Visualizzazione Stampabile
-
l'utilizzo dell'1.39:1 al posto dell'1.33.1 è stato spiegato direttamente da michael brooke nel famoso topic di blu-ray.com di cui parlavo. michael è uno dei curatori dell'edizione arrow ed ha evidenziato che il master originale gli è arrivato direttamente dallo studio polacco che ha curato il restauro e la scansione, ed è arrivato nel formato 1.39:1. al contrario di Criterion, che dallo stesso master ha croppato i lati per portarlo al formato televisivo, loro non se la sono sentita di cambiare ciò che gli era stato fornito direttamente ed hanno lasciato il video così.
http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...&postcount=244
-
La cosa strana è che 1,39:1 non corrisponde a nessun AR di riferimento ne cinematografico ne televisivo, ma ripeto, non ha molta importanza in questo caso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
l'utilizzo dell'1.39:1 al posto dell'1.33.1 è stato spiegato direttamente da michael brooke nel famoso topic di blu-ray.com di cui parlavo.
Ottimo. Almeno la scelta ha una spiegazione ;)
-
Riporto qui http://www.afdigitale.it/intervista-...lita-missione/ con relative interviste di Koch media relative al trasferimento in 4K di Zombi, ma non solo....interessante, andrei molto d'accordo con loro due (e non credo solo io) ;)
-
-
bellissimo master ma anche qui come per highlander compressione al limite a 20 mbps.... e sì che se vuole studiocanal fa dei lavori con i fiocchi:
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...=88799&i=0&l=0
la versione MGM sembra quasi un dvd in confronto...
altro meraviglioso lavoro invece di arrow con To live and die in LA:
http://www.dvdbeaver.com/film2/DVDRe...LA_blu-ray.htm
-
A differenza del riciclare i vecchi master, non vedo dove sia l'economia nello stare stretti nella compressione (a meno di non voler stipare un film di oltre due ore su di un BD 25) e non mi sembra il caso de L'uomo che cadde sulla terra, dove viene dichiarato un BD 50. Al di la questo, io sostengo non bisogna lasciarsi influenzare dai numeri e che eventualmente sia meglio guardarli dopo. Ieri sera ho postato, ma non ho avuto tempo di osservare con attenzione. Osservando a fresco, nei neri (scena di Bowie in auto col telefono), vedo delle lievi tassellizzazioni. Non so se sia lo screenshot, dato che c'è chi sostiene che su bluray.com non siano molto capaci nel farli, o reali difetti visibili al vero. Peccato, perché il master meriterebbe davvero. E stavolta non c'è nemmeno la scusa della grana massiccia come in Highlander. Con Arrow invece, sia sa che ormai (in genere) si casca in piedi sia come master che come compressione....compressione: come vorrei che questa parola sparisse dal vocabolario audio/video.
-
nuovi caps che fanno già discutere per Rabid di cronenberg:
http://caps-a-holic.com/c.php?d1=9284&d2=5509&c=2248
la arrow è sicuramente vincente in termini di grana e di dettaglio, ma ha un black crush assurdo (cap 8) ed ha il formato stirato per adattarlo all'1.85:1... shout al solito perde con qualche filtro di riduzione rumore ma ha l'AOR corretto e non presenta black crush. anche il grading è molto diverso, a sentimento preferisco l'arrow ma non ho idea di quale sia il più corretto...
-
EDIT Come dici tu, la Arrow ha colori e grana molto belli . Riguardo allo stiramento noto che la South ha due bande nere ai lati, quindi suppongo abbia l'AR corretto. Ma non riesco bene a capire se la Arrow è stirata o zoomata o entrambe le cose. Concordo sul Black crush e anche la solita frase di RAH stavolta non riuscirei ad applicarla. Sarebbe sopportabile per me, ma molto strano. Non saprei dire con sicurezza se la South sia filtrata, in ogni caso mi sembra un master più vecchio. Ho dato un occhiata al sito Arrow ma a differenza di altre volte non specifica nulla di particolare, se non un generico "High Definition Blu-ray (1080p)".
-
Cito dal booklet dell'edizione Arrow in mio possesso:
"Rabid was digitally restored in High Definition by Lionsgate using materials supplied by the Toronto Film Festival International Film Group. All restoration work was performed at Technicolor in Toronto, Canada.
Colour grading was done on a Lustre platform with care taken to mantain the original lookof the film's theatrical release [...]"
-
sul forum di blu-ray.com tutti a lodare la nuova shout e a demonizzare la UK... boh a me non piace per nulla, grana inesistente, colori freddi, dettaglio molto più basso rispetto ad arrow... vero che quest'ultima come dicevo prima ha il problema del black crush e dell'AR ma se devo scegliere tra le due non ho il minimo dubbio a favore dell'edizione inglese... poi sarò io che sbaglio di sicuro, tant'è...
-
Mi sento di inserire anche "The Blooodstained Butterfly" della Arrow,a mio avviso un trasferimento fatto a regola d'arte.
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...=83731&i=0&l=0
-
Ottimo lavoro, è vero. Grazie per la segnalazione Alex.
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
sul forum di blu-ray.com tutti a lodare la nuova shout e a demonizzare la UK... boh a me non piace per nulla, grana inesistente, colori freddi, dettaglio molto più basso rispetto ad arrow... vero che quest'ultima come dicevo prima ha il problema del black crush e dell'AR ma se devo scegliere tra le due non ho il minimo dubbio a favore dell'edizione..........[CUT]
No, non ti sbagli secondo me sulla South e non comprendo le lodi di cui parli, ma non farci caso. Tuttavia per stavolta le lascerei perdere entrambe. Una Arrow non può cascarmi sull'AR dai ;).
Come mi spiace non avere un lettore dezonato http://www.blu-ray.com/movies/The-Ex...5/#Screenshots
-
Bel master 2K per The panic in Needle Park http://www.blu-ray.com/movies/The-Pa...156672/#Review ovviamente sul sito fanno qualche "analisi sul colore" un po' freddo. I colori sono quelli di una copia anni '70 e sono bellissimi così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Bellissimi i colori, gli interni sono sorprendenti,
credo di non averlo mai visto questo film di Al.. forse è giunto il momento :)