Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skel69
@Roby7108, visto che a breve vorrei cimentarmi anche sulla calibrazione dello spazio colore, in relazione a questa nuova funzionalità, viene meno la necessità dell'intero tuo (notevole) foglio di Excel? Sì può quindi procedere esclusivamente attraverso le indicazioni di HCFR?
Innanzi tutto il foglio di excel (galattico) non è mio ma di Zoyd...
La voce "Use measured gamma" permette di utilizzare il gamma medio effettivamente misurato nella lettura nella Gray scale (Average Gamma) per il calcolo dei target delle saturazioni, invece del canonico 2.22.... effettivamente questa procedura era prima possibile solo tramite il foglio di calcolo, inserendo uno ad uno i valori del gamma misurato, per poi ottenere i target delle saturazioni da raggiungere una volta che si va a Calibrare lo spazio colore. Era un lavorone ( e infatti io ho calibrato utilizzando il classico metodo dell'average gamma). Alla prossima passo al measured gamma.
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Setta per bene il bilanciamento del bianco. Poi andando a regolare il gamma (facendo la lettura continua sulla scala dei grigi). Per ogni step %ire, quanto più i colori rgb si avvicinano al 100% (lo vedi nel primo menù, in basso a sinistra dove sono raffigurati 3 cilindri con ognuno una percentuale) tanto più in basso scende il DELTA-E. Te l'ho spi..........[CUT]
Grazie della risposta. E' proprio quello che sto cercando di fare. Ho fatto firma una calibrazione del bianco su due punti, utilizzando i pattern a 75% e 25% di luminanza (anche se la guida CurtePalme indicava 80% e 30%), e poi ho fatto almeno una decina di calibrazioni di 10 punti con i pattern 10% a step 10, cercando di avvicinarmi per tutti i colori al 100% lavorando su R e B (come indicavano non ho mosso il G). Ma il delta E rimane lì :(. Allego valori misurati.
Allegato 19344
-
Ringrazio Zimbalo per i suggerimenti in PM, rifaccio le misura con disco GCD e vedo se cambia qualcosa.
-
Davide, come ti dicevo, se noti la tabella del Gray Scale hai Average Gamma a 2.07 ... ecco perché il deltaE risulta alto, soprattutto alle basse IRE.
Ricalibra riducendo il Verde, di conseguenza regolerai Rosso e Blu.
Non dimenticare il target Y.
-
Quoto, il tuo delta-e non è male, devi solo correggere le basse luci.
Che sonda hai? È in grado d leggere bene le 10 ire? O ti succede come capitava a me con la Spyder 2 (valori totalmente sballati)?
P.s: anch'io preferisco il disco GCD rispetto all'AVS!....molto più completo ;)
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Ricalibra riducendo il Verde, di conseguenza regolerai Rosso e Blu.
Non dimenticare il target Y.
Ok, sono passato ai pattern GCD, ho impostato HCFR di conseguenza e rifatto tutto (Contrasto, Luminosità, WB 2 Punti, WB 10 Punti), e questi sono i risultati :
Allegato 19347Allegato 19348
Direi meglio no?
Ho seguito le tue indicazioni relativamente al gamma alle basse IRE eccessivo e distante dal valore di riferimento.
Rifacendo il B/W 2 Punti ho dovuto abbassare molto i valori RGB W/B Low (Cutoff) sul pattern 30% e alzare molto gli RGB W/B High (Gain) sul pattern 80%. Rifacendo poi il W/B 10 punti ho dovuto impostare dei valori di RGB piuttosto alti per la fascia di IRE 20-50 mentre da 60 in avanti sono bastati piccoli aggiustamenti (rispetto allo 0 di default).
Posso secondo te passare al CMS ora? :D
-
OK, molto meglio ora. Prima di passare al CMS verifica che i test occhiometrici di Luminosità e Contrasto siano ancora OK.
Dovresti inoltre già notare un netto miglioramento nella visione di materiale HD. E' così?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skel69
Rifacendo poi il W/B 10 punti ho dovuto impostare dei valori di RGB piuttosto alti per la fascia di IRE 20-50...
Posso secondo te passare al CMS ora?
Controlla che quegli spostamenti importanti nei controlli non ti inneschino posterizzazioni nella normale visione.
Quando sei sicuro che tutto sia ok passa pure al CMS.
Quando posti le immagini della schermata Measures (ma anche nel mentre che calibri) ti consiglio di rendere visibile la linea gamma Y cliccando sulla freccina in basso nella finestrella "VIEW".
Visualizzando quella riga ti saresti reso conto immediatamente che a determinare quel valore di deltaE era la luminanza elevata dei primi step della gray scale.
Inoltre, nonostante l'ottimo bilanciamento del bianco, il tuo delta E risultava elevato in quanto in Advanced -> Preferences -> Advanced ha spuntato la voce "Include L in gray scale delta E" la quale include la luminanza in contemporanea alla cromaticità nel calcolo del deltaE. Non spuntandola avresti avuto valori di deltaE sotto al 2.
Il gamma andava comunque sistemato...
Non cambia nulla.... sono due modi distinti di interpretazione.
Citazione:
utilizzando i pattern a 75% e 25% di luminanza (anche se la guida CurtePalme indicava 80% e 30%)
Utilizza i pattern che ti permettono di avvicinarti maggiormente al reference, non esiste in questo caso una regola fissa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
OK, molto meglio ora. Prima di passare al CMS verifica che i test occhiometrici di Luminosità e Contrasto siano ancora OK.
Dovresti inoltre già notare un netto miglioramento nella visione di materiale HD. E' così?
Il VT60 parte già ottimo e la calibrazione a sonda ho deciso di farla proprio per non fidarmi delle mia valutazioni occhiometriche (nel test colori postato da Roby7108 nella guida di base, faccio risultati osceni :eek:)
Mi sono reso conto inoltre che il VT60 ha la regolazione del gamma a 10 punti quindi ho deciso che ricomincio da capo :). Dopo Contrasto e Lumonisità, faccio il BW 2 Punti regolando solo RB, poi il BW 10 punti regolando RB, poi il gamma 10 punti per riportare il gamma ai valori di riferimento...e poi ricomincio tutto da capo :D.
Tutto questo per per evitare valori di scostamento eccessivo nei vaalori di BW 10 punti che ho rilevato prima di accorgermi dei controlli di gamma 10 punti.
Ammazza però che fatica! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Controlla che quegli spostamenti importanti nei controlli non ti inneschino posterizzazioni nella normale visione. Quando sei sicuro che tutto sia ok passa pure al CMS.
Quando posti le immagini della schermata Measures (ma anche nel mentre che calibri) ti consiglio di rendere visibile la linea gamma Y cliccando sulla freccina in basso nella finest..........[CUT]
Grazie del suggerimento, ma proprio non avevo ancora capito bene il significato di quel campo , motivo del mio dubbio. Grazie a te e Zimbalo ora penso di averne compreso bene lo scopo. :muro:
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Inoltre, nonostante l'ottimo bilanciamento del bianco, il tuo delta E risultava elevato in quanto in Advanced -> Preferences -> Advanced ha spuntato la voce "Include L in gray scale delta E" la quale include la luminanza in contemporanea alla cromaticità nel calcolo del deltaE. Non spuntandola avresti avuto valori di deltaE sotto al 2.[CUT]
Io ho attivato questa impostazione secondo quanto indicato nella tua guida, ma non ne ho capito il significato :confused:, potresti aiutarmi a capire meglio il suo significato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Quoto, il tuo delta-e non è male, devi solo correggere le basse luci.
Che sonda hai? È in grado d leggere bene le 10 ire? O ti succede come capitava a me con la Spyder 2 (valori totalmente sballati)?
P.s: anch'io preferisco il disco GCD rispetto all'AVS!....molto più completo ;)
Uso una X-Rite i1Display pro e mi legge sia il livello di IRE 0 che IRE 10 con una notevole ripetitività. Quando mi hai suggerito di "correggere le basse luci" non avevo capito che oltre ai valori RGB da livellare a 100 c'era anche da sistemare il livello di gamma. Grazie anche a te per il suggerimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skel69
... Io ho attivato questa impostazione secondo quanto indicato nella tua guida, ma non ne ho capito il significato :confused:, potresti aiutarmi a capire meglio..........[CUT]
Vuol dire che flaggando questa opzione il calcolo del deltaE tiene conto anche della luminanza (valore Y). Roby voleva dire che deflaggando quella opzione il deltaE sarebbe stato migliore in quanto sarebbe derivato unicamente dal deltaxy che nel tuo caso era già buono.
Ricordi, ne abbiamo parlato tramite Skype.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skel69
Ammazza però che fatica!
Non mollare, sarai (adeguatamente) ricompensato, vedrai!!
PS Ciao a tutti, vi seguo in modalità "silente" questo periodo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Non mollare, sarai (adeguatamente) ricompensato, vedrai!!
Ciao ABAP, dimenticavo di ringraziare anche te per l'indicazione e la guida su ControlCAL, senza questo software non avrei mai avuto la pazienza di rifare tutto ogni volta con l'OSD e il telecomando!
Zimbalo mi ha dato un sacco di altre indicazioni oggi quindi procedo nuovamente su tutto il fronte Gray Scale (azz, mancava il file di correzione della matrice della i1 ), prima di procedere al CMS.
Il "guaio" è che mi sto pure divertendo! :D
-
Allegati: 5
Oggi mi sono imbattuto in un Panasonic TX-P55VT60T come sempre i vari menu a tendina falsano le letture in diretta sopratutto sulle basse luci :cry: che fatica.
Allegato 19362
Allegato 19363
Allegato 19364
Allegato 19365
Allegato 19366