Visualizzazione Stampabile
-
per ridurre il rumore con il RC attivato devi
- usare il filtro MPEG NR (il NR semplice non serve a nulla) settato tipicamente su low... su med in situazione pesanti
- usare il RC al max su 10... su 5 è meglio ;)
- usare il filtro dedicato al RC (quello nello stesso blocco di regolazione) su circa 50 o maggiore
per i film davvero incasinati (fin'ora ne ho beccati solo 2) disattiva il RC e metti sharpness su 30 (da riportare a MIN subito dopo)
-
E' Uno dei due motivi che mi ha partato a ritornare in jvc, anche io stavo impazzendo ad ogni film, stacca -attacca RC , filtri rumore ecc ecc ,perdevo piu tempo cosi che a vedere il film, oltre al nervoso... Invece adesso con il 46 e radiance ho una visione "perfetta" ogni volta sia con film ottimi che con quelli cosi' cosi'.... Mentre per il disorso MF del sony perfettamente d' accordo settato in low e' veramente ottimo ,a me piaceva
-
D'accordo al 100% con ziky. Da possessore del 46, macchina secondo me notevole, sento la mancanza del MF del Sony. Tutto non si può ancora avere, evidentemente...
-
eh però hai dovuto aggiungerci il radiance...e poi non setti anche quello?
-
No il radiance ha il notevole pregio di non creare effetti strani, l'immagine risulta sempre definita e naturale con i suoi filtri ma non risulta artificiale o crea grana come fa l'RC.
Subito avevo creato tre banchi ma adesso uso praticamente quasi sempre l'intermedio e mi trovo sempre bene.
Certo ho dovuto aggiungere il radiance... Altro costo non da poco.. Ma sia come taratura adesso che come dettaglio la visone e' veramente molto appagante.. il jvc liscio senza rad su BR buoni le prende in definizione dal sony50 con RC attaccato, sempre detto..
Il problema del sony e' che su br non buoni, dal normale al scarso e non sono pochi, l'rc crea grana e digitalizza troppo l'immagine con risultati scarsi e se lo si toglie a quel punto diventa meno nitido dei jvc liscio...
E' per quello che pur dicendo che e' ottimo vpr , consiglio prima dell'acquisto di far qualche visione con qualche blu ray normale e non solo coi soliti avengers o avatar dove e' obbiettivamente ottimo
-
Io la grana la vedo, pero' mi riesce di assimilarla durante la visione del film, ad esempio nel primo jurassic park e li ce ne e' tanta, il film e' vecchiotto pero' la stessa grana mi da anche un senso di " pellicola " con una visione alla fine comunque piacevole grazie pero' al motion flow che non "smonta" le immagini in movimento. Insomma, preferisco avere un po' di grana che alla fine dedigitalizza le immagini che non un immagine che ogni volta che si muove sembra smontarsi e questo mi ricorda la provenienza digitale della proiezione e mi sconcentra dalla visione del film. Chiaramente e' solo un mio parere ma a me piace cosi'!
-
Scusate se ho scritto un po' male sto scrivendo al volo da cell spero di essere stato chiaro lo stesso
-
Io nei film dove RC si può attivare lo imposto al minimo o max 10-20, dipende dal film, coi cartoon puoi spingere tranquillamente e lì shrek buca lo schermo eheh. Lo vedi subito come impostare RC...altrimenti RC OFF e sharpness 30/40 e la visione è bellissima, definita al punto giusto,naturale, non esasperata....condita con una passatina di interpolazione è "la morte sua" :-)
-
scusate ma allora seguendo il discorso di Ziky che è bene non dover cambiare settaggi ad ogni visione perchè non è pratico: è meglio RS46+radiance oppure RS48 e come si confronta RS48 col Sony HW50?
Vorrei magari sapere da ziky qual'è l'altro motivo che ti ha fatto ritornare a JVC dal sony.
Ma in ambiente living (muri bianchi ma luce oscurata spesso) quale consiglio dareste tra questi 3 vpr?
-
RS48 vs Sony 50 liscio vs RS46+radiance se si confrontano in un rapporto qualità/prezzo imho non c'è partita (Sony a mani basse).
Se invece abbiamo una certa disponibilità, beh, l' RS48 è qualcosa di bellissimo (parlo con cognizione di causa avendolo visto dal vivo).
Sul discorso ambiente living invece non ti so essere di aiuto: li ho visti tutti e 3 in confronto in bat-cave.
E' possibile ipotizzare che con pareti bianche il nero JVC perderà qualcosa andando a livellarsi verso il nero Sony.
Sul discorso RC e impostazioni da cambiare ad ogni film non mi sembra un fardello insormontabile, ihmo ovviamente.
-
X Campus: L'altro fattore e' il contrasto dinamico jvc , mi sono sforzato , ma tanto .. di passarci sopra ma devo dir la verita in 2 settimane non ci sono mai riuscito, essendo cmq abituato da un anno e mezzo prima con il mio precedente rs40 , certe scene mi sembrava di essere tornato indietro di una generazione col sony invece di averne fatta una una avanti:rolleyes: poi per carita per altre cose va molto bene.
Diciamo che se non sei passato prima da jvc manco te ne accorgi forse... Ma non era il mio caso..
Per il discorso delle tre opzioni, direi di provare 46+ radiance con taratura dal rad... Per me vince questo, infatti e' stata la mia scelta.. Il sony resta cmq al top su br ottimi e con immagine molto luminose ha un ottima dinamica, ma per me ha qualche problemuccio su scene scure e soprattutto su film non perfetti dove le immagini non sono piu molto gradevoli. Poi ognuno ha i suoi gusti
-
grazie delle risposte. Ma se l'utilità del radiance è quella di aggiungere il CMS (per la calibrazione) al RS46 che non ce l'ha allora tanto vale prendere RS48 che ha anche eshift ed altro, oppure no? I processori video che usa JVC non sono simili a quelli del radiance? Mi sembra che tempo fa JVC usasse Gennum VXP, proprio come radiance, non so attualmente.. voi lo sapete?
Sony 50 ha dei vantaggi anche rispetto al RS48?
-
Il Radiance ha degli ottimi filtri di sharpness e noise reduction che usati bene aumentano il dettaglio in maniera molto naturale, quindi un 46 con radiance raggiunge il RC del Sony ma senza fare danni all'immagine...vedi rumore video..
Inoltre il CMS del Radiance, con Calman5 e la funzione di calibrazione a 125 punti colrcubes
http://store.spectracal.com/calman5/home-video
permette una calibrazione estremamente accurata, non so se tarando direttamente il CMS del videoproiettore si possono raggiungere gli stessi risultati...
Insomma, il Radiance è un vero valore aggiunto per qualsiasi proiettore, chiedere ai possessori del Sony 1000!!!
-
io sta faccenda del rumore non la metterei giù così pesante... ho già totalizzato 100 di lampada e, ripeto, ho trovato il rumore presente e realmente fastidioso solo in due titoli per un totale di 4 ore
dopo di che... si, è assodato e universalmente riconosciuto, il JVC lo ha più nero di tutti e dalla dimensione esterna anche più grosso di tutti (azz no... il Sony 1000 è più grosso, mannaggia :D)... orma lo si è detto talmente tante volte da venire a noia
@campus... circa la tua richiesta sulla necessità di cambiare settings ad ogni film ti posso dire che molto dipende da se tu guardi il proiettore o il proiettato ;) ... se guardi solo il proiettore allora non vedrai nulla di quello che stai trasmettendo e puoi tranquillamente scegliere il film migliore in assoluto (zero rumore e super razor) e mandare sempre quello, otterrai una performance di riferimento e potrai ritrasmettere in eterno sempre lo stesso con massima soddisfazione... se guardi anche il proiettato, e questo ti appassiona, allora dopo la fase iniziale dove, come tutti, sarai distratto dalla ricerca della miglior performance possibile del tuo nuovo pupillo, inizierai a farti trasportare dal programma e tutte ste riflessioni su come settare il RC in buona misura ti passeranno... te lo dice per esperienza personale uno piuttosto pignolo (il sottoscritto) ;)
però mi pare di ricordare un s.o. presso homecinemasolution (spazio di milano) dove il Sony 50 si piazzava, quanto a livello del nero, sotto il RS48 e sopra il RS46... in ambiente oscurato e con settaggi di fabbrica... visto e riconosciuto da tutti i 12 orbi presenti (ti ricordi Genesio? ;))... boh, tanto male sto Sony non deve essere :rolleyes:
-
Se servono info su JVC, chiedete nelle discussioni JVC.
Non lo ripeto ancora.