrei che tutte queste novità,o presunte, ci facciano dimenticare alcune cose.
Ps: sono un felice possessore di un p55vt50
-
Ragazzi, non per fare il pignolo, ma l'avete ripetuto molte volte e non vorrei che qualcuno si confondesse: la linearità riguarda il gamma, che infatti è una funzione, non il gamut, che è uno spazio colore con le sue coordinate :).
-
Vorrei ricordare che per quanto sappiamo fin ora una differenza sostanziale tra la serie ST e la GT è l'input lag; magari può non interessare a tutti, ma per questo io, che sono anche videogiocatore, mi sto indirizzando dall'ST al GT...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ragazzi, non per fare il pignolo, ma l'avete ripetuto molte volte e non vorrei che qualcuno si confondesse: la linearità riguarda il gamma, che infatti è una funzione, non il gamut, che è uno spazio colore con le sue coordinate :).
Ciao Onsla, a dire il vero l'avevo notato anche io. Però, mi correggano i diretti interessati se sbaglio, quando parlavano di gamut lineare (magari con un'espressione errata) intendevano il fatto che la saturazione dei primari e secondari era perfetta a tutti i livelli, quindi in un certo senso "lineare".
-
Nicola, che modello avrai modo di testare?
-
Non lo so, ve lo saprò dire più avanti, dovrei però vedere sia il VT60 che lo ZT60 a breve (sperando di poter già effettuare qualche misura al volo magari).
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
intendevano il fatto che la saturazione dei primari e secondari era perfetta a tutti i livelli, quindi in un certo senso "lineare".
Non credo ci siano dubbi sul fatto che si intendesse indicare la correttezza nella riproduzione cromatica, infatti non avrei detto nulla se non avessi visto riproporre la frase più volte (puzzava di pignoleria rompiscatole anche a me, immagino per tutti gli altri), il che, secondo me, potrebbe creare fraintendimenti, perché una funzione può effettivamente essere lineare, mentre delle coordinate in uno spazio...Non è proprio il termine giusto, a mio avviso, e temo che chi è meno esperto potrebbe ripeterlo senza capire bene a cosa si fa riferimento.
-
vero in effetti il termine " lineare " è un pò improprio per il gamut :-) ma mettiamola cosi:
il pana presenta un gamut molto più preciso nelle coordinate e nella luminanza a ogni singolo step di saturazione rispetto agli
altri plasma in commercio.
-
Quoto ogni parola di LILLO.. Ogni anno sembra che i nuovi modelli abbiano raggiunto livelli pazzeschi.. Quando le differenze ormai sono talmente piccole da poterle vedere quasi solo con gli strumenti.
Per non parlare del nero.. 0,009 contro gli 0,005 sono differenze talmente piccole che neanche le considererei durante un'eventuale acquisto :rolleyes:
Reputo molto più utile l'aumento delle sfumature per la diminuzione del dithering ad esempio..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ragazzi, non per fare il pignolo, ma l'avete ripetuto molte volte e non vorrei che qualcuno si confondesse: la linearità riguarda il gamma, che infatti è una funzione, non il gamut, che è uno spazio colore con le sue coordinate :).
Si Nicola hai ragione, l'ho lanciata io la linearità del gamut... eh eh. Ma non mi riferivo alla linearità grafica tipo quella dei livelli RGB o del Gamma. Probabilmente mi sono espresso male, ma volevo intendere che il CMS risponde in maniera lineare su tutti i livelli di saturazione, nel senso che vengo centrati tutti i target... magari limitandosi a calibrare (ad esempio) al 100% della saturazione.
Molti tv (e questo tu lo sai benissimo) permettono di ottenere un Gamut da riferimento centrando perfettamente le coordinate ai margini dello stesso... constatando poi però che spesso si viene a sbilanciare la rappresentazione corretta dei valori cromatici intorno al punto bianco D65, che sono assai più importanti.
In questo tv invece (ma a onor del vero anche nel VT50) calibrando su un livello di saturazione, raggiungiamo il target anche su tutti gli altri livelli, e questo per tutti i primari e complementari.
Con Sanosuke ci siamo capiti, chiedo scusa a tutti gli altri, spero adesso di essermi spiegato... :)
-
in ANSI in modalità professionale il vt50 faceva registrare qualcosa come quasi 0.02cd/m2 che è ben di più di uno 0.005 o 0.007 nella stessa situazione.
se quei valori fossero veri la differenza sarebbe percettibilissima eh,anzi dal vt60 visto quello ottenuto dai fratelli minori ST e GT mi aspetto di meglio.
poi in THX faceva 0.009 ma nn vale un cavolo per me in quella modalità :-)