Visualizzazione Stampabile
-
No non sono più in vendita e credo che SE saranno uguagliati in prestazioni lo saranno tra almeno un paio di anni.
Oggi vado a vederne uno usato di un anno, 5090H, come posso verificare le ore di funzionamento?
porto co me il merighi test per verificare con schermata bianca e nera se ci sono disuniformità o pixel difettosi....
Una cosa che un po mi preoccupa é che il tipo dice che da lui non prende molti canali di quelli secondari....io a casa mia con un samsung da 600 euro prendo di tutto e di più,spegnimento già avvenuto, spero che non sia appunto il decoder interno del pioneer a essere deboluccio se no tocca abbinare un dtt hd esterno...
Mi consigliate di fare qualche verifica in particolare?
-
Scusate domandona stupida , anche se quando si tratta del nostro kuro niente è stupido!:D : non so se non ci ho fatto mai caso o se ho modificato qualche impostazione sul mio 5090H ma è normale che quando guardo normalmente la televisione lungo i bordi laterali dello schermo vedo un leggero bordo nero?e come se l'immagine ,appena di poco, ma non fosse a pieno schermo..ovviamente non si tratta delle maschere laterali o delle bande nere del 16:9!
-
quei bordini sono normali(è un problema delle emittenti televisive) e ovviamente lo noti se l'overscan è impostato su off!!
-
quindi se metto su un disco non dovrei vederle..? stasera provo..
poi il setting dell'overscan non lo ricordo proprio , andro a guardare anche il manuale per capire dove abilitarlo! grazie!:)
-
un 5090h come si comporta nel "risolvere" i movimenti con Blu ray?
sento alcuni che lamentano una certa scattosità con panning e evidente perdita di fuoco nelle scene veloci di film...so che il pioneer ha una funzione Pure Cinema per fluidificare un pò i famosi microscatti...
come bisogna impostare coi film blu ray quindi 24p e con partite di calcio o film da dtt?
grazie in anticipo a chi sa rispondermi! ;)
-
per queste questioni basterebbe cercare (e/o postare) sull'altro thread tecnico comunque brevemente
si comporta magnificamente un minimo di mb con eventi sportivi ce l'ha ma spesso non recepibile
con i film è dove da il massimo in praticamente tutto
con i BD pure cinema su avanzamento e av film (o isf se l'hai sbloccata) e ti diverti altro che panning. Con gli altri eventi disattiva il pure cinema e per eventi sportivi usa MA2
ciao
ps se riscontri scattosità o grana con i bd una volta messo pure cinema su avanzamento è solo ed esclusivamente una scelta registica null'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da leech
ma è normale che quando guardo normalmente la televisione lungo i bordi laterali dello schermo vedo un leggero bordo nero?e come se l'immagine ,appena di poco, ma non fosse a pieno schermo..
Attento se hai impostato Orbiter a 2 e Dot by dot e normale che vedi una picolissima parte (millesimi) fuori schermo e l'orbiter che sposta l'immagine che è mappata 1:1 (1080).
Se vuoi mappare completamente un segnale 1080 senza il piccolissimo spostamento metti l'orbiter a 1
-
Collegamento in rete
Un saluto al forum.
Finora ho dato per scontato che il collegamento LAN Ethernet servisse esclusivamente per visualizzare sul tv i contenuti presenti in rete, ma ora mi chiedo e vi chiedo se non sia possibile anche il contrario: mandare in rete quanto visualizzato sul TV.
E' da poco che l'ho collegato ad un router wifi, e il dubbio mi è venuto perché, quando il tv è acceso (e tutti i pc in rete spenti!) la spia LAN sul router alla quale è collegato il Kuro e la spia wifi lampeggiano... come se il router stesse trasmettendo quanto ricevuto dal TV.
E' possibile ?
Naturarlmente se fosse vero il Kuro dovrebbe essere visibile nelle risorse di rete, ma così non è.
-
Ragazzi una domanda tecnica...
Sono in attesa di u 5090h che dovrebbe arrivare a breve...é corredato di casse verticali ma non potendo montarle causa ingombri devo procurarmi un paio di piccole casse da collegare per ascolto segnali dtt o in generale quando non voglio accendere il sintoampli...
Oggi mi reco al media world e quali prodotti con quali specifiche devo guardare?
É un vero peccato non poter montare le sue casse ma proprio non ce la faccio per pochi cm...
Grazie in anticipo per le dritte!
Edit: ho trovato le specifiche e come uscita audio ha 18+18w, 6ohm.... quindi se trovo delle piccole casse (tipo quelli degli impiantini home theater andrebbero benissimo dato il loro piccolo imgombro) devo gaurdare che non superino i 18w ciascuna (oppure se é di più fa niente al massimo non le sfrutta completamente..) e necessariamente 6 ohm esatti?
Grazie ancora almeno mi preparo prima che mi arrivi il tv
-
Esistono anche i diffusori orrizontali per il 'nostro';si tratta di un'altoparlante unico che va posizionato sotto il pannello.
Potresti trovarlo in rete.
Ciao
-
@Filmarolo
Come regola generale scegli diffusori con impedenza non inferiore a 6 ohm (verosimilmente 8, dato che 6 è piuttosto rara da trovare) e potenza massima sopportabile non inferiore ai 18 W... ma neanche troppo superiore perché se non sono abbastanza efficienti diventa difficile pilotarli adeguatamente.
Questo detto proprio a grandi linee, per andar sul sicuro. Mi perdoneranno i puristi ;)
Nessuno che mi sa rispondere sull'uso della porta LAN...? Grazie.
-
ciao ragazzi,
ho risintonizzato i cannali ddt sul mio 5090H e sono spuntati raiHD,canale5HD,italiaunoHD, ma che sapevo io il Kuro non ha il decoder digitale terrestre integrato in HD...o sbaglio??
..o magari i canali li vedo senza che necessariamente sia un reale segnale in HD?
grazie per la spiegazione!
-
-
Confermo, detto e ridetto almeno 10000000 volte
-
ah.. mi sarò confuso con la compatibilità del kuro5090h con le cam hd che non le supporta..giusto?
..e del decoder integrato satellitare invece che mi dite?hd anche questo?..non ho la parabola ma non si può sapere mai..