Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Torno a ripetere,
qui' mi sembra che vengano elogiate le doti della macchina per il lavoro che svolge con materiale SD...
Salmon concordo in tutto, a me personalmente questa storia mi sa di presa in giro, e come ho scritto anche su AVS non sono sicuro di ricomprare DVDO, nonostante il prodotto non sia affatto male (meglio dell'azienda che lo distribuisce potrei dire).
A quanto ho capito, molto è cambiato da quando è andato via Dale Adams.
In peggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Si,si, ma poi dal vp 50 esce o a 50 o 60hz, e non a 24p
Un dubbio, per i DLP la ruota colore gira a 50 o 60 volte al secondo, per i plasma è 50 - 60Hz la frequenza di refresh.
La tecnologia che usa il BW-II arriva nativamente a 60-72Hz?
Se gli mandi un 24p, ci sarà qualcosa che lo accellera alla velocità nativa del proiettore, quindi non è meglio uscire dal VP50 direttamente con un 1080p 60Hz?
Potrebbero esserci dei microscatti, e se il display scende a 24p per me si potrebbero incominciare a vedere i lampeggii.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
non credo che nel 2007 qualcuno l'avesse comprata per un futuro uso con DVD SD
CUT
cmq visto che ci siamo, sarei curioso di sapere:
rispetto una permuta, fino a quanto sareste disposti e riteniate giusto sborsare? essendo piu' precisi possibile, "nell'ordine di qualche centinaio di Euro" sarebbe troppo vago.
Io fino a 300-400 euro al max posso prendere in considerazione la permuta, ma solo se decidessi che voglio avere subito un'hdmi 1.3, un input HD-SDI (che però veicoli anche il segnale SD SDI) e le varie funzioni ora mancanti al VP50. Fermo restando che DNR, Gamma fine e Pass-Through sul 1080p le voglio avere fin da subito anche sul VP50. Insomma: le funzionalità promesse ce le devono dare subito, la permuta invece la sfrutterei solo se non volessi aspettare altri mesi per le schede add-on per il VP50 (hdmi 1.3 etc.) o se venisse annunciato che queste ultime non verranno rese disponibili per il VP50.
Sull'altra questione, sinceramente, io a suo tempo decisi di passare al VP50 anche per raggiungere il top con i normali dvd SD, che ovviamente non butterò certo via, e che continuo ad acquistare/noleggiare, cosa che farò ancora per un po' di tempo (presumo :rolleyes: ). Ovvio che la compatibilità max con l'HD era comunque fondamentale, ma nel mio singolo caso più che altro per essere future proof (avevo già un processore, che si comportava più che discretamente in SD ma era più limitato in HD).
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
A quanto ho capito, molto è cambiato da quando è andato via Dale Adams.
In peggio.
Questo è certo.
Speriamo, però, non fino a questo punto. Nel senso che una politica di upgrade continuo, seppur non simpatica per chi ha acquistato un loro prodotto soltanto pochi mesi prima, è più che lecita da parte di Anchor Bay-DVDO, e nonostante l'upgradite che ormai mi debilita, mi lascerebbe dormire, comunque, sonni tranquilli. Una vera e propria presa in giro, quale quella che si configurerebbe se il VP50 non fosse più sviluppato, senza nemmeno averlo reso funzionale al 100% rispetto alle promesse commerciali, abbandonando sostanzialmente lui e i suoi acquirenti a se stessi sarebbe invece tutt'altra cosa.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
.. io a suo tempo decisi di passare al VP50 anche per raggiungere il top con i normali dvd SD, che ovviamente non butterò certo via, e che continuo ad acquistare/noleggiare...
Domanda da indeciso sull'acquisto:
Ma le scalettature (pettinature) non corrette a causa della mancanza di un DNR, si notano anche e soprattutto per materiale SD o solo per materiale HD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaisersoze
Ma le scalettature (pettinature) non corrette a causa della mancanza di un DNR, si notano anche e soprattutto per materiale SD o solo per materiale HD?
Quelli sono problemi imputabili a cattivo deinterlacing/scaling, quindi con il DNR non hanno niente a che fare.
Il DNR, a seconda del tipo, serve per diminuire rumore video da un segnale di scarsa qualita' oppure a diminuire negli sfondi quella specie di blocchetti fluttuanti dovuti ad un'eccesiva/scadente compressione tipica dell'MPEG2, ovviamente a discapito della definizione del segnale trattato che risultera' cosi' diminuita .....
Saluti
Marco
-
Grazie Micro.
Scusa la mia ignoranza.
Allora riformulo la domanda:
Domanda da indeciso sull'acquisto:
Ma il rumore video da un segnale di scarsa qualita' oppure quella specie di blocchetti fluttuanti dovuti ad un'eccesiva/scadente compressione tipica dell'MPEG2, si notano anche e soprattutto per materiale SD o solo per materiale HD?
In soldoni: per l'SD è più o meno utile la funzione di DNR? Se fosse così preferisco aspettare che sia implementato nel "vecchio VP50" o sia una feature fissa nel nuovo Pro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaisersoze
Allora riformulo la domanda:
Domanda da indeciso sull'acquisto:
Ma il rumore video da un segnale di scarsa qualita' oppure quella specie di blocchetti fluttuanti dovuti ad un'eccesiva/scadente compressione tipica dell'MPEG2, si notano anche e soprattutto per materiale SD o solo per materiale HD?
In soldoni: per l'SD è più o meno utile la funzione di DNR?
Non avendo al momento sorgenti HD, evito di parlare di questo campo (anche se credo che, almeno per quanto riguarda gli eventuali problemi di compressione... tipo SKY HD... il DNR possa essere utile anche lì), ma con materiale SD, soprattutto di origine video, un buon DNR è di certo utile. Poi, soprattutto a questo riguardo, intervengono i gusti personali: il DNR finisce col rendere più morbida l'immagine, a discapito della definizione, quindi c'è chi lo usa e chi no. Io, col mio vecchio processore, lo usavo (in realtà a un livello abbastanza basso) per il 576i analogico di origine video, e molto meno con i dvd. Personalmente, con il segnale di SKY SD penso che quantomeno lo proverei...
Ettore
-
Bravo Ettore,
C'hai azzeccato!
In effetti mi servirebbe soprattutto per SKY SD.
A questo proposito: sembra che sul forum nessuno guardi SKY SD sul proprio plasmone. Tutti a parlare sempre e solo di HD (TV o DVD...). Mah. Io l'80% del tempo del TV lo spendo per materiale SD!!!!!
Quindi a quanto mi dici , sarà meglio attendere il DNR sul VP50 (nuovo o vecchio-aggiornato che sia).
PS: Ci siamo sentiti per un pò via MP. Il rebus era quello dell'acquisto di un monitor pro panasonic che accettasse 1:1 via HDMI. Io penso mi sposterò sui Pioneer 8th generazione di cui si parla in un 3d apposito! Che ne dici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaisersoze
A questo proposito: sembra che sul forum nessuno guardi SKY SD sul proprio plasmone. Tutti a parlare sempre e solo di HD (TV o DVD...). Mah. Io l'80% del tempo del TV lo spendo per materiale SD!!!!!
Esattamente come me. Il punto è che l'HD è il futuro, oltre che la grande novità del momento. In più, essendo anche un argomento ancora in gran parte inesplorato, è assai più interessante discuterne. Poi, che il normale utente usi ancora (e molto userà) segnali SD passa quasi in secondo piano. Son tutti felici che l'hdmi sia 1.3 (sia ben chiaro, anch'io se dovessi acquistare ora ci farei caso, ne parlerei, mi informerei...), poi però non si accorgono magari se la normale tv o i cari amati dvd si vedono peggio di prima. Un po' come la mania del lettore dvd che upscali a 1080i, o meglio ancora a 1080p. Su un tv HD Ready... Che poi il chip utilizzato per tale upscaling/deinterlaccio sia un Mediatek da 80 euro, o un mitico Faroudja di 10 anni fa, non interessa a nessuno. Intanto hanno il dvd che upscala...
Io, per i miei amati supporti ottici, ho preferito spendere i miei soldi in una modifica SDI, mi godo il 576i originale al meglio, e upscalo con il processore alla risoluzione più vicina alla matrice del mio TV. Ah, dimenticavo, persino il TG lo guardo attraverso il sinto del VHS collegato al VP50, oppure attraverso il decoder di SKY, perché a differenza di molti altri la TV SD analogica o DVBS (che è ciò che abbiamo ora... il DVBT, qui da noi, è come se non esistesse... :cool: ) mi interessano ancora molto.
Citazione:
Originariamente scritto da kaisersoze
PS: Ci siamo sentiti per un pò via MP. Il rebus era quello dell'acquisto di un monitor pro panasonic che accettasse 1:1 via HDMI. Io penso mi sposterò sui Pioneer 8th generazione di cui si parla in un 3d apposito! Che ne dici?
Certo, me lo ricordo. Ora come ora, tanto per cambiare, l'acquisto del TV nuovo è rimandato a data da destinarsi. Attualmente, comunque, la penso nella stessa maniera. L'unico cruccio è aspettare una prova attendibile (o dei feedback di altri utenti qui sul Forum) dell'LG Full HD da 50"/60", serie PF95, che è meno caro del Pioneer e ha dei buoni dati sulla carta. Dovendolo accoppiare al VP50, non mi interessano strane feature, ma solo un buon pannello con buon livello del nero, buona compatibilità (hdmi 1.3, 24p) e modalità pixel by pixel. Credo comunque che, ora del mio acquisto, anche Panasonic sarà uscita con i modelli giusti, magari nella serie dei monitor professionali. Ciao!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Certo, me lo ricordo. Ora come ora, tanto per cambiare, l'acquisto del TV nuovo è rimandato a data da destinarsi. Attualmente, comunque, la penso nella stessa maniera. L'unico cruccio è aspettare una prova attendibile (o dei feedback di altri utenti qui sul Forum) dell'LG Full HD da 50"/60", serie PF95, che è meno caro del Pioneer e ha dei buoni dati sulla carta. Dovendolo accoppiare al VP50, non mi interessano strane feature, ma solo un buon pannello con buon livello del nero, buona compatibilità (hdmi 1.3, 24p) e modalità pixel by pixel. Credo comunque che, ora del mio acquisto, anche Panasonic sarà uscita con i modelli giusti, magari nella serie dei monitor professionali. Ciao!
Ettore
Per questo (ed altro) e per non andare ovviamente OT, ci possiamo sentire in PM?
Rimane valida la mia domanda a chi possiede VP50 con sorgenti SD!
Avanti siori, venghino!
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Io, per i miei amati supporti ottici, ho preferito spendere i miei soldi in una modifica SDI, mi godo il 576i originale al meglio, e upscalo con il processore alla risoluzione più vicina alla matrice del mio TV.
Ettore ..... non sapevo avessi preso il Vp50 ero rimasto al (acc... nn ricordo :eek: ) ... quindi il tv è lo stesso ed hai aggiunto il dvdo ??
ciao :cool:
-
Vuoi sapere come si vede l'SD di SKY Hd (Amstrad), ad es. canale Cinema1, collegato al VP in HDMI, su un pj mitsu, 190 di base, distanza di visione 300cm circa?
Non è malaccio! :hic:
Ed è la peggiore sorgente digitale che esista, escluso il DVB-T che non ho e non so come si veda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Ettore ..... non sapevo avessi preso il Vp50 ero rimasto al (acc... nn ricordo :eek: ) ... quindi il tv è lo stesso ed hai aggiunto il dvdo ??
ciao :cool:
Ho venduto il PE1000 Pro e ho acquistato il VP50 un paio di mesi fa o poco più. Il TV, invece, è sempre lo stesso: non essendo ancora uscito ciò che fa per me, e non essendo in procinto di uscire almeno a un prezzo ragionevole, rimango ancora alla finestra senza rimpianti.
Dal lato processore, invece, posso dirti che con tutti limiti del caso dovuti al display in mio possesso, che non consente certo al processore di esprimere al meglio le sue doti, il passo in avanti c'è stato. Soprattutto con i dvd il miglioramento è notevole: più dettaglio, immagine più tagliente, e soprattutto uno stacco tra primo piano e sfondo dell'immagine davvero notevole. Ecco, quello della profondità e tridimensionalità dell'immagine è forse il miglioramento più marcato.
Con i segnali satellitari SD (avendo solo lo sport di SKY, mi riferisco soprattutto agli eventi sportivi, soprattutto calcistici), invece, il miglioramento è stato in proporzione meno eclatante, ma lì sinceramente il problema è alla sorgente stessa. Le immagini da studio, così come quelle dal campo ma non in movimento, mettono in risalto una pulizia e un dettaglio decisamente superiore, ma poi quando il movimento si fa veloce il tutto peggiora di nuovo, tranne che in rari casi (in genere le partite su SKY Sport 1 che sembra essere il migliore del bouquet). Per questo, forse, un leggero DNR potrebbe essere positivo (comunque cosa da verificare). Nel complesso, però, reputo il risultato ottenuto al momento su tutti i fronti di certo positivo, e migliore di quello raggiunto prima.
Citazione:
Originariamente scritto da kaisersoze
Per questo (ed altro) e per non andare ovviamente OT, ci possiamo sentire in PM?
Certamente!!! Scrivi pure quando vuoi...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
quando il movimento si fa veloce il tutto peggiora di nuovo, tranne che in rari casi (in genere le partite su SKY Sport 1 che sembra essere il migliore del bouquet). Per questo, forse, un leggero DNR potrebbe essere positivo (comunque cosa da verificare)...
Guarda, io non ne sarei così convinto, difronte ai problemi di basso bitrate credo che più grande sia lo schermo, tanto peggio si vedrà, punto e basta.
Purtroppo.
Magari in passato coi canali disturbati dell'analogico dovuti a problemi nell'apparato ricevente (sovramodulazioni, interferenze) avrebbe avuto pure la sua ragion d'essere il DNR, come pure la ha su un piccolo tv lcd.
Ma non su un proiettore, non su di un plasma da 50", non alla distanza di visione che utilizziamo nei nostri impianti.
IMO
-
ciao, io ho un plasma enancher pro come quello che avevi tu, volevo passare ad un cristalyo II anche per ovviare al problema dei 24 f/s che assilla le nuove tv in abbinamento ai blue-ray, ma sto valutando anche il dvdo. cosa mi dici a riguardo?