Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Alberto hai perfettamente ragione.
Come ha scritto anche Simone Berti nell'apposito thread dedicato all'Arca, l'Arca è stato sviluppato e testato in sinergia con il 1000 , proprio per le capacità analitiche del proiettore stesso. Per questo motivo riesci a tirare su il valore del r.c. che ovviamente ben inteso non è lo stesso che nel sony 50. Ho fatto ieri un pò di prove a confronto e la differenza è notevole. Poi che vengono applicate maschere, filtri o quant'altro è normale.
Invece ad es. per quello che ho avuto modo di testare a Perugia, il reality creation e il radiance sui filtri non vanno in sinergia, anzi.
Per questo motivo ho preferito rinunciare al radiance, si la taratura di fino, sarebbe stato un plus, ma già di base out of the box il 1000 è uno spettacolo, e con l'Arca ha una marcia in più.
-
x Gil, scusa non ti ho risposto, con l'oppo devo scendere drasticamente sotto i 30 . Pure io mi sono meravigliato ieri mattina. Praticamente collego l'oppo inserisco fast 5 e noto un fastidioso rumore video sullo sfondo nella prima sequenza del film. Vado a ridurre il valore e sceso sotto i 30 il rumore sparisce, o quasi, con perdita però anche di dettaglio.
Stacco l'oppo e metto su l'Arca, inserisco il film e a 30 nessun rumore, alzo il livello e a 70 il quadro è limpido senza nulla di fastidioso ma con un dettaglio e nitidizza pazzesca. Come scritto nel mio precedente intervento l'arcano lo ha svelato lo stesso Simone, dicendo che L'Arca è stato sviluppato sul sony 1000, e quindi l'ottimizzazione dei filtri e maschere è studiato in maniera precisa.
Lo stesso modo ho sempre pensato, ma ovviamente non ho la certezza assoluta, che il radiance è stato sviluppato e ottimizzato per dare il meglio sui Jvc.
Ripeto sono tutte considerazioni fatte su macchine out of the box, senza alcuna taratura fatta e con lampada ad appena 10 ore :D
-
Se provi ad uscire dall'Oppo dall'hdmi 2 vedrai che in questo caso andrà meglio, l'hdmi2 è meno nitida rispetto all'hdmi1 perchè questa è gestita dal Qdeo che probabilmente ha delle impostazioni di default e di processamento che vanno un po' in conflitto con l'RC del Sony. Non penso che l'ARCA sia tanto meglio dell'Oppo sul lato video su tutti display, anche se usato in Direct c'è differenza fra le due uscite hdmi quindi di fatto il Qdeo interviene comunque sul segnale video. Vedrai che dall'uscita due potrai andare molto più su con l'RC rispetto alla uno.. Quanto al Radiance mi sono accorto anche io a casa di un amico che le maschere dei JVC con E-shift andavano in conflitto creando dei fastidiosi artefatti sulle immagini, per questo sono convinto che le prestazioni video con i vari JVC abbinati al Radiance non siano tanto differenti perchè con questo processore l'E-shift va in conflitto con le maschere del Radiance e a casa del mio amico che ha il l'RS56 abbiamo sempre preferito non usare questa funzione nel VPR perchè i filtri del Radiance erano decisamente più convincenti, penso che anche nel caso del Sony avvenga un comportamento analogo, infatti Gigio al max consiglia di non superare 20 di RC.
Sarei curioso di vedere un Radiance che esce direttamente 4K collegato al Sony per vedere come si comporta.
-
Infatti Alberto, stavo riflettendo proprio su questo punto.
Secondo me, ogni processore video vien studiato e sviluppato su un determinato proiettore avente certe caratteristiche, poi via di aggiornamenti e lo si rende compatibile con tutto quello che esce sul mercato, in alcuni casi le maschere lavorano meglio in altre peggio. In casa Lumagen devono lavorare su questi nuovi vpr e probabilmente usciranno a breve con processori 4k che utilizzeranno maschere e filtri che si adatteranno meglio all'eshift o al reality creation, per il momento creano solo danni, ed il radiance su queste macchine di ultima generazione va sfruttato per i banchi di memoria e il fine tuning nella colorimetria.
Per le prove, oggi avrò graditi ospiti e faccio qualche confronto.
-
Eh tu ce l'hai Alberto...basta che lo porti da AirGigio :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Il +20 o il più 70 di RC non vuol dire nulla sulla qualità della sorgente, questo valore impostato varia in base al tipo di impostazione di default che viene data al lettore e a quanto sono compatibili le maschere che determinano lo sharp, spesso si disturbano a vicenda e in questi casi l'esagerare con l'RC porta risultati pessimi. Io non ho visto ..........[CUT]
Vi saprò dire dopo che ritorno a casa questa sera, dopo la mia visita di oggi pomeriggio:D
-
Buon viaggio e buona visione:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio75
Secondo me, ogni processore video vien studiato e sviluppato su un determinato proiettore avente certe caratteristiche, poi via di aggiornamenti e lo si rende compatibile con tutto quello che esce sul mercato, in alcuni casi le maschere lavorano meglio in altre peggio.
Un processore video (come un video proiettore) viene sviluppato in base allo standard certificato dei segnali che deve trasformare/riprodurre, con segnali test da file o da pattern generator che sono a loro volta approvati e certificati dallo standard.
Altrimenti esisterebbe il proiettore video per gli Epson, per i BenQ, per gli Optoma e via dicendo. Cosa che è impossibile, oltre che impensabile.
Si lavora sullo standard, di fino, e poi ogni Casa (e li è in pratica la differenza fra una e l'altra soluzione) adotta i propri algoritmi per ottimizzare questa o quella funzione, per avere un valore aggiunto in un modo o nell'altro e per essere riconosciuta dal mercato. Certamente poi le release successive servono a ottimizzare diverse catene video, anche e soprattutto in funzione delle richieste e segnalazioni del mercato.
Ma la base di partenza deve essere uno standard, altrimenti si immetterebbero delle macchine che "non funzionano" se non con determinati prodotti.
-
Si Alberto, ovvio che i processori video rispondono a segnali standard . Ma diciamo che a volte si sposano meglio con certi proiettori che con altri, ad es. il radiance si sposava a meraviglia coi Jvc i suoi filtri e le sue maschere applicate rendevano l'immagine del Jvc uno spettacolo, diverso invece quando l'ho visto in abbinamento col Sony, ovviamente da mie impressioni.
Non ho provato il radiance con altri vpr.
-
Ho da poco fatto due comparative tra oppo e Arca sul sony . Ho collegato in Hdmi 1 e poi anche 2 l'oppo e si nota in entrambi casi ruomore video sul 1000 quando tengo il reality creation a valori alti come 70, (visionato Casino Royale e Fast 5), in effetti con hdmi 2 la situazione migliora leggermente, questo come suggerito da Alberto (ktm) fa capire come seppure su source direcy, non so per quale motivo, ma il prrocessore qdeo interviene e interferisce col reality creation del sony, il quale va domato.
Con hdmi2 il fenomeno si attenua leggermente ma sempre presente su valori superiore al 45.
Con L'arca l'immagine è invece pulita. Fatte le prove e il reality creation o a 20 o a 70 non introduce il minimo rumore. Solo un'immagine con maggior dettaglio. (Nello specifico provato la famosa sequenza di casino royale P.zza San Marco). E 6 occhi ben allenati hanno visto che non vi è traccia di rumore video con reality creation a 70.
Inoltre vorrei sfatare il falso mito del livello del nero non buono nel sony. Io ribatto che il lvello del nero è ottimo, perlomeno uguale al top jvc se non superiore per la sua capacità di riprodurre microdettagli alle bassissime luci. (Provate a vedere la sequenza iniziale in Millenium,). I colori a 11 ore con macchine out of the box sono già portati a riferimento, basta una lieve limata sulla scala dei grigi e una controllata sul gamma per personalizzare le immagini al proprio ambiente di visione. Sul motionflow mi ripeto dipende molto dalle abitudini di visione acquisite nel tempo, io mi ci sto abiutando e mi piace in quasi tutte le situazioni, solo in alcune sequenze noto un tocco di artificiosità (concordo con Stefanelli), solo che poi ci sono altre sequenze come tutti i panning lunghi o oggetti in movimento laterali dove capisce l'utilità del motionflow.
Altro punto Iris dinamico (io lo tengo sul auto full), impressionante il suo lavoro. Non si nota "quasi" mai durante la visione del film.
Reality Creation va rigorosamente tenuto in funzione, con valore da regolare in base alla sorgente e film visionato.
Sto giudicando ogni giorno il vpr e sinceramente mi emoziona, mi rendo conto che si tratta di una macchina di caratura totalmente superiore alle altre ( non parlo di dlp di fascia top da 20 e passa mila euro), capaci di regalare le stesse immagini straordinari su basi di 3 metri come 4 metri senza il minimo segno di cedimento. Le immagini sono talmente compatte, luminose e contrastate che hai l'impressione di non vedere la proiezione di un immagine, ma che realmente hai le persone davanti a te che parlano, hai l'illusione che potresti toccarli.
Purtroppo a volte hai difficoltà ad esprimere quello che i tuoi occhi vedono, per farlo capire agli altri, ecco il sony 1000 è questo.
Il Sony 1000 va visto con calma in un ambiente noto con software che si conosce e non in qualche demo per 5 minuti . solo in questo modo si può avere un giudizio completo e "parzialmente " definitivo sulla macchina.
Per il 3d, vi dico solo che è il migliore mai visto fino ad ora, rispetto l jvc è un altra storia.
Poi ultima considerazione parliamo di una macchina già vecchia - il sony 1000 è sul mercato da 2 anni, quindi sana invidia per tutti coloro che si stanno godendo questa bestia da 2 anni, hanno ampiamente ammortizzato i costi del vpr in termini di emozioni e godimento puro.
Ultimissima considerazione e poi la smetto: Signori noi stiamo parlando di una macchina che va solo al 20 /30 % delle sue possibilità.
Questa macchina quando finalmente potrà proiettare immagini in 4k credo che farà venire la pelle d'oca anche ai più esperti di noi e agli scettici.
-
Credo che noi tutti abbiamo capito che sei preso dall'acquisto nuovo... E che e' una macchina di categoria superiore...(l'hai ripetuto 13 volte):D
Resta il fatto che anche io lo reputo una bomba, sicuramente il vpr da prendere se si ha passione e disponibilità economica.. , non sono completamente d'accordo sul livello del nero(inteso come contrasto nativo logicamente), che seppur il migliore in casa sony non e' alla pari neanche di un jvc entry level( cosa testata in comparativa da audioquality l'anno sorso e dai dati delle recensioni sul contrasto) ma ci si avvicina abbastanza, se poi mettiamo che tutto il resto e' molto meglio non ce paragone logicamente con i jvc o almeno su schermi importanti... L'iris e' molto buono , ma aime per sempre visibile, e uguale al 50 e al 95 ... Funziona molto bene ma nei momenti di buio assoluto e nei titoli di testa o coda resta un ripiego non ce niente da fare...
Se mi posso permettere , direi anche che visto quello che offre non costa neanche un esagerazione, se pensiamo a quanti per passione si comprano moto da 10-15 euro, direi che un vpr cosi a 15 k ci puo anche stare , se si ha una sala giusta... Certo in un salotto con uno schermo da 2.5 m non lo metterei mai neanche se avessi i soldi da buttare...
-
Ciao Ziky, ovvio sono tue impressioni. L'iris della macchina lo puoi settare anche su manuale. Poi questa tua affermazione del nero peggiore di un entry level della jvc sinceramente mi lascia perplesso. Non sono un fan boy entusiasta dell'acquisto senza senso critico, ho scritto anche io che l'intervento dell'iris dinamico non si vede quasi mai, non che è invisibile. Se hai letto qualche mio intervento in generale sai quanto mi piace la jvc e come conosco bene i suoi prodotti avendone cambiato ogni anno un modello fino ad arrivare al rs 65 che ho cambiato in favore del 1000. Quindi se vogliamo parlare di dati di targa o di qualche fugace prova ci posso anche stare , ok il jvc 46 ha un livello del nero migliore del sony 1000, ma se parliamo di confronto sul campo con film che si conoscono io ho trovato il livello del nero ottimale, al livello del top della jvc e per certi aspetti anche superiore e non certo paragonabile all'entry level. Questo nella mia sala (ambiente completamente trattato). Poi il contrasto dinamico è sicuramente il punto di forza della jvc che è superiore al Sony , ma un valore che alla fine sul risultato finale, vale a dire visione del film non incide minimamente, nel senso che l'immagine del sony 1000 rimane superiore comunque al 65 con radiance. Ripeto parlo del mio ex proiettore, proprio per fare un paragone tra il top jvc e top sony.
Per quanto riguarda l'ultima tua affermazione in parte condivido, vedere un film in ambiente living è penalizzante però per ogni vpr, non è che se ci metti uno da 1000 euro si veda meno male rispetto ad un 1000, anzi si vedrà sempre peggio comunque. Però per queste situazioni esistono schermi come lo skyline , ora anche avvolgibile che possono sicuramente dare una mano preziosa per chi vuole vedersi un film non nel buio più assoluto.
Sulla questione dimensioni diciamo che anche lì è vero in parte quello che dici. Essendo la macchina superiore lo è in qualsiasi condizione anche se proietti le immagini sui 2 metri di schermo, il 1000 è superiore agli altri per l'immagine che proietta è indiffirente che sia un 2 metri o 4 metri , sono gli altri vpr che arrivati ai 3 metri si devono fermare.
A volte mi sembra come quando per un diffusore si dice quello suona solo per il cinema , o va meglio per la musica. Un gran diffusore suona bene punto e basta.
-
Ieri sono stato dal sempre gentilissimo Antonio, per visionare, unitamente all'utente CLINT_60, questo splendido vpr, cosa che è stata fatta per circa 2 ore visionando alcune scene di diversi blu ray, tra i quali MISSION IMPOSSIBLE: PROTOCOLLO FANTASMA, IL GLADIATORE (seconda versione), CASINO ROYALE, IRON MAN 2 e MATRIX. Il vpr in questione, lo avevo visionato circa un anno fà da Berti e già allora mi impressionò molto, MOTION FLOW a parte....ed è proprio su questo punto che vorrei iniziare, personalmente, per come è stato implementato non mi piace affatto, già su LOW, pur restituendo dettaglio si nota il famoso effetto "soap opera", che a me non piace, si è vero che su alcuni panning "veloci", tipo la scena iniziale delle favelas dell'INCREDIBILE HULK, oppure nel CAVALIERE OSCURO, quando Morgan Freeman arriva ad Hong Kong con l'elicottero e così tanti altri, l'immagine è perfetta, ma tolti i panning, l'effetto "soap opera" che dà al film proprio non mi va giù, sotto questo punto di vista il FRAME INTERPOLATION di EPSON, almeno quello del 5500, poi i modelli successivi non sò, resta ancora il migliore da me visionato, infatti su LOW oltre a restituire un'immagine dettagliata l'effetto di cui sopra non si nota minimamente, ma lo si notava un pò di più su MID e molto su HIGH. Vi faccio un esempio nella scena iniziale de IL GLADIATORE, ossia l'attacco ai barbari, le scene di lotta con il MF inserito, almeno per chi è sensibile alla cosa, erano da mal di testa, per cui sotto questo punto di vista, SONY dovrebbe migliorare la cosa.....tolto questo, che poi mi rendo conto và molto a gusti, o come dice Antonio diventa una questione di abitudine, per il resto confermo, senza dilungarmi inutilmente, tutto quello che di buono è stato scritto nelle pagine precedenti di questo thread e nonostante non calibrato, anche se a mio parere c'era da fare giusto qualche "ritocchino" al CMS e alla scala dei grigi, ma nulla di che, restituisce un'immagine davvero molto bella e confermo un ottimo nero, nulla da invidiare ad un JVC, nonostante l'utilizzo dell'iris dinamico, che sinceramente ho notato intervenire giusto un paio di volte, ma parliamo proprio di piccolezze che nota giusto un occhio "allenato"; riguardo alla questione rumore video non posso far altro che confermare che quanto detto da Antonio corrisponde a verità, ARCA collegato direttamente al vpr, non restituisce alcun rumore video, infatti il REALITY CREATION sia che si tenga impostato a 20 come ce l'ha AIRGIGIO e sia che si salga fino a 70 come piace ad Antonio non fà una grinza anzi a quest'ultimo valore è ancora più dettagliato non restituendo affatto un'immagine artificiosa; specifico che tutti i valori di sharpness erano azzerati. Per concludere voglio fare una piccola considerazione, inerente il RC del 50 sempre della SONY, mi fà venire il dubbio che questi funzioni diversamente da quello del 1000, nonostante a quanto si dice sia lo stesso, in quanto mentre sul 50, che vidi da Berti per diverso tempo si notava già a valori non altissimi del rumore video, sul 1000 no, però resto con il dubbio, in quanto non ricordo se la sorgente utilizzata era un OPPO 103 o l'ARCA.
-
Grazie ragazzi!!
Avete avuto anche la possibilita' di provate qualche pattern, tipo convergenza, focus - sharpness o il pattern bars per la scala dei grigi? Com' e' la sua uniformita' sia di colore che di luminosita'?
-